Italiani, popolo di sportivi tecnologici

Metà degli italiani pratica attività fisica e l’uso della tecnologia nel fitness è sempre più diffuso. Secondo un’indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute e Nomisma, il 50% degli italiani si dedica allo sport, seppure in modo saltuario, con una crescente tendenza all’utilizzo di app e dispositivi per il monitoraggio delle prestazioni .

Cresce la pratica dello sport in Italia

L’indagine ha coinvolto 1.200 persone rappresentative della popolazione nazionale e ha rivelato che il 29% degli italiani pratica sport regolarmente, in aumento rispetto al 25% del 2022. Se si aggiunge il 21% che fa sport in modo saltuario, si arriva a un totale del 50%. La pratica sportiva è più diffusa tra gli uomini (59%) rispetto alle donne (41%) .

La tecnologia è diventata un’alleata preziosa per gli sportivi italiani. Il 74% degli intervistati usa app o dispositivi dedicati al fitness, sfruttando funzioni come il contapassi (64%), il monitoraggio delle calorie bruciate (45%) e il cardiofrequenzimetro (42%). Inoltre, il 55% ha seguito corsi o allenamenti online nell’ultimo anno .

Frequenza e tipi di allenamento sportivo

Il 49% degli sportivi si allena almeno tre volte a settimana, con il 14% che arriva a cinque o più sessioni. Un terzo (31%) si avvale di un personal trainer o di un istruttore .

Le attività più praticate sono la corsa e altre discipline affini all’atletica leggera (34%), lo yoga e il pilates (22%, ma sale al 40% tra le donne), e i corsi in palestra (20%). Anche il calcio rimane popolare, con il 19% che dichiara di praticarlo. Seguono il ciclismo e il nuoto, entrambi al 15% .

Motivazioni e ostacoli alla pratica sportiva

Gli italiani si dedicano all’attività fisica principalmente per curare l’aspetto fisico e mantenersi in forma (28%) o per migliorare la propria salute (24%). Inoltre, il 19% utilizza lo sport per gestire lo stress e migliorare il benessere mentale .

Per chi non fa sport, la mancanza di tempo è il principale ostacolo, indicata dal 54% del campione. Altri motivi includono i costi troppo alti (20%) e problemi fisici (19%). Infine, il 34% ammette di essere semplicemente pigro .

Altri di questo autore

World Health Forum Veneto: focus su prevenzione e antibiotico resistenza

Zaia inaugura l'evento internazionale "World Health Forum" a Padova Grande partecipazione alla seconda edizione del World Health Forum Veneto, inaugurato...

Dipendenza digitale e comportamentale: al via la settimana della prevenzione di ULSS 6

Dal 10 al 14 marzo torna “Cambio Gioco” al Barco Teatro di Padova, con focus su gioco d’azzardo patologico...

World Health Forum Veneto 2025: torna a Padova l’evento sulla salute e l’innovazione

Dal 13 al 15 marzo, oltre 60 esperti da tutto il mondo al Padova Congress per discutere il futuro...

World Health Forum Veneto: focus su prevenzione e antibiotico resistenza

Zaia inaugura l'evento internazionale "World Health Forum" a Padova Grande partecipazione alla seconda edizione del World Health Forum Veneto, inaugurato...

Dipendenza digitale e comportamentale: al via la settimana della prevenzione di ULSS 6

Dal 10 al 14 marzo torna “Cambio Gioco” al Barco Teatro di Padova, con focus su gioco d’azzardo patologico...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori,...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.