Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo.

L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie al progetto “Altopiano Cardioprotetto”, che prevede l’installazione di 43 defibrillatori distribuiti su tutto il territorio. Il piano è stato presentato oggi ad Asiago alla presenza dell’Assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, del Direttore Generale dell’Ulss 7 Pedemontana, Carlo Bramezza, del Presidente dell’Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, Bruno Oro, e di rappresentanti del Lions Club, promotore dell’iniziativa.

Un progetto di squadra per la salute e il turismo

L’iniziativa prevede 25 nuove installazioni e la riattivazione di 18 postazioni già esistenti, con un programma di formazione rivolto a cittadini, operatori turistici, commercianti e gestori di impianti sciistici. L’Assessore Lanzarin ha sottolineato l’importanza del progetto, dichiarando:

“Un bel gioco di squadra per il quale ringrazio tutti i partecipanti – dal Lions Club all’Unione Montana, all’Ulss Pedemontana con i suoi tecnici, ai volontari.

Saranno attivate ben 43 postazioni su tutto il territorio dell’Altopiano. Una garanzia di sicurezza della salute che sarà molto importante sia per la sua valenza sanitaria nei confronti dei residenti, sia per la capacità di creare valore aggiunto all’offerta turistica.”

Finanziamento e tempi di realizzazione

Il progetto ha un costo complessivo di 110 mila euro, parte dei quali sarà raccolta attraverso iniziative di sensibilizzazione del Lions Club. L’installazione dei defibrillatori avverrà progressivamente, con priorità alle zone più periferiche.

Un’integrazione con l’ospedale di Asiago

Lanzarin ha evidenziato come il progetto sia complementare ai servizi sanitari già esistenti:

“Ad Asiago abbiamo realizzato ed è operante un ospedale nuovo ed efficiente. Questa rete di defibrillatori si affiancherà sul territorio al lavoro dei bravi sanitari dell’ospedale e creerà nuove sinergie tutte nell’interesse della salute anche in area extraospedaliera.”

Altri di questo autore

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa...

Settimana mondiale della tiroide: a Padova un concerto tra musica e salute

In occasione della Settimana mondiale della tiroide, che quest'anno si celebra dal 20 al 25 maggio, l’Azienda Ospedale-Università di...

Sanità integrativa a Padova: cresce la richiesta tra i lavoratori

Sempre più dipendenti vogliono una copertura sanitaria aziendale: solo il 44% delle imprese padovane la offre In un contesto in...

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa...

Settimana mondiale della tiroide: a Padova un concerto tra musica e salute

In occasione della Settimana mondiale della tiroide, che quest'anno si celebra dal 20 al 25 maggio, l’Azienda Ospedale-Università di...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Laser per le cicatrici dell’acne: più sicurezza in sé stessi

La pelle è l’organo più esteso del corpo e il nostro primo strato di protezione verso l’ambiente esterno. Ma è anche una parte fondamentale...

Dieta plant-based, salute e ambiente tra hot dog vegetali e bistecche stampate in 3D 

Una gara a chi mangia più hot dog. Una grigliata mista da dividere con gli amici. E poi ancora smash burger, nuggets, costolette… Sono...

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.