Vegetariani, vegani e diete plant-based: ecco perché sempre più italiani lasciano la carne

Sostenibilità ambientale, benessere degli animali e tutela della salute. Ecco cosa spinge gli italiani verso la dieta vegana o vegetariana.  Sono i dati Eurispes 2025, appena resi noti, a confermare un trend consolidato: sempre più italiani scelgono diete alternative, con i vegani in particolare aumento. Secondo l’ultimo rapporto presentato a Roma lo scorso 29 maggio, infatti, il 9,5% della popolazione adulta italiana sceglie oggi un regime alimentare vegetariano o vegano. 

I numeri parlano chiaro: mentre l’84,9% degli italiani si dichiara onnivoro, il 6,6% ha abbracciato il vegetarianesimo, mentre il 2,9% è vegano e ha scelto di escludere integralmente i derivati animali dalla propria alimentazione. Una percentuale, quest’ultima, apparentemente ridotta, ma quattro volte maggiore rispetto al 2014. In dieci anni quindi il numero dei vegani in Italia è cresciuto notevolmente, seguendo una tendenza confermata dall’incremento dello 0,6% rispetto al 2024, registrato sempre da Eurispes.

L’abbandono del consumo di carne e derivati, dunque, sembra assomigliare a un vero e proprio cambiamento culturale. E, mentre le opzioni plant-based sul mercato si moltiplicano di pari passo con gli italiani che scelgono un’alimentazione veg, non mancano polemiche e perplessità, ma anche dubbi da parte di chi si approccia a un regime alimentare, almeno in parte, diverso da quello tradizionale. 

Domande legittime a cui si risponde con l’educazione alimentare, secondo la dottoressa Agnese Cascapera, biologa nutrizionista specializzata nell’alimentazione plant-based: «Una dieta vegetale ben pianificata può offrire numerosi vantaggi per la salute, soprattutto se confrontata con un’alimentazione ricca di carne e prodotti animali. I benefici principali riguardano la riduzione dell’infiammazione, un miglior profilo lipidico e un minore rischio cardiovascolare, grazie a un aumentato consumo di fibre, antiossidanti e grassi insaturi, a scapito di quelli saturi».

Tuttavia, sottolinea la dottoressa, è fondamentale che questa dieta, come ogni altra, sia variata e consapevole, per evitare carenze nutrizionali: «Il rischio principale, quando si improvvisa o si riduce troppo la varietà, riguarda alcuni micronutrienti come ferro, zinco, calcio e vitamina B12. Ma si tratta di situazioni limite: con un minimo di informazione – oggi facilmente accessibile – e facendo attenzione a integrare la B12 è facile evitare carenze».

Un altro punto spesso discusso riguarda i prodotti vegetali processati, come burger o affettati plant-based: «Il loro consumo, se saltuario, non rappresenta un rischio significativo. Anzi, rispetto ai corrispettivi animali, sono generalmente meno impattanti dal punto di vista ambientale e presentano meno criticità dal punto di vista sanitario. Certo, come tutti i cibi processati, possono contenere sale o grassi in eccesso, ma non vanno confusi con l’intera dieta vegetale, che si basa su legumi, cereali integrali, frutta, verdura, tofu e tempeh, tutti alimenti sani e completi».

Dal punto di vista ambientale, le differenze sono ormai ben documentate. «Gli studi parlano chiaro: anche i cibi vegetali processati consumano meno risorse rispetto alla carne, soprattutto in termini di acqua, suolo ed energia. Questo è un punto su cui vale la pena riflettere, anche in un’ottica di scelte consapevoli e sostenibili» spiega ancora Cascapera.

Ma come superare la diffidenza che ancora accompagna le scelte alimentari veg? «La divulgazione scientifica sui social – spiega la nutrizionista – può fare la differenza, soprattutto se porta un messaggio pacato, aperto e basato su evidenze».

I dubbi più frequenti da parte di chi si avvicina a un’alimentazione plant-based riguardano spesso la gestione del peso. «In realtà non c’è alcuna differenza sostanziale – chiarisce –. Per perdere peso serve un bilancio calorico negativo, per aumentarlo il contrario. Che la dieta sia vegetale o onnivora, i principi non cambiano».

Oggi, la nutrizionista segue quasi esclusivamente pazienti che vogliono abbracciare o approfondire questo stile alimentare: «Il 95% delle persone che seguo sono vegetariane, vegane o interessate a diventarlo. Ma anche tra gli onnivori c’è sempre più interesse a ridurre i consumi di carne, spesso per motivi di salute o per avvicinarsi a un’alimentazione più mediterranea, quindi comunque ricca di vegetali».

Un cambiamento lento, ma sempre più evidente, in linea con i dati Eurispes e, seppure la scelta plant-based resti minoritaria, il futuro sembra un po’ più verde. «Rispetto a dieci anni fa – conclude Cascapera – l’interesse è aumentato tantissimo. Le persone sono più informate, più curiose, meno ostili. C’è maggiore empatia verso gli animali, ma anche una crescente consapevolezza di quanto l’alimentazione influenzi il nostro benessere e quello del pianeta. Ed è bello vedere che oggi, più che mai, si possa parlare di questi temi con maggiore apertura e rispetto reciproco».

Altri di questo autore

Dati e intelligenza artificiale: “carbone e acciaio” per la sanità europea del futuro

Nel cuore della rivoluzione digitale europea, i dati rappresentano oggi ciò che il carbone e l’acciaio furono negli anni...

La qualità nella formazione psicoterapeutica: Roma ospita il convegno nazionale delle scuole cognitivo-comportamentali

Un evento che mette al centro l'eccellenza formativa e i valori etici nella specializzazione in psicoterapiaIl 12 giugno 2025,...

Etica per il medico giusto, una guida teorico-pratica per i professionisti della salute

Cos’è l’etica medica e cos’ha di speciale rispetto alla morale di senso comune? Cos’hanno di diverso l’etica e la...

Dati e intelligenza artificiale: “carbone e acciaio” per la sanità europea del futuro

Nel cuore della rivoluzione digitale europea, i dati rappresentano oggi ciò che il carbone e l’acciaio furono negli anni...

La qualità nella formazione psicoterapeutica: Roma ospita il convegno nazionale delle scuole cognitivo-comportamentali

Un evento che mette al centro l'eccellenza formativa e i valori etici nella specializzazione in psicoterapiaIl 12 giugno 2025,...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Mangiare verdure bambini: in Italia 1 su 2 le rifiuta, lanciato il vademecum

Un problema di salute pubblica che parte dai più piccoli Il 17 giugno si celebra l’Eat Your Vegetables Day, una giornata nata negli Stati Uniti...

Produzione farmaci oncologici: centralizzazione allo IOV di Padova

Dal mese di giugno, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) ha avviato un importante processo di riorganizzazione: la produzione dei farmaci oncologici antiblastici è stata centralizzata...

Dati e intelligenza artificiale: “carbone e acciaio” per la sanità europea del futuro

Nel cuore della rivoluzione digitale europea, i dati rappresentano oggi ciò che il carbone e l’acciaio furono negli anni Cinquanta: fondamenta di una nuova...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.