Diagnosi vulvodinia Padova: ambulatorio innovativo per curare una patologia invisibile

A Padova nasce un servizio pionieristico per la diagnosi vulvodinia, una malattia cronica e ancora poco conosciuta che colpisce il 15% delle donne, con un impatto profondo sia fisico che psicologico. Il nuovo ambulatorio, attivo presso l’Azienda Ospedale Università di Padova, integra diagnosi, cura e presa in carico multidisciplinare grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e a un team specializzato.

Il progetto è stato presentato ufficialmente alla presenza dell’Assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin, del Direttore Generale dell’Azienda Giuseppe Dal Ben e della prof.ssa Alessandra Andrisani, responsabile della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) della struttura padovana.

“È stato fatto un bel lavoro di squadra – ha dichiarato Lanzarin – tra Regione, Azienda e l’Associazione Brelù di Bassano. […] Il risultato lo vediamo oggi, già ottenuto, perché la prima paziente è stata presa in carico il 4 aprile scorso.”

Vulvodinia: una malattia silenziosa ma molto diffusa

La vulvodinia è una patologia cronica caratterizzata da dolore e bruciore persistente nella zona vulvare, spesso mal diagnosticata per anni. Colpisce circa una donna su sei, soprattutto tra i 20 e i 40 anni. Per arrivare a una diagnosi certa possono volerci da due a cinque anni, a causa della complessità del quadro clinico.

Il nuovo ambulatorio è stato collocato all’interno dell’area della PMA proprio per le sue implicazioni dirette sulla fertilità e per la forte connessione con altri ambiti della ginecologia e ostetricia.

Diagnosi vulvodinia: strumenti innovativi e approccio multidisciplinare

All’interno della struttura padovana, il percorso di cura della vulvodinia prevede un’équipe composta da ginecologi, ostetriche, psicologi, fisiatri e fisioterapisti, oltre a specialisti in medicina della riproduzione. Due dispositivi all’avanguardia, già operativi, supportano il lavoro clinico:

  • OPHELIA: sistema di radiofrequenza uroginecologica
  • LIBERTY: sistema di elettrostimolazione e biofeedback

L’investimento per l’acquisto dei macchinari è stato pari a 48.500 euro.

“Nel corso del tempo abbiamo rafforzato sempre di più tutte le tematiche legate alla salute riproduttiva della donna, all’infertilità, all’oncoinfertilità”, ha spiegato Lanzarin. “Abbiamo poi aggiunto altre patologie, come la più conosciuta endometriosi e la quasi sconosciuta vulvodinia”.

Ricerca clinica e qualità della vita delle pazienti

La UOSD PMA non si limita all’assistenza clinica ma svolge anche un’attività di ricerca scientifica. Sono attualmente in corso due studi:

  1. Analisi di microbiota e microbioma in relazione alla vulvodinia
  2. Studio sull’impatto della malattia sulla qualità della vita delle pazienti

Questa doppia prospettiva clinico-scientifica conferma l’orientamento innovativo e attento alla persona che caratterizza il servizio padovano.

“Anche in questo caso – ha concluso Lanzarin – si conferma una delle maggiori strategie della sanità veneta, che riguarda il massimo impegno nei confronti della salute della donna a 360 gradi.”

Altri di questo autore

Mangiare verdure bambini: in Italia 1 su 2 le rifiuta, lanciato il vademecum

Un problema di salute pubblica che parte dai più piccoli Il 17 giugno si celebra l’Eat Your Vegetables Day, una...

Produzione farmaci oncologici: centralizzazione allo IOV di Padova

Dal mese di giugno, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) ha avviato un importante processo di riorganizzazione: la produzione dei farmaci...

Prevenzione maschile: Fondazione Veronesi torna con un tour tra salute e sport

Dal 14 giugno al 5 ottobre, in quattro città italiane, torna l’iniziativa "Prevenzione maschile in campo" organizzata da Fondazione...

Mangiare verdure bambini: in Italia 1 su 2 le rifiuta, lanciato il vademecum

Un problema di salute pubblica che parte dai più piccoli Il 17 giugno si celebra l’Eat Your Vegetables Day, una...

Produzione farmaci oncologici: centralizzazione allo IOV di Padova

Dal mese di giugno, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) ha avviato un importante processo di riorganizzazione: la produzione dei farmaci...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Mangiare verdure bambini: in Italia 1 su 2 le rifiuta, lanciato il vademecum

Un problema di salute pubblica che parte dai più piccoli Il 17 giugno si celebra l’Eat Your Vegetables Day, una giornata nata negli Stati Uniti...

Produzione farmaci oncologici: centralizzazione allo IOV di Padova

Dal mese di giugno, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) ha avviato un importante processo di riorganizzazione: la produzione dei farmaci oncologici antiblastici è stata centralizzata...

Dati e intelligenza artificiale: “carbone e acciaio” per la sanità europea del futuro

Nel cuore della rivoluzione digitale europea, i dati rappresentano oggi ciò che il carbone e l’acciaio furono negli anni Cinquanta: fondamenta di una nuova...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.