Giornate della vista a Belluno: un impegno per la salute degli occhi

Per il terzo anno consecutivo, la Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia torna a Belluno con le Giornate della Vista, un’iniziativa che ha l’obiettivo di garantire accesso a visite oculistiche e occhiali gratuiti a persone fragili. Dal 11 al 21 novembre, Palazzo Bembo ospiterà una clinica mobile in via Caffi 15, grazie al sostegno della Camera dei Deputati, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e del Comune di Belluno.

Visite oculistiche gratuite e donazione di occhiali

Il progetto delle Giornate della Vista è rivolto alle persone in difficoltà, identificate con il supporto delle associazioni locali. Medici oculisti e ortottisti dell’Unità Operativa Complessa di oculistica dell’ospedale San Martino, diretti dalla Dottoressa Luigina Tollot, effettuano visite oculistiche con strumenti donati da Essilor. Come ogni anno, gli specialisti offrono supporto anche dopo la visita grazie alla collaborazione con gli ottici di GrandVision e Salmoiraghi & Viganò, per individuare la migliore soluzione visiva per ogni persona.

Secondo Andrea Rendina, Segretario Generale della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia: “Il territorio bellunese è da sempre un punto di riferimento importante per EssilorLuxottica perché ospita il cuore produttivo e logistico del Gruppo. Come Fondazione, siamo orgogliosi di aiutare le persone più fragili di questa comunità, garantendo il diritto alla vista per tutti grazie alla fondamentale collaborazione delle istituzioni locali, dei professionisti, delle associazioni del terzo settore e dei volontari EssilorLuxottica”.

Collaborazione con il Comune di Belluno e le associazioni locali

L’amministrazione comunale di Belluno ha messo a disposizione Palazzo Bembo per l’evento, come dichiarato dall’assessore Franco Roccon: “È con grande piacere che l’amministrazione comunale di Belluno ha aderito a queste importanti giornate dedicate ai meno fortunati, mettendo a disposizione una location già sperimentata con successo”.

Il progetto delle Giornate della Vista è reso possibile anche grazie alla collaborazione di importanti associazioni del territorio, tra cui:

  • San Vincenzo De Paoli: L’associazione offre supporto materiale e morale ai più vulnerabili, come anziani e persone in difficoltà.
  • Insieme Si Può: Sostiene famiglie e persone in difficoltà nella provincia di Belluno, con un focus sull’aiuto per spese essenziali e l’inclusione sociale.
  • Caritas Belluno-Feltre: Gestisce centri di ascolto e un osservatorio sulle povertà per coordinare risorse e fornire sostegno ai più vulnerabili.

Un impatto nazionale per le Giornate della Vista

Il progetto delle Giornate della Vista ha già assistito oltre 7.000 persone in Italia nel solo 2024, con eventi simili a Catanzaro, Firenze, Trieste, Torino, Pescara, e Milano. La tappa finale sarà a Roma dal 9 al 20 dicembre.

La Fondazione OneSight EssilorLuxottica, con sede in Italia, rappresenta la più grande fondazione al mondo dedicata alla cura della vista. Dal 2013, ha garantito accesso a cure oculistiche a oltre 928 milioni di persone e distribuito più di 80 milioni di occhiali, con l’obiettivo di contribuire a eliminare i difetti visivi globali entro il 2050.

Altri di questo autore

Genome of Europe: l’Italia tra i protagonisti della rivoluzione nella medicina personalizzata

Un passo avanti per la medicina di precisione in Europa L’Italia è al centro del progetto “Genome of Europe” (GoE),...

Tumore al seno: tre nuovi passi per guarire il 100% delle pazienti

I nuovi risultati di tre studi scientifici guidati da Giuseppe Curigliano, direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie innovative...

Tumore del polmone: una rivoluzione nelle diagnosi precoci con il Robot ION all’IEO

L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) è il primo centro in Italia, e tra i pionieri in Europa, a utilizzare...

Genome of Europe: l’Italia tra i protagonisti della rivoluzione nella medicina personalizzata

Un passo avanti per la medicina di precisione in Europa L’Italia è al centro del progetto “Genome of Europe” (GoE),...

Tumore al seno: tre nuovi passi per guarire il 100% delle pazienti

I nuovi risultati di tre studi scientifici guidati da Giuseppe Curigliano, direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie innovative...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

L’Intelligenza Artificiale negli ospedali: Padova ospita un evento chiave per la sanità italiana

Lunedì 14 luglio Padova sarà il punto di riferimento nazionale e internazionale per discutere dell’implementazione dell’Intelligenza Artificiale negli ospedali, grazie al convegno organizzato da...

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea, uno dei nomi più autorevoli...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo studio sull’impatto di Roche in...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.