Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile

Padova si prepara ad accogliere la quarta edizione di Duezerocinquezero, il Forum nazionale sull’energia e la sostenibilità, in programma dal 2 al 4 aprile 2025 presso il Centro Culturale Altinate/San Gaetano, di cui la nostra testata Di Salute è media partner. L’evento, promosso dal Comune di Padova e AssoESCo, con la partnership tecnico-scientifica dello Studio legale e fiscale WST, particolarmente attivo nel campo del diritto sanitario (in foto l’avv. Matteo Corbo, socio dello Studio). Il Forum vedrà la partecipazione di esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico, delle imprese e delle associazioni di categoria per affrontare i grandi temi della transizione energetica, dell’adattamento climatico e della sostenibilità sanitaria., vedrà la partecipazione di esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico, delle imprese e delle associazioni di categoria per affrontare i grandi temi della transizione energetica, dell’adattamento climatico e della sostenibilità sanitaria.

Sanità sostenibile: la sfida per il futuro del Sistema Salute

La giornata conclusiva del Forum sarà dedicata a un tema cruciale: la sostenibilità nel settore sanitario. Il sistema salute si trova oggi di fronte a sfide complesse, tra cui l’invecchiamento della popolazione, l’innovazione tecnologica e la necessità di un uso più efficiente delle risorse economiche ed energetiche. Il dibattito analizzerà le strategie per rendere gli ospedali e le strutture sanitarie più sostenibili, sia dal punto di vista ambientale, attraverso il risparmio energetico e l’uso di tecnologie a basse emissioni, sia sotto il profilo economico e sociale, garantendo servizi accessibili e di qualità.

L’adozione di modelli organizzativi innovativi sarà uno dei temi centrali: dal potenziamento della sanità territoriale all’integrazione tra pubblico e privato, fino all’implementazione di soluzioni digitali per l’ottimizzazione delle cure. In questo contesto, anche il settore dei dispositivi medici dovrà evolversi, puntando su materiali biocompatibili e a basso impatto ambientale.

Un altro aspetto chiave sarà la governance del sistema sanitario, con un’attenzione particolare all’equilibrio tra sostenibilità finanziaria e tutela della salute pubblica. Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) è chiamato a garantire prestazioni efficaci contenendo la spesa, evitando sprechi e rafforzando i meccanismi di trasparenza e anticorruzione.

Un programma ricco di incontri e dibattiti

Nei tre giorni di lavori, il Forum offrirà tavole rotonde, workshop e incontri con esperti, con l’obiettivo di delineare strategie concrete per un futuro più sostenibile. Tra gli ospiti attesi, spiccano figure di rilievo del panorama politico, scientifico e imprenditoriale, tra cui Stefano Bonaccini, Brando Benifei, Gilberto Pichetto Fratin, Carlo Calenda, Marcello Gemmato, e rappresentanti di GSE, ARERA e ASviS.

La prima giornata (2 aprile) sarà dedicata all’adattamento climatico, con focus sulla competitività delle imprese e sulle strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici. La seconda giornata (3 aprile) analizzerà il futuro del mercato energetico, con particolare attenzione alle energie rinnovabili, all’efficienza edilizia e alle Comunità Energetiche Rinnovabili.

A chiudere il Forum, oltre al dibattito sulla sanità sostenibile, ci sarà un approfondimento sul nucleare e sulla sua compatibilità con le fonti rinnovabili, valutandone il potenziale impatto ambientale ed economico.

Un impegno concreto per la transizione sostenibile

Duezerocinquezero 2025 si conferma un appuntamento di primo piano per il confronto sulle politiche di sostenibilità, con l’obiettivo di tradurre le idee in azioni concrete. Come sottolinea Giacomo Cantarella, Presidente di AssoESCo, il Forum rappresenta un’opportunità unica per promuovere scelte coraggiose e condivise, essenziali per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica al 2030 e 2050.

La transizione ecologica ed energetica, così come la sostenibilità sanitaria, richiede una collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini. Padova si candida a essere un laboratorio di innovazione, in cui le soluzioni proposte possano diventare modelli replicabili su scala nazionale.

Qui maggiori info e programma completo del forum (si apre in una nuova finestra).

Altri di questo autore

L’Intelligenza Artificiale negli ospedali: Padova ospita un evento chiave per la sanità italiana

Lunedì 14 luglio Padova sarà il punto di riferimento nazionale e internazionale per discutere dell’implementazione dell’Intelligenza Artificiale negli ospedali,...

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea,...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo...

L’Intelligenza Artificiale negli ospedali: Padova ospita un evento chiave per la sanità italiana

Lunedì 14 luglio Padova sarà il punto di riferimento nazionale e internazionale per discutere dell’implementazione dell’Intelligenza Artificiale negli ospedali,...

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea,...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

L’Intelligenza Artificiale negli ospedali: Padova ospita un evento chiave per la sanità italiana

Lunedì 14 luglio Padova sarà il punto di riferimento nazionale e internazionale per discutere dell’implementazione dell’Intelligenza Artificiale negli ospedali, grazie al convegno organizzato da...

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea, uno dei nomi più autorevoli...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo studio sull’impatto di Roche in...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.