PFAS e fertilità: ecco come impediscono allo spermatozoo di fecondare l’ovocita

L’effetto dei PFAS sulla fertilità e fecondazione: lo studio della Fondazione Foresta e dell’Università di Padova

Un’importante ricerca condotta dal prof. Carlo Foresta, presidente della Fondazione Foresta ETS, in collaborazione con i professori Alberto Ferlin e Diego Guidolin dell’Università di Padova, ha evidenziato come i PFAS interferiscano direttamente con il processo di fecondazione, limitando la fertillità. I composti perfluoroalchilici (PFAS), noti per i loro effetti tossici, si legano alla proteina Izumo-1, presente sulla membrana dello spermatozoo, modificandone la struttura e impedendo la fusione con la proteina Juno dell’ovocita.

Questa interazione tra Izumo-1 e Juno è essenziale per il processo riproduttivo, come dimostrato in studi su animali privi di questi geni, che risultano completamente infertili.

Il ruolo dei PFAS nella fecondazione e infertilità

“I risultati ottenuti sono fondamentali nella comprensione del meccanismo che porta a infertilità nelle popolazioni esposte ai PFAS”, afferma il professor Carlo Foresta.

Le ricerche precedenti avevano già dimostrato che i PFAS riducono il numero e la motilità degli spermatozoi, ma questo studio evidenzia un ulteriore ostacolo: anche se uno spermatozoo riuscisse a raggiungere l’ovocita, la fecondazione sarebbe fortemente compromessa.

Convegno sulla denatalità: i dettagli

La scoperta verrà presentata ufficialmente durante il XXXIX Convegno di Endocrinologia e Medicina della Riproduzione che si terrà il 5 e 6 dicembre presso l’Aula Magna del Palazzo del Bo di Padova. Il tema del convegno, “Denatalità e sessualità tra ambiente e aging”, coinvolgerà esperti di medicina, biologia, scienze ambientali e intelligenza artificiale per discutere delle strategie contro l’inverno demografico.

“L’infertilità oggi colpisce una coppia su sei, un dato che riflette un vero inverno demografico”, sottolinea il professor Foresta. Tra i temi trattati spiccano l’obesità, l’infertilità legata all’invecchiamento, e le nuove frontiere terapeutiche, incluse quelle basate sull’intelligenza artificiale.

Altri di questo autore

Mastectomia endoscopica: chirurgia senologica senza cicatrici allo IOV

All’Istituto Oncologico Veneto (IOV), la chirurgia senologica compie un passo in avanti con l'introduzione della mastectomia endoscopica senza cicatrici...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata,...

Tumore al seno: la chirurgia per pazienti over 80 al Policlinico di Abano Terme

Due interventi al Policlinico Abano hanno acceso i riflettori sull’importanza della chirurgia senologica anche per pazienti over 80. Una...

Mastectomia endoscopica: chirurgia senologica senza cicatrici allo IOV

All’Istituto Oncologico Veneto (IOV), la chirurgia senologica compie un passo in avanti con l'introduzione della mastectomia endoscopica senza cicatrici...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata,...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Mastectomia endoscopica: chirurgia senologica senza cicatrici allo IOV

All’Istituto Oncologico Veneto (IOV), la chirurgia senologica compie un passo in avanti con l'introduzione della mastectomia endoscopica senza cicatrici "scarless", una tecnica che mira...

Gli oncologi italiani e il potere dei social network: un potente strumento professionale

Per due terzi degli oncologi italiani, i social media sono un potente strumento per la comunicazione scientifica e il rapporto con i pazienti. Questo...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata, vescica e rene. L’equipe, diretta...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.