Parkinson: incidenza e dati in Veneto

La Malattia di Parkinson in Veneto: una panoramica

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, poniamo l’attenzione su una delle patologie neurologiche più diffuse e impattanti, con uno sguardo specifico alla Regione Veneto. Secondo il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) regionale del 2024, nel 2022 oltre 17.800 persone affette da Parkinson hanno avuto accesso ai servizi del Sistema Sanitario Regionale (SSR), la maggior parte delle quali (89,6%) con età superiore ai 65 anni e prevalentemente uomini (54%)​​.

Parkinson: dati epidemiologici regionali

La prevalenza della malattia cresce con l’età: tra i 70 e i 74 anni si registrano 8,8 casi ogni 1.000 abitanti, che diventano 21,3 tra gli 80 e gli 84 anni e 22,9 tra gli 85 e gli 89 anni. Le condizioni croniche associate sono comuni: il 50% degli assistiti tra i 50 e i 59 anni presenta almeno un’altra malattia cronica, percentuale che sale al 90% tra gli ultraottantacinquenni​​.

Rischi e co-morbilità del Parkinson

Le patologie più frequentemente associate al Parkinson in Veneto includono ipertensione arteriosa (45,7%), dislipidemie (32,9%), demenze (18,9%), diabete (18,9%) e patologie cardiovascolari (18,3%)​. Questi dati evidenziano la necessità di un approccio sanitario integrato e multidisciplinare.

Rete di cura e assistenza dei pazienti affetti da Parkinson

In Veneto, nel 2022, sono stati censiti 43 centri specialistici dedicati al Parkinson, inclusi quelli privati accreditati. Gli ambulatori specialistici, operativi mediamente 14 ore settimanali, garantiscono diagnosi, terapie e monitoraggio continuo​.

Un Futuro di prevenzione e diagnosi precoce

La Regione Veneto, attraverso il suo PDTA, sottolinea l’importanza della diagnosi precoce e del coinvolgimento del paziente. L’adozione di stili di vita salutari, come l’attività fisica regolare, è riconosciuta come strategia chiave per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita.

La Giornata Mondiale del Parkinson ci ricorda quanto sia fondamentale sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e del supporto alle persone affette da questa patologia. In Veneto, gli sforzi istituzionali stanno andando verso una maggiore accessibilità delle cure e un approccio sempre più personalizzato e inclusivo.

Dati tratti dal PDTA per la Malattia di Parkinson nella Regione Veneto a cura del Coordinamento Regionale per le Patologie Neurodegenerative – Azienda Zero.

Clicca qui per scaricare il documento integrale PDTA per la Malattia di Parkinson nella Regione Veneto (si apre in una nuova scheda)

Altri di questo autore

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea,...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo...

Lavoro all’aperto e caldo estremo: ordinanza di Zaia contro i rischi del sole

In risposta al caldo estremo che sta colpendo l’Italia, la Regione Veneto ha adottato una misura urgente per proteggere...

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea,...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea, uno dei nomi più autorevoli...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo studio sull’impatto di Roche in...

Incontinenza, “l’ultimo tabù” che ci costa 2,5 miliardi l’anno

Oltre cinque milioni di italiani convivono con l'incontinenza, una condizione che genera un costo annuale di 2,5 miliardi di euro tra famiglie, Servizio Sanitario...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.