Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori, come il sonno e l’umore. Con il progredire della malattia, il bisogno di assistenza cresce, ma chi si prende cura dei pazienti? Secondo un’indagine della Fondazione LIMPE per il Parkinson ETS, il 70% dei caregiver non riceve alcun tipo di supporto, e molti si trovano a fronteggiare da soli le difficoltà quotidiane della malattia.

Questi dati emergono alla vigilia di Parkinson Corpo e Anima, il primo forum italiano dedicato alla malattia, in programma il 21 e 22 marzo a Napoli. L’evento riunirà neurologi, pazienti e caregiver per affrontare il tema dell’assistenza e presentare nuove soluzioni terapeutiche, incluse attività sportive adattate alle esigenze dei pazienti.

Caregiver soli e Parkinson: un carico spesso insostenibile

L’indagine della Fondazione LIMPE, condotta su 478 caregiver in collaborazione con la Confederazione Parkinson Italia, ha messo in luce dati allarmanti:

  • 75% sono donne tra i 55 e i 70 anni
  • 80% vive con il paziente
  • 15% ha dovuto lasciare il lavoro
  • 75% soffre di stanchezza cronica
  • 65% ha disturbi del sonno
  • Solo il 9% ha ricevuto una formazione adeguata per il ruolo

“Il Parkinson è una sfida complessa che richiede un approccio su più livelli: medico, psicologico e relazionale”, spiega il prof. Alessandro Tessitore, coordinatore della Convention. “Con questo forum vogliamo offrire risposte concrete a chi vive la malattia ogni giorno e creare una rete efficace per migliorare la qualità di vita di chi affronta questa sfida, spesso in solitudine.”

Parkinson Corpo e Anima: un forum tra scienza e benessere

La sala del congresso Anima e Corpo dello scorso anno. La sala è piena di persone in platea che fanno esercizi guidati, dal palco, da specialisti e caregiver

L’evento “Parkinson Corpo e Anima” offrirà momenti di confronto con esperti su temi chiave come nuove terapie, anticorpi monoclonali e stimolazione cerebrale, oltre a workshop interattivi su gestione delle emozioni, sonno e riabilitazione.

Novità di questa edizione è la Palestra Parkinson, uno spazio dedicato alla pratica di discipline sportive adattate come tai chi, danza, nordic walking, yoga, pugilato, pilates e surf indoor. “Per la prima volta questa convention offre l’opportunità alle persone con il Parkinson di sperimentare pratiche sportive adattate alle loro esigenze”, sottolinea il prof. Michele Tinazzi, presidente della Fondazione LIMPE. “Un’occasione preziosa per migliorare equilibrio, coordinazione e qualità della vita.”

Parkinson Corpo e Anima è possibile grazie al sostegno di diverse Fondazioni e aziende del territorio. Tra i main sponsor dell’evento: Fondazione Grimaldi Ente filantropico, Fondazione Banco di Napoli, Fondazione Scudieri, Fondazione Santa Maria del Pozzo ETS.

Altri di questo autore

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea,...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo...

Lavoro all’aperto e caldo estremo: ordinanza di Zaia contro i rischi del sole

In risposta al caldo estremo che sta colpendo l’Italia, la Regione Veneto ha adottato una misura urgente per proteggere...

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea,...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea, uno dei nomi più autorevoli...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo studio sull’impatto di Roche in...

Incontinenza, “l’ultimo tabù” che ci costa 2,5 miliardi l’anno

Oltre cinque milioni di italiani convivono con l'incontinenza, una condizione che genera un costo annuale di 2,5 miliardi di euro tra famiglie, Servizio Sanitario...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.