Tumore del polmone: una rivoluzione nelle diagnosi precoci con il Robot ION all’IEO

L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) è il primo centro in Italia, e tra i pionieri in Europa, a utilizzare ION, il broncoscopio robotico più avanzato al mondo, progettato per la diagnosi precoce del tumore del polmone. Grazie al suo braccio robotico estremamente preciso, ION può raggiungere noduli polmonari millimetrici anche nelle aree più periferiche del polmone, impossibili da esplorare con strumenti tradizionali.

ION integra immagini in tempo reale con la tecnologia Cone Beam CT, consentendo biopsie mirate su lesioni GGO (Grand Glass Opacity). Queste alterazioni polmonari, spesso rilevate con la TAC, possono evolvere in tumori maligni e risultano inaccessibili con i normali broncoscopi.

La tecnologia che cambia con la prognosi

ION rappresenta un progresso straordinario per la cura del tumore del polmone e siamo entusiasti di mettere questa tecnologia d’avanguardia a disposizione dei nostri pazienti. La diagnosi precoce è infatti la chiave di volta per ridurre la mortalità e il peso personale e sociale di questo tumore,” afferma Juliana Guarize, Direttore dell’Unità di Pneumologia Interventistica IEO.

Guarize sottolinea che la rapidità e precisione della diagnosi offerta da ION possono accelerare i trattamenti, soprattutto per noduli troppo piccoli per biopsie con metodi tradizionali. “Con i risultati immediati della biopsia, i pazienti possono essere trattati subito con interventi mininvasivi,” aggiunge.

Verso un futuro senza chirurgia invasiva

Oltre alla diagnosi, ION consente di marcare i noduli polmonari con sostanze specifiche (come tecnezio o blu di metilene), facilitandone la rimozione con chirurgia mini-invasiva. Ma il vero futuro è la possibilità di utilizzare una sonda per termoablazione, che permette di eliminare piccoli noduli senza necessità di bisturi.

Già ci sono esperienze negli Stati Uniti e nel Regno Unito. In IEO avvieremo presto il nostro studio clinico,” dichiara Lorenzo Spaggiari, Direttore del Programma Polmone IEO. “A medio termine, prevediamo che i tumori polmonari di piccole dimensioni saranno trattati in day hospital, senza bisturi, cicatrici, chemio o radioterapia.”

L’Importanza dello screening nel tumore al polmone

Spaggiari conclude sottolineando la necessità di implementare programmi nazionali di screening con TAC a basse dosi, particolarmente per fumatori ed ex-fumatori. “La gente è pronta,” afferma, ricordando il successo dell’iniziativa del “truck della prevenzione”, che ha offerto 1000 TAC gratuite, registrando adesioni straordinarie.

Altri di questo autore

Genome of Europe: l’Italia tra i protagonisti della rivoluzione nella medicina personalizzata

Un passo avanti per la medicina di precisione in Europa L’Italia è al centro del progetto “Genome of Europe” (GoE),...

Tumore al seno: tre nuovi passi per guarire il 100% delle pazienti

I nuovi risultati di tre studi scientifici guidati da Giuseppe Curigliano, direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie innovative...

Patologie croniche: a Padova il 31% dei caregiver ha difficoltà nell’accesso ai servizi

Prendersi cura di un familiare con patologie croniche è una realtà quotidiana per molte famiglie a Padova. Tuttavia, il...

Genome of Europe: l’Italia tra i protagonisti della rivoluzione nella medicina personalizzata

Un passo avanti per la medicina di precisione in Europa L’Italia è al centro del progetto “Genome of Europe” (GoE),...

Tumore al seno: tre nuovi passi per guarire il 100% delle pazienti

I nuovi risultati di tre studi scientifici guidati da Giuseppe Curigliano, direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie innovative...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori,...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.