Croce Rossa Italiana: uno sguardo attento a salute e sicurezza

Attivo dal 1889, il Comitato di Padova della Croce Rossa Italiana, con le sue quattro reti periferiche territoriali (Cittadella, Noventa Padovana, Piove di Sacco e Trebaseleghe), rappresenta un “osservatorio” molto importante per comprendere lo “stato di salute” del nostro territorio, in cui Croce Rossa Italiana tutela e promuove l’educazione universale alla salute e alla sicurezza delle persone.

All’interno del Comitato di Padova è attivo dal 2004 l’Ambulatorio Etico Polispecialistico con l’obiettivo di prendersi cura delle persone in difficoltà sociale ed economica.

I numeri: visite effettuate nell’evento Dì Salute 2023

A Di Salute 2023 il comitato CRI di Padova ha eseguito:

  • 80 visite odontoiatriche
  • 550 test salivari HCV
  • 50 HIV e servizio di misurazione parametri vitali con più di 700 accessi

Visite effettuabili nell’evento Dì Salute 2024

Il 14-15 settembre in Prato della Valle nel corso di Dì Salute 2024 i volontari e medici della Croce Rossa Italiana offrono nella tensostruttura le seguenti visite, servizi e screening:

  • misurazione della pressione arteriosa e saturazione
  • misurazione della glicemia
  • prevenzione all’Epatite C in collaborazione con UOC di gastroenterologia e la SSD Trapianto Multiviscerale dell’Azienda Ospedale – Università di Padova – Associazione Roberto Farini ONLUS
  • campagna “Love Red” sensibilizzazione e informazione sugli stili di vita sani, importanza del benessere emotivo e sessuale e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, in collaborazione con UOC malattie infettive e tropicali Azienda Ospedale-Università di Padova
  • ambulatorio Mobile Odontoiatrico in collaborazione con Odontoiatri di libera professione UOC Clinica di Odontoiatria Azienda Ospedaliera – Università di Padova e con il CNA sezione Odontotecnici
  • ambulatorio Mobile II, dove si eseguiranno Valutazione NEI. I Volontari del Comitato di Padova di saranno presenti con dimostrazioni pratiche delle Manovre Salvavita Pediatriche, con l’obiettivo di saper intervenire ed eseguire le manovre di disostruzione delle vie aeree e di rianimazione cardio polmonare nel Lattante/Bambino, seminari di Primo Soccorso

Il Comitato di Padova della Croce Rossa Italiana, garantisce inoltre, nel corso dell’evento, la copertura sanitaria dell’evento supportando il piano sanitario nonché installando un Punto di Primo Soccorso.

Altri di questo autore

La prevenzione oncologica femminile: il focus di Lilt Padova

Il carcinoma della mammella è il tumore più frequentemente diagnosticato nel 2023, con 55.900 nuovi casi (dati AIOM 2024)....

Arti visive: il progetto StArt

Stimolazione con l’arte, è questo il significato racchiuso nell’acronimo StArt, il progetto ideato dalla dottoressa Donata Gollin presso il...

Prevenzione: il ruolo del fisioterapista

Anche i fisioterapisti fanno prevenzione. Questo il messaggio che porta con sé la partecipazione dell’Ordine dei Fisioterapisti (OFI) di...

La prevenzione oncologica femminile: il focus di Lilt Padova

Il carcinoma della mammella è il tumore più frequentemente diagnosticato nel 2023, con 55.900 nuovi casi (dati AIOM 2024)....

Arti visive: il progetto StArt

Stimolazione con l’arte, è questo il significato racchiuso nell’acronimo StArt, il progetto ideato dalla dottoressa Donata Gollin presso il...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Mastectomia endoscopica: chirurgia senologica senza cicatrici allo IOV

All’Istituto Oncologico Veneto (IOV), la chirurgia senologica compie un passo in avanti con l'introduzione della mastectomia endoscopica senza cicatrici "scarless", una tecnica che mira...

Gli oncologi italiani e il potere dei social network: un potente strumento professionale

Per due terzi degli oncologi italiani, i social media sono un potente strumento per la comunicazione scientifica e il rapporto con i pazienti. Questo...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata, vescica e rene. L’equipe, diretta...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.