Sistemi smart per ambienti inclusivi: la ricerca BeSENSHome dell’Università di Bolzano

Tecnologie intelligenti per il benessere di tutti

Creare ambienti che si adattino automaticamente alle esigenze delle persone, migliorando la qualità della vita, è l’obiettivo del progetto BeSENSHome, una ricerca innovativa condotta dall’Università di Bolzano con il supporto dell’Unione Europea. Il sistema, basato su sensori avanzati e intelligenza artificiale, regola in tempo reale parametri come temperatura, luminosità e qualità dell’aria, offrendo un supporto fondamentale per chi ha esigenze speciali o disabilità neurocognitive.

Come funziona il sistema BeSENSHome

Il cuore dell’innovazione risiede in un sistema di sensori avanzati, simile per dimensioni a un assistente virtuale domestico, capace di rilevare temperatura, umidità, qualità dell’aria, illuminazione e rumore. Grazie all’intelligenza artificiale, questi dati vengono elaborati per anticipare e prevenire situazioni di disagio, personalizzando l’ambiente in base alle esigenze dell’utente.

“La vera innovazione a cui ci stiamo dedicando – commenta Andrea Gasparella, preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bolzano – risiede nella capacità di addestrare il sistema a riconoscere e rispondere alle necessità individuali, utilizzando feedback diretti dagli utenti e analizzando le reazioni fisiologiche e comportamentali.”

Un progetto multidisciplinare per un futuro più accessibile

Il progetto BeSENSHome, finanziato con 1,3 milioni di euro nell’ambito del programma Interreg Italia-Austria 2021-2027, coinvolge partner accademici e istituzioni specializzate, tra cui l’Università degli Studi di Trieste, la Carinthia University of Applied Sciences e la Fondazione Progettoautismo FVG Onlus.

I test vengono condotti in ambienti reali, come centri diurni, per raccogliere dati essenziali e perfezionare i modelli predittivi. In futuro, questa tecnologia potrebbe trovare applicazione anche nelle case smart, migliorando il comfort abitativo per tutti, senza bisogno di interazioni manuali.

Grazie alla ricerca BeSENSHome, il futuro degli spazi inclusivi diventa sempre più concreto, portando la tecnologia al servizio del benessere quotidiano.

Altri di questo autore

Donazione di organi e tessuti: al via la nuova campagna social 2025 del Veneto

È pronta a partire in Veneto la nuova campagna di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti, promossa dal...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Donazione di organi e tessuti: al via la nuova campagna social 2025 del Veneto

È pronta a partire in Veneto la nuova campagna di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti, promossa dal...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Donazione di organi e tessuti: al via la nuova campagna social 2025 del Veneto

È pronta a partire in Veneto la nuova campagna di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti, promossa dal Coordinamento Regionale Trapianti (CRT) e...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.