Malattie croniche a Padova: il 30% della popolazione ne soffre

Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Sanità di UniSalute, quasi il 30% dei padovani soffre di una malattia cronica. Di questi, il 10% convive con due o più patologie. Ipertensione, artrosi e artrite risultano essere le cronicità più diffuse nella città di Padova, compromettendo spesso la qualità della vita di chi ne soffre.

Ecco le malattie croniche più diffuse a Padova

L’indagine, condotta dall’istituto di ricerca Nomisma su un campione di abitanti di Padova, ha rilevato che il 20% dei padovani dichiara di avere almeno una malattia cronica, mentre il 10% affronta quotidianamente due o più patologie. Tra le più comuni malattie croniche, l’ipertensione arteriosa colpisce il 15% della popolazione, seguita da artrosi e artrite che affliggono il 12%. Le malattie allergiche interessano il 10% dei cittadini, mentre altre patologie come osteoporosi (8%), tumori (5%) e asma (4%) sono meno frequenti.

L’osservazione si estende anche ai nuclei familiari: una famiglia padovana su quattro (27%) ha un membro affetto da ipertensione, e una su quattro (25%) da allergie.

I padovani sono insoddisfatti della propria salute

I dati di UniSalute rivelano che vivere con una patologia cronica incide fortemente sulla percezione del proprio stato di salute. Il 58% delle persone che soffrono di una malattia cronica a Padova dichiara di non essere soddisfatto del proprio benessere fisico. Il livello di insoddisfazione aumenta al 69% per chi deve gestire più di una malattia cronica.

Malattie Croniche a Padova: i dati

Diagnosi e gestione delle patologie croniche

Le diagnosi delle malattie croniche variano a seconda dell’età: patologie come l’ipertensione arteriosa e l’osteoporosi vengono solitamente diagnosticate dopo i 40 anni, rispettivamente nell’88% e nell’84% dei casi. Al contrario, l’asma (88%) e le malattie allergiche (86%) vengono individuate prevalentemente prima dei 40 anni.

La maggior parte dei pazienti padovani si affida alla sanità pubblica per esami diagnostici (64%) e visite specialistiche (60%). Tuttavia, per queste ultime, un terzo dei pazienti ricorre al settore privato, anche solo in parte (12%).

Questi dati sottolineano l’importanza di una diagnosi precoce e di un supporto medico continuo per gestire le patologie croniche a Padova, che colpiscono un’ampia porzione della popolazione, influenzando non solo la salute fisica ma anche la qualità della vita quotidiana.

Altri di questo autore

Mastectomia endoscopica: chirurgia senologica senza cicatrici allo IOV

All’Istituto Oncologico Veneto (IOV), la chirurgia senologica compie un passo in avanti con l'introduzione della mastectomia endoscopica senza cicatrici...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata,...

Tumore al seno: la chirurgia per pazienti over 80 al Policlinico di Abano Terme

Due interventi al Policlinico Abano hanno acceso i riflettori sull’importanza della chirurgia senologica anche per pazienti over 80. Una...

Mastectomia endoscopica: chirurgia senologica senza cicatrici allo IOV

All’Istituto Oncologico Veneto (IOV), la chirurgia senologica compie un passo in avanti con l'introduzione della mastectomia endoscopica senza cicatrici...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata,...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Mastectomia endoscopica: chirurgia senologica senza cicatrici allo IOV

All’Istituto Oncologico Veneto (IOV), la chirurgia senologica compie un passo in avanti con l'introduzione della mastectomia endoscopica senza cicatrici "scarless", una tecnica che mira...

Gli oncologi italiani e il potere dei social network: un potente strumento professionale

Per due terzi degli oncologi italiani, i social media sono un potente strumento per la comunicazione scientifica e il rapporto con i pazienti. Questo...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata, vescica e rene. L’equipe, diretta...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.