HIV e infezioni sessualmente trasmesse: emergenza prevenzione. Tra i giovani la consapevolezza è ai minimi.

Infezioni sessualmente trasmissibili: una preoccupante fotografia dall’Osservatorio “Giovani e Sessualità”

Secondo l’Osservatorio “Giovani e Sessualità” di Durex e Skuola.net, quasi un giovane su due (47,6%) non riconosce le infezioni sessualmente trasmissibili (IST). La ricerca, condotta su un campione di 15.000 ragazzi tra gli 11 e i 24 anni, evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza e di programmi educativi mirati.

L’utilizzo del preservativo rimane limitato, con meno di 1 giovane su 2 (44%) che lo usa abitualmente. Inoltre, quasi il 50% dei giovani ignora che il preservativo è l’unico metodo contraccettivo efficace contro le IST.

Sessualità precoce e comportamenti a rischio

Il dato più critico riguarda la fascia 11-13 anni, dove solo il 26,5% utilizza sempre il preservativo durante i rapporti. Complessivamente, 1 giovane su 10 ha il primo rapporto sessuale prima dei 13 anni. A ciò si aggiungono pericolose false convinzioni: 1 su 3 (32,8%) ritiene che il coito interrotto sia una protezione sufficiente contro le infezioni sessualmente trasmissibili e gravidanze indesiderate.

Prevenzione dell’HIV e delle infezioni sessualmente trasmesse: test quasi assenti tra i giovani

Tra i giovani sessualmente attivi, il 72% non ha mai effettuato un test per le infezioni sessualmente trasmissibili e HIV. Le motivazioni principali sono:

  • il 61,1% non sente il bisogno di farlo,
  • il 9,8% prova imbarazzo nel parlarne in famiglia,
  • il 6,5% non è a conoscenza dell’esistenza dei test.

Educazione sessuale: una soluzione condivisa

L’educazione sessuale nelle scuole è ritenuta fondamentale dal 71,4% degli adulti e dall’80% dei giovani intervistati. Paolo Zotti, Amministratore Delegato di Reckitt Benckiser Healthcare (Italia) Spa, ha sottolineato l’importanza di questi interventi:

“I dati emersi dall’Osservatorio ci mostrano chiaramente quanto sia importante investire in programmi di educazione affettiva e sessuale per i giovani, al fine di aumentare la consapevolezza sulla diffusione delle infezioni sessualmente trasmissibili e al contempo aprire spazi di discussione su concetti fondamentali nell’ambito dello sviluppo di una coscienza e consapevolezza necessarie per vivere relazioni serene e sane, a partire dal consenso.”

L’impegno di Durex e Croce Rossa Italiana

Per affrontare questa emergenza, Durex rinnova il suo impegno con il progetto LoveRED, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana. Verranno donati 120.000 preservativi e materiali educativi destinati a sensibilizzare oltre 300 scuole italiane.

Durex promuove inoltre il programma “A Luci Accese”, che offre supporto educativo con l’aiuto di psicologi esperti, rivolgendosi sia ai giovani che alle loro famiglie.

Prevenzione HIV a Padova: test rapidi e sensibilizzazione con Fondazione Foresta

Domenica 1 dicembre 2024, in occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, la Fondazione Foresta Onlus si unirà agli studenti Erasmus dell’Università di Padova per promuovere l’importanza della prevenzione dell’HIV. L’appuntamento è dalle ore 15:00 alle 18:00 di fronte al Palazzo del Bò, dove sarà possibile effettuare test rapidi HIV gratuiti e anonimi, grazie alla collaborazione del Comune di Padova, della Protezione Civile e dell’Unità Operativa di Malattie Infettive.

Altri di questo autore

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori,...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.