La medicina del futuro deve essere inclusiva e sostenibile: questo il messaggio centrale di Circular Medical Expo, la fiera internazionale che esplora la salute globale attraverso la lente della medicina circolare, in corso in questi giorni a Padova. L’evento sta ospitando esperti di livello mondiale per discutere come innovazione e accessibilità possano andare di pari passo.
Il monito del Prof. Remuzzi: “Non solo profitto, ma bene comune”
Durante il suo intervento, il Prof. Giuseppe Remuzzi, Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, ha sottolineato come le dinamiche economiche attuali del settore farmaceutico siano spesso in contrasto con l’obiettivo di un accesso equo alle cure.
“Come ha recentemente osservato il Financial Times – ha spiegato Remuzzi – il mercato dei nuovi farmaci si muove spesso in bilico tra competizione e logiche di cartello. Ma possiamo davvero permetterci che il prezzo di guarire sia determinato solo dal mercato?
Un progetto europeo di ricerca e sviluppo, pubblico e collaborativo, simile agli standard di eccellenza del CERN o dell’ESA, potrebbe rappresentare la risposta.”
Secondo Remuzzi, è necessaria una visione inclusiva che metta al centro il valore della guarigione e la sostenibilità economica, al fine di garantire l’accessibilità dei trattamenti a livello globale.
Disuguaglianze e innovazione: l’intervento del Prof. Tortora
Il Prof. Giampaolo Tortora, Direttore del Cancer Center del Policlinico Gemelli IRCCS e membro del comitato scientifico dell’evento, ha evidenziato l’urgenza di condividere le innovazioni tecnologiche in modo equo.
“Le nuove tecnologie rappresentano un passo avanti fondamentale. Tuttavia, se l’innovazione è concepita solo come un vantaggio per i Paesi più sviluppati, si rischia di accentuare le disuguaglianze. Il nostro lavoro si concentra proprio su questo equilibrio.”
Tortora ha ribadito l’importanza di un approccio globale per evitare che i progressi medici aumentino le disparità invece di ridurle.
Circular Medical Expo: una visione internazionale per la salute globale
“Circular Medical Expo – Innovation for Global Health”, è stato organizzato da Venicepromex in collaborazione con Padova Hall e con il supporto della Camera di Commercio di Padova, nell’ambito del programma promozionale 2024 della Regione Veneto.