Dì Salute Weekend 2024: oltre 7.000 visite e check-up gratuiti per la prevenzione a Padova

Dì Salute Weekend 2024, svoltosi il 14 e 15 settembre a Padova in Prato della Valle, ha confermato il suo successo come evento di prevenzione gratuita, con un’affluenza che ha superato le aspettative. Grazie alla partecipazione di medici e infermieri volontari, sono stati effettuati 5.721 check-up e consulenze gratuite, un numero nettamente superiore rispetto all’edizione precedente. La manifestazione, giunta alla terza edizione, ha visto la partecipazione, inoltre, di 1.470 persone agli eventi divulgativi e sportivi, consolidando il suo ruolo come appuntamento centrale nella promozione della salute a livello locale.

Un successo in crescita per la prevenzione a Padova

Prezioso è stato il supporto del Dipartimento di Medicina DIMED, diretto dal professor Paolo Simioni, del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino DSDB e del Dipartimento di Scienze Biomediche DSB dell’Università degli Studi di Padova, che hanno curato il ricco programma degli appuntamenti divulgativi dell’evento. Tra i temi trattati, ampio spazio è stato dato alla genitorialità e alle nuove frontiere della cura e prevenzione, culminando nell’intervento della professoressa Antonella Viola, che ha condiviso preziosi consigli su alimentazione e sistema immunitario.

“I numeri, sempre in crescita, dimostrano quanto prendersi cura della salute sia una priorità per i cittadini padovani – ha affermato Matteo Ercolin, ideatore e curatore dell’evento – e quanto il volontariato continui a essere indispensabile nel nostro sistema socio-sanitario.”

I volontari al centro dell’evento che fa prevenzione in piazza

Dì Salute Weekend 2024 non sarebbe stato possibile senza l’impegno dei volontari, che, con il supporto di associazioni locali e istituzioni sanitarie, hanno permesso la realizzazione dell’evento.

Molto seguite anche le dirette di Radio Padova, media partner dell’evento, che dallo spazio Dì Salute Crystal Box, ha fatto conoscere idee, iniziative e protagonisti dell’edizione 2024.

L’evento gode del patrocinio di Regione del Veneto, Azienda Ospedale Università Padova, Istituto Oncologico Veneto, ULSS 6 Euganea, Università degli Studi di Padova, Ordine dei Medici, Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Padova, Federazione Italiana Medici di Famiglia Padova.

Altri di questo autore

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata,...

Tumore al seno: la chirurgia per pazienti over 80 al Policlinico di Abano Terme

Due interventi al Policlinico Abano hanno acceso i riflettori sull’importanza della chirurgia senologica anche per pazienti over 80. Una...

30 anni di Speranza: la Fondazione Città della Speranza celebra il suo anniversario

Da 30 anni al servizio dei bambini malati 30 anni fa, il 16 dicembre 1994, vedeva la luce Fondazione Città...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata,...

Tumore al seno: la chirurgia per pazienti over 80 al Policlinico di Abano Terme

Due interventi al Policlinico Abano hanno acceso i riflettori sull’importanza della chirurgia senologica anche per pazienti over 80. Una...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata, vescica e rene. L’equipe, diretta...

Storia ed evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale SSN in Italia

Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano rappresenta una pietra miliare nella tutela della salute pubblica, garantendo l'accesso universale alle cure mediche per tutti i...

Proke vola al CES di Las Vegas con la sua tecnologia di misurazione corporea innovativa

Proke, il wearable che rivoluziona la creazione di abiti e di dispositivi medici indossabili Avere un capo su misura o monitorare la propria salute senza...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.