Dimezzare il colesterolo con due iniezioni l’anno: Inclisiran, il nuovo farmaco

Due iniezioni l’anno per dimezzare il colesterolo cattivo, principale causa delle malattie cardiovascolari. Questo il risultato ottenuto con Inclisiran: l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha dato il via libera nei giorni scorsi alla rimborsabilità anche in Italia dell’innovativo farmaco indicato negli adulti con ipercolesterolemia primaria (eterozigote familiare e non familiare) o dislipidemia mista (condizioni caratterizzate da alti livelli di grassi nel sangue, incluso il colesterolo). Il principio attivo si chiama Inclisiran, il farmaco è commercializzato in Italia con il nome di Leqvio.  Il medicinale è stato sviluppato dalla multinazionale farmaceutica svizzero-americana Novartis. 

Per chi è indicato Inclisiran, il farmaco che abbassa il colesterolo, e chi lo prescrive

Il farmaco è indicato in adulti con ipercolesterolemia primaria (eterozigote familiare e non familiare) o dislipidemia mista, in aggiunta alla dieta: 

  • in associazione ad una statina (farmaco che riduce il colesterolo) o una statina con altre terapie ipolipemizzanti in pazienti non in grado di raggiungere gli obiettivi per l’LDL-C con la dose massima tollerata di una statina, oppure
  • in monoterapia o in associazione ad altre terapie ipolipemizzanti in pazienti intolleranti alle statine o per i quali una statina è controindicata.

Il farmaco, prescrivibile dallo specialista, viene somministrato da un operatore sanitario con due iniezioni all’anno, per via sottocutanea. Dopo la prima iniezione, la dose successiva viene somministrata a distanza di 3 mesi e in seguito ogni 6 mesi. 

Qual è il meccanismo di funzionamento di Inclisiran, il farmaco che abbassa il colesterolo

Il farmaco interferisce con l’RNA messaggero dimezzando i livelli di colesterolo a bassa densità, LDL-C, definito”colesterolo cattivo”, principale causa dell’aterosclerosi, la patologia vascolare responsabile di eventi coronarici e cerebrovascolari acuti, come l’infarto miocardico e l’ictus cerebrale. Questo nuovo approccio farmacologico si basa sullo small-interfering Rna (siRna), un piccolo Rna interferente a doppio filamento che nel fegato riduce i livelli di una proteina chiamata PCSK9, coinvolta nel metabolismo del colesterolo. Il meccanismo, riducendo la proteina, consente al fegato di assorbire il colesterolo LDL, con la conseguenza di ridurre il colesterolo LDL presente nel sangue.

siRna: una tecnologia che fa sperare per il trattamento di altre patologie

«Siamo orgogliosi di portare oggi questa innovazione ai pazienti che soffrono di ipercolesterolemia – ha spiegato Valentino Confalone, amministratore delegato di Novartis Italia –. Le patologie cardiovascolari rappresentano un ambito dove c’è un bisogno insoddisfatto ancora molto significativo e dove abbiamo una legacy di 30 anni. Proprio in virtù di questa legacy, continuiamo a investire nella ricerca per trovare soluzioni sempre più innovative, come ad esempio i siRna che sono in grado di agire “a monte”, interferendo cioè con la produzione di proteine che causano le malattie. Oggi questa tecnologia è applicata all’ipercolesterolemia, ma prevediamo in futuro di impiegarla anche nel trattamento di altre patologie».

Altri di questo autore

Sicurezza in acqua: fare prevenzione seguendo le regole dell’Istituto Superiore di Sanità

Mi sono voltato un istante, sono rientrata a rispondere al telefono, ho preso una cosa in borsa. Si somigliano...

Dove vai così in fretta? Lama Michel ci invita a un cambio di passo.

La vita è un allenamento costante. Ma a cosa ci stiamo allenando, nel tempo del minimo sforzo e massimo...

Interventi senza bisturbi e chemio mirata grazie ai micro robot medicali

Il progetto dell'Università di Bolzano e ETH Zurigo per i micro robot Dimensioni ridottissime, flessibiltà, intelligenza e autonomia. Sono queste...

Sicurezza in acqua: fare prevenzione seguendo le regole dell’Istituto Superiore di Sanità

Mi sono voltato un istante, sono rientrata a rispondere al telefono, ho preso una cosa in borsa. Si somigliano...

Dove vai così in fretta? Lama Michel ci invita a un cambio di passo.

La vita è un allenamento costante. Ma a cosa ci stiamo allenando, nel tempo del minimo sforzo e massimo...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

L’Intelligenza Artificiale negli ospedali: Padova ospita un evento chiave per la sanità italiana

Lunedì 14 luglio Padova sarà il punto di riferimento nazionale e internazionale per discutere dell’implementazione dell’Intelligenza Artificiale negli ospedali, grazie al convegno organizzato da...

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea, uno dei nomi più autorevoli...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo studio sull’impatto di Roche in...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.