Verso una Salute Circolare: al via domani a Padova Circular Medical Expo

Circular Medical Expo inaugura un nuovo dialogo su innovazione e sostenibilità nella sanità globale.

L’evento si svolgerà dal 3 al 4 dicembre alla Fiera di Padova

Domani, 3 dicembre 2024, la Fiera di Padova aprirà le porte alla prima edizione della Circular Medical Expo, evento internazionale dedicato all’innovazione e alla sostenibilità nella sanità. Organizzato da Venicepromex in collaborazione con Padova Hall e sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova, l’iniziativa rientra nel programma promozionale 2024 condiviso con la Regione Veneto.

L’inaugurazione, prevista per le ore 9:30 al Padiglione 11, vedrà la partecipazione di importanti personalità istituzionali, tra cui Antonio Santocono, presidente della Camera di Commercio di Padova, e Margherita Cera, assessora alla salute e prevenzione del Comune di Padova. A seguire, Massimiliano Boggetti, presidente del Cluster Nazionale delle Scienze della Vita ALISEI, terrà una lectio sull’innovazione sanitaria.

Un focus sulla medicina circolare: la tavola rotonda ESG+Health

Alle ore 10:30 si terrà la tavola rotonda dal titolo “Verso una Salute Circolare (Aiming to One Health): ESG+Health”, coordinata dal professor Gino Gerosa, membro del comitato scientifico dell’evento. Gerosa ha sottolineato:

“La salute circolare rappresenta un percorso necessario per affrontare le sfide globali in modo integrato e responsabile, puntando alla sostenibilità e alla resilienza dei sistemi sanitari”.

Tra i temi discussi vi saranno l’integrazione tra ambiente, società e governance, oltre all’inclusione della salute come pilastro fondamentale delle strategie ESG. Al dibattito parteciperanno esperti come la dottoressa Manuela Bocchino dell’Istituto Superiore di Sanità e il professor Francesco Saverio Mennini del Ministero della Salute.

Innovazione tecnologica e sostenibilità al centro

L’evento punta a riflettere su come il modello sanitario universalistico possa integrare l’innovazione tecnologica per migliorare la qualità delle cure. Gerosa ha aggiunto:

“Dobbiamo considerare l’innovazione non come un costo, ma come una risorsa per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale”.

Networking e collaborazione internazionale

Fino al 4 dicembre, Circular Medical Expo offrirà un ricco programma di incontri, con oltre 50 aziende presenti (80% venete). L’obiettivo è promuovere il dialogo tra imprese, istituzioni e centri di acquisto internazionali, rafforzando la posizione del Veneto come eccellenza nel settore biomedicale.

Altri di questo autore

Gli oncologi italiani e il potere dei social network: un potente strumento professionale

Per due terzi degli oncologi italiani, i social media sono un potente strumento per la comunicazione scientifica e il...

Storia ed evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale SSN in Italia

Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano rappresenta una pietra miliare nella tutela della salute pubblica, garantendo l'accesso universale alle...

Proke vola al CES di Las Vegas con la sua tecnologia di misurazione corporea innovativa

Proke, il wearable che rivoluziona la creazione di abiti e di dispositivi medici indossabili Avere un capo su misura o...

Gli oncologi italiani e il potere dei social network: un potente strumento professionale

Per due terzi degli oncologi italiani, i social media sono un potente strumento per la comunicazione scientifica e il...

Storia ed evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale SSN in Italia

Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano rappresenta una pietra miliare nella tutela della salute pubblica, garantendo l'accesso universale alle...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Mastectomia endoscopica: chirurgia senologica senza cicatrici allo IOV

All’Istituto Oncologico Veneto (IOV), la chirurgia senologica compie un passo in avanti con l'introduzione della mastectomia endoscopica senza cicatrici "scarless", una tecnica che mira...

Gli oncologi italiani e il potere dei social network: un potente strumento professionale

Per due terzi degli oncologi italiani, i social media sono un potente strumento per la comunicazione scientifica e il rapporto con i pazienti. Questo...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata, vescica e rene. L’equipe, diretta...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.