Ottobre, il fiocco rosa per la prevenzione del tumore al seno

La parola chiave per il mese di ottobre è prevenzione: in tutta Italia le istituzioni e le associazioni lavorano in sinergia per promuovere una corretta informazione sull’importante tematica del tumore al seno, la più frequente neoplasia nel sesso femminile.

Nell’ultimo anno sono state circa 60.000 le nuove diagnosi, e le donne colpite appartengono a tutte le fasce d’età. 

Secondo il Ministero della Salute un tumore maligno ogni 3 è un tumore mammario e secondo i dati ISTAT 2018, il carcinoma mammario ha rappresentato la prima causa di morte per tumore nelle donne.

Tuttavia, dalla fine degli anni 90 la mortalità dovuta al tumore mammario è il costante calo, con aspettativa di vita nettamente superiore e guaribilità che si attesta oggi a circa l’85% dei casi. Ciò si deve principalmente ai programmi di diagnosi precoce, unitamente al progresso tecnologico e terapeutico che, da un lato, consentono l’individuazione di anomalie in maniera sempre più precisa, dall’altro l’adozione di terapie più avanzate e con migliori esiti.

Ma quando parliamo di prevenzione, cosa e come la intendiamo?

Prevenzione primaria e secondaria: cosa significa?

Quando si parla di prevenzione primaria si intende l’insieme delle pratiche volte all’adozione di uno stile di vita sano e che modifichi quei comportamenti valutati come fattori di rischio: sensibile riduzione dell’uso di alcolici e stop al fumo, pratica sportiva regolare e costante, controllo del peso anche attraverso una dieta equilibrata.

La prevenzione secondaria è invece legata alla diagnosi precoce attraverso gli esami.

Il primo di questi è l’autopalpazione della mammella, che eseguito regolarmente aiuta la donna a familiarizzare con il proprio corpo e a riconoscerne i cambiamenti e la presenza di anomalie nel corso del tempo. A questo si aggiunge la visita senologica, l’ecografia mammaria, la mammografia, la tomografia mammaria 3d.

Lo screening mammografico: l’importanza delle visite regolari per la prevenzione del tumore al seno

Lo screening mammografico è parte di un programma nazionale di prevenzione che prevede, per le donne tra i 50 e i 69 anni, una mammografia a cadenza biennale, gratuita. La mammografia è un esame radiologico della mammella e consente di identificare per tempo quei noduli e le lesioni che non si riescono a percepire al tatto. In alcune regioni si sta sperimentando una forma di screening allargata a una fascia d’età più ampia, cioè tra i 45 e i 74 anni.

I dati dicono che l’adozione del programma di screening mammografico abbia ridotto del 56% la mortalità del tumore al seno.

Ma nella fascia d’età più giovane, come si deve comportare la donna che vuole fare prevenzione?

Donne under 50: come fare prevenzione per il tumore al seno?

Generalmente è buona prassi cominciare ad adottare sistemi di prevenzione già all’età di vent’anni. Prendere contatto con uno specialista senologo è sicuramente il primo passo, e con esso stabilire un programma di controllo a cadenza regolare. 

Come dicevamo, anche l’autopalpazione è una tecnica importante di prevenzione secondaria, alla quale si può associare l’ecografia mammaria, in particolare per le donne tra i 30 e i 40 anni, sempre da concordare con lo specialista senologo anche in base alla tipologia del seno e alla storia familiare della paziente.

Esiste poi la Risonanza Magnetica Mammaria, che viene utilizzata nelle giovani donne con seno denso e/o familiarità.

Infine, la mammografia nelle donne tra i 40 e i 50 anni può rivelarsi uno strumento prezioso, poiché per esse una diagnosi precoce di questo tipo può ridurre la mortalità del 20%.

Altri di questo autore

Emerge un nuovo gruppo sanguigno, si chiama “Er”

Fino a qualche giorno fa per la maggior parte di noi erano quattro, individuati da lettere diverse e connotati...

Siamo più primitivi di quanto pensiamo (e lo dice la scienza!)

La paleogenomica vale a Svante Pääbo il Nobel per la medicina. Il 3 ottobre 2022 è stato assegnato il premio...

Emerge un nuovo gruppo sanguigno, si chiama “Er”

Fino a qualche giorno fa per la maggior parte di noi erano quattro, individuati da lettere diverse e connotati...

Siamo più primitivi di quanto pensiamo (e lo dice la scienza!)

La paleogenomica vale a Svante Pääbo il Nobel per la medicina. Il 3 ottobre 2022 è stato assegnato il premio...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea, uno dei nomi più autorevoli...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo studio sull’impatto di Roche in...

Incontinenza, “l’ultimo tabù” che ci costa 2,5 miliardi l’anno

Oltre cinque milioni di italiani convivono con l'incontinenza, una condizione che genera un costo annuale di 2,5 miliardi di euro tra famiglie, Servizio Sanitario...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.