Il museo come terapia contro ansia e stress

Mindfulness e arteterapia per il benessere mentale

Visitare un museo non è solo un’esperienza culturale, ma può anche diventare un efficace strumento di benessere psicologico. Il progetto ASBA – Anxiety, Stress, Brain-friendly museum, Approach, coordinato dall’Università di Milano-Bicocca, ha dimostrato che attività come Mindfulness e Arteterapia all’interno dei musei possono ridurre significativamente ansia e stress.

Secondo la ricerca, presentata oggi a Palazzo Reale di Milano, praticare la Mindfulness in un museo porta a una riduzione dell’ansia e dello stress fino al 25%, mentre l’Arteterapia e le visite guidate determinano un calo del 20%.

L’arte come strumento di benessere

Passeggiare tra le opere d’arte è già un’esperienza coinvolgente, ma il progetto ASBA dimostra che può diventare un vero e proprio strumento terapeutico. La ricerca, condotta in collaborazione con l’Università Statale di Milano, ha coinvolto oltre 350 cittadini e numerosi operatori museali nell’arco di tre anni.

I partecipanti hanno preso parte a varie attività, tra cui:

  • Mindfulness, basata sulla concentrazione sul momento presente
  • Arteterapia, che stimola il benessere attraverso la creatività
  • Visite guidate, per un’esperienza culturale arricchente
  • Nature+Art, che combina arte e natura
  • Visual Thinking Strategies, discussioni guidate davanti alle opere
  • ArtUP, un metodo che unisce storia dell’arte ed esplorazione psicologica

I livelli di ansia e stress sono stati misurati prima e dopo ogni attività attraverso questionari standardizzati e strumenti di analisi, tra cui il dispositivo BCI (Brain-Computer Interface) wireless, che ha monitorato l’attività cerebrale dei partecipanti.

I benefici delle diverse attività museali

I risultati hanno evidenziato che ogni tecnica porta benefici specifici:

  • Mindfulness: oltre al rilassamento, aumenta l’empatia e la curiosità nei confronti delle opere d’arte.
  • Arteterapia: genera vissuti emotivi intensi e una connessione profonda con la creatività.
  • Nature+Art: favorisce un’esperienza di fusione tra arte e natura, generando una sensazione di benessere totale.
  • Visual Thinking Strategies: stimola emozioni e cognizioni, sviluppando curiosità e autoconoscenza.
  • ArtUP: promuove l’inclusione sociale e la condivisione delle emozioni attraverso l’arte.
  • Visite guidate: creano un’esperienza immersiva, permettendo un distacco dalla quotidianità.

“Grazie alla pluralità di dati raccolti, siamo in grado di supportare l’ipotesi che il museo possa essere considerato un luogo privilegiato dove prendersi cura di sé stessi. Inoltre, si è visto come ogni tecnica generi esperienze uniche. In altre parole, l’arte e i musei non solo possono ridurre l’ansia e migliorare il benessere, ma possono farlo in molti modi diversi”, ha dichiarato Claudio Lucchiari, docente di Psicologia all’Università Statale di Milano.

Il progetto ASBA per il benessere del personale museale

I benefici delle attività proposte dal progetto ASBA non riguardano solo i visitatori, ma anche il personale museale. Uno studio condotto presso il Museo di Arte Orientale di Torino ha evidenziato che queste tecniche non solo riducono ansia e stress, ma migliorano anche il senso di appartenenza al gruppo di lavoro e le capacità relazionali.

In questo ambito è stata introdotta anche la pratica dello Yoga-Chair, una tecnica yoga eseguita sulla sedia, che ha dimostrato di avere effetti rapidi e positivi sullo stress, con benefici cognitivi e relazionali.

Il museo, alleato della salute mentale

L’arte e i musei possono diventare veri e propri alleati della salute mentale. Grazie al progetto ASBA, l’esperienza museale non si limita più alla semplice osservazione delle opere, ma diventa un percorso di benessere che aiuta a ridurre ansia e stress attraverso tecniche innovative e coinvolgenti.

Altri di questo autore

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori,...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.