Italiani, popolo di sportivi tecnologici

Metà degli italiani pratica attività fisica e l’uso della tecnologia nel fitness è sempre più diffuso. Secondo un’indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute e Nomisma, il 50% degli italiani si dedica allo sport, seppure in modo saltuario, con una crescente tendenza all’utilizzo di app e dispositivi per il monitoraggio delle prestazioni .

Cresce la pratica dello sport in Italia

L’indagine ha coinvolto 1.200 persone rappresentative della popolazione nazionale e ha rivelato che il 29% degli italiani pratica sport regolarmente, in aumento rispetto al 25% del 2022. Se si aggiunge il 21% che fa sport in modo saltuario, si arriva a un totale del 50%. La pratica sportiva è più diffusa tra gli uomini (59%) rispetto alle donne (41%) .

La tecnologia è diventata un’alleata preziosa per gli sportivi italiani. Il 74% degli intervistati usa app o dispositivi dedicati al fitness, sfruttando funzioni come il contapassi (64%), il monitoraggio delle calorie bruciate (45%) e il cardiofrequenzimetro (42%). Inoltre, il 55% ha seguito corsi o allenamenti online nell’ultimo anno .

Frequenza e tipi di allenamento sportivo

Il 49% degli sportivi si allena almeno tre volte a settimana, con il 14% che arriva a cinque o più sessioni. Un terzo (31%) si avvale di un personal trainer o di un istruttore .

Le attività più praticate sono la corsa e altre discipline affini all’atletica leggera (34%), lo yoga e il pilates (22%, ma sale al 40% tra le donne), e i corsi in palestra (20%). Anche il calcio rimane popolare, con il 19% che dichiara di praticarlo. Seguono il ciclismo e il nuoto, entrambi al 15% .

Motivazioni e ostacoli alla pratica sportiva

Gli italiani si dedicano all’attività fisica principalmente per curare l’aspetto fisico e mantenersi in forma (28%) o per migliorare la propria salute (24%). Inoltre, il 19% utilizza lo sport per gestire lo stress e migliorare il benessere mentale .

Per chi non fa sport, la mancanza di tempo è il principale ostacolo, indicata dal 54% del campione. Altri motivi includono i costi troppo alti (20%) e problemi fisici (19%). Infine, il 34% ammette di essere semplicemente pigro .

Altri di questo autore

Ospedale a misura di bambino: a Treviso nasce la prima sala giochi interattiva del Veneto

Un ospedale a misura di bambino: la sala giochi interattiva che riduce ansia e paura All’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso...

Sostenibilità dei dispositivi medici: tra Payback, MDR e intelligenza artificiale

Come rendere davvero sostenibile l’innovazione tecnologica in sanità? È il quesito che ha animato l’ultima tavola rotonda della giornata...

Idrossitirosolo dell’olio extravergine: nuovo studio rivela benefici per il cuore

L’idrossitirosolo dell’olio extravergine riduce il colesterolo LDL Un nuovo studio pubblicato su Molecular Nutrition Food Research ha dimostrato che l’idrossitirosolo,...

Ospedale a misura di bambino: a Treviso nasce la prima sala giochi interattiva del Veneto

Un ospedale a misura di bambino: la sala giochi interattiva che riduce ansia e paura All’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso...

Sostenibilità dei dispositivi medici: tra Payback, MDR e intelligenza artificiale

Come rendere davvero sostenibile l’innovazione tecnologica in sanità? È il quesito che ha animato l’ultima tavola rotonda della giornata...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea, uno dei nomi più autorevoli...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo studio sull’impatto di Roche in...

Incontinenza, “l’ultimo tabù” che ci costa 2,5 miliardi l’anno

Oltre cinque milioni di italiani convivono con l'incontinenza, una condizione che genera un costo annuale di 2,5 miliardi di euro tra famiglie, Servizio Sanitario...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.