Patologie croniche: a Padova il 31% dei caregiver ha difficoltà nell’accesso ai servizi

Prendersi cura di un familiare con patologie croniche è una realtà quotidiana per molte famiglie a Padova. Tuttavia, il compito di questi caregiver è spesso reso più arduo dalla difficoltà nell’ottenere i servizi di supporto necessari. Secondo l’Osservatorio Sanità di UniSalute, ben il 31% dei familiari coinvolti ha riscontrato ostacoli nell’accesso all’assistenza.

La ricerca ha evidenziato che il 39% delle persone con patologie croniche riceve supporto principalmente dai familiari, ma una parte significativa di loro trova problematico usufruire di servizi che possano semplificare la gestione della malattia.

Le principali barriere: flessibilità e informazione

I problemi principali riscontrati dai caregiver padovani sono:

  • Scarsa flessibilità dei servizi rispetto alle necessità delle famiglie.
  • Mancanza di informazioni chiare sui servizi disponibili.

Oltre a ciò, il 68% degli intervistati sottolinea l’insufficienza di risorse economiche e fondi per i servizi di supporto, mentre il 32% denuncia costi troppo elevati per accedervi.

Soluzioni per migliorare la qualità del supporto

Secondo il 74% degli intervistati, una delle priorità dovrebbe essere l’offerta di servizi di supporto psicologico per i caregiver. Tra le altre proposte emergono:

  • Creazione di piattaforme di comunicazione tra caregiver e personale sanitario (53%).
  • Allocazione di maggiori fondi per i servizi di assistenza (42%).
  • Utilizzo di dispositivi di telemonitoraggio, apprezzati dal 31% dei partecipanti.

Ad oggi, solo il 5% dei pazienti padovani utilizza strumenti di telemedicina, ma il potenziale per migliorare la qualità della vita è evidente.

Telemedicina e servizi per la quotidianità

Anche per chi vive con una patologia cronica, alcuni servizi possono fare la differenza, tra cui:

  • Consegna a domicilio di ricette e medicinali (48%).
  • Servizi di trasporto verso luoghi di cura (42%).
  • Consulenze per individuare opportunità di cura e assistenza (39%).

In particolare, le televisite sono viste con favore da quasi il 39% degli intervistati, confermando l’utilità della telemedicina nel semplificare l’accesso alle cure.

Il sostegno economico ai caregiver familiari a Padova e nella Regione Veneto

La Regione del Veneto prevede già dei sussidi destinati ai caregiver familiari, ovvero quelle persone che assistono il coniuge (anche con unione civile), il convivente di fatto, un familiare o un parente entro il secondo grado, che non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sè.

Questi interventi di sostegno al caregiver risultano cumulabili con le prestazioni previste dalle impegnative di cura domiciliare, dopo una valutazione del bisogno.

La domanda di sostegno, per il Comune di Padova e per la Regione del Veneto, può essere presentata dal caregiver al Distretto sociosanitario o al Comune di residenza dell’assistito.

A questo link è possibile approfondire la Legge Regionale, le tre tipologie di interventi di sostegno, la modulistica di richiesta ed i contatti istituzionali per informazioni e richieste.

Altri di questo autore

Genome of Europe: l’Italia tra i protagonisti della rivoluzione nella medicina personalizzata

Un passo avanti per la medicina di precisione in Europa L’Italia è al centro del progetto “Genome of Europe” (GoE),...

Tumore al seno: tre nuovi passi per guarire il 100% delle pazienti

I nuovi risultati di tre studi scientifici guidati da Giuseppe Curigliano, direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie innovative...

Tumore del polmone: una rivoluzione nelle diagnosi precoci con il Robot ION all’IEO

L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) è il primo centro in Italia, e tra i pionieri in Europa, a utilizzare...

Genome of Europe: l’Italia tra i protagonisti della rivoluzione nella medicina personalizzata

Un passo avanti per la medicina di precisione in Europa L’Italia è al centro del progetto “Genome of Europe” (GoE),...

Tumore al seno: tre nuovi passi per guarire il 100% delle pazienti

I nuovi risultati di tre studi scientifici guidati da Giuseppe Curigliano, direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie innovative...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori,...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.