Alimentazione sana a Padova: il 68% dei cittadini punta su dieta e benessere

Frutta, verdura e pochi dolci: le scelte salutari dei padovani

Mangiare bene è una priorità per i padovani. Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio Sanità UniSalute in collaborazione con Nomisma, il 68% degli abitanti della provincia cerca di seguire un’alimentazione sana e bilanciata, ritenuta un pilastro fondamentale per prendersi cura della propria salute.

La frutta e la verdura sono ormai protagoniste della tavola quotidiana per quasi tre padovani su quattro (72%). Il 71% limita il consumo di snack salati, mentre il 53% cerca di ridurre anche i dolci. Non mancano però i derivati dei cereali come pasta, pane e riso, presenti nelle abitudini alimentari dell’89% del campione.

Attività fisica: cresce chi si muove, ma la sedentarietà è ancora alta

Meno entusiasmo si registra sul fronte dello sport. Solo il 32% dei padovani pratica attività fisica in modo regolare. Anche se il dato è in crescita rispetto al 24% di dicembre 2023, resta sotto la media nazionale (37%). Ancora preoccupante il numero dei sedentari: il 22% non fa alcun tipo di attività fisica, mentre il 46% si limita a muoversi solo saltuariamente.

Altri comportamenti salutari: equilibrio, sonno e stop a fumo e alcol

La cura della salute non si ferma alla dieta. Il 43% dei cittadini cerca un equilibrio tra lavoro, tempo libero e benessere personale. Il 42% evita comportamenti dannosi come il fumo o l’abuso di alcol, mentre solo il 14% riconosce l’importanza del sonno e lavora per migliorare la qualità del proprio riposo.

Stato di salute percepito: bene il fisico, meno la mente

Complessivamente, l’81% dei padovani si considera in uno stato fisico almeno “buono”. Tuttavia, solo il 25% si sente in “molto buona” o “eccellente” forma. A pesare maggiormente sulla salute generale è lo stress, indicato dal 50% del campione come il fattore più negativo. E i segnali si vedono soprattutto nella sfera psicologica: il 26% degli intervistati descrive il proprio stato mentale come “mediocre” o “pessimo”.

Altri di questo autore

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea,...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo...

Lavoro all’aperto e caldo estremo: ordinanza di Zaia contro i rischi del sole

In risposta al caldo estremo che sta colpendo l’Italia, la Regione Veneto ha adottato una misura urgente per proteggere...

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea,...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea, uno dei nomi più autorevoli...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo studio sull’impatto di Roche in...

Incontinenza, “l’ultimo tabù” che ci costa 2,5 miliardi l’anno

Oltre cinque milioni di italiani convivono con l'incontinenza, una condizione che genera un costo annuale di 2,5 miliardi di euro tra famiglie, Servizio Sanitario...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.