Disturbi Alimentari: presentata a Villa Garda una terapia innovativa

Ieri, in una conferenza presso la Casa di Cura Villa Garda (in provincia di Verona), alcuni dei più affermati specialisti internazionali nel campo dei disturbi alimentari si sono riuniti per presentare una terapia innovativa: la Terapia Cognitivo Comportamentale Multistep (CBT-MS). Questa terapia promette di rivoluzionare il trattamento di disturbi alimentari come l’anoressia e la bulimia, aprendo nuove prospettive basate su una teoria unica e approcci multilivello.

Una nuova speranza per i disturbi alimentari

I disturbi dell’alimentazione rappresentano una sfida complessa per i pazienti e i medici. Molti individui non rispondono adeguatamente ai trattamenti ambulatoriali esistenti, il che rende urgente la ricerca di nuove terapie. Secondo il Dr. Riccardo Dalle Grave, Responsabile dell’Unità di Riabilitazione Nutrizionale della Casa di Cura Villa Garda, “il luogo ideale per il trattamento dei disturbi dell’alimentazione è il setting ambulatoriale.” Tuttavia, oltre il 60% dei pazienti non raggiunge la piena remissione con i trattamenti attualmente disponibili. La Terapia Cognitivo Comportamentale Multistep offre una nuova strategia terapeutica alternativa.

CBT-MS: un approccio multistep e multidisciplinare

La Terapia Cognitivo Comportamentale Multistep (CBT-MS) si distingue per il suo approccio a più fasi, condotto da un team multidisciplinare altamente specializzato. Questo modello coinvolge anche i genitori come parte integrante del processo terapeutico. Inoltre, il trattamento è manualizzato e può essere somministrato in un ambiente clinico del “mondo reale”. Questo significa che i pazienti possono passare da un livello di assistenza all’altro senza dover cambiare la natura del loro trattamento.

L’efficacia di questo trattamento è stata dimostrata in numerosi studi pubblicati su importanti riviste internazionali. La versione per adolescenti della CBT-MS è stata raccomandata come alternativa alle terapie familiari nelle linee guida NICE inglesi, confermando la sua validità come terapia innovativa per i disturbi alimentari.

Tra i relatori presenti alla conferenza, oltre al Dr. Riccardo Dalle Grave, vi erano la Dr.ssa Simona Calugi, responsabile della ricerca clinica di Villa Garda, il Dr. Marco Massa, responsabile dell’unità di riabilitazione nutrizionale di Villa del Principe di Genova, il Dr. Massimiliano Sartirana del centro ADA di Verona, e quattro relatori stranieri di prestigio: la Prof.ssa Zafra Cooper della Yale University, la Prof.ssa Rebecca Murphy del Department of Psychiatry University of Oxford, il Prof. Øyvind Rø dell’University of Oslo e la Prof.ssa Suzanne Straebler della Columbia University.

In conclusione, la Terapia Cognitivo Comportamentale Multistep (CBT-MS) rappresenta una luce di speranza per chi lotta contro i disturbi alimentari. Questa innovativa terapia offre un nuovo approccio che potrebbe finalmente migliorare la vita di migliaia di pazienti, offrendo loro un trattamento più efficace e una maggiore speranza di recupero.

Altri di questo autore

Ospedale a misura di bambino: a Treviso nasce la prima sala giochi interattiva del Veneto

Un ospedale a misura di bambino: la sala giochi interattiva che riduce ansia e paura All’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso...

Sostenibilità dei dispositivi medici: tra Payback, MDR e intelligenza artificiale

Come rendere davvero sostenibile l’innovazione tecnologica in sanità? È il quesito che ha animato l’ultima tavola rotonda della giornata...

Idrossitirosolo dell’olio extravergine: nuovo studio rivela benefici per il cuore

L’idrossitirosolo dell’olio extravergine riduce il colesterolo LDL Un nuovo studio pubblicato su Molecular Nutrition Food Research ha dimostrato che l’idrossitirosolo,...

Ospedale a misura di bambino: a Treviso nasce la prima sala giochi interattiva del Veneto

Un ospedale a misura di bambino: la sala giochi interattiva che riduce ansia e paura All’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso...

Sostenibilità dei dispositivi medici: tra Payback, MDR e intelligenza artificiale

Come rendere davvero sostenibile l’innovazione tecnologica in sanità? È il quesito che ha animato l’ultima tavola rotonda della giornata...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Laser per le cicatrici dell’acne: più sicurezza in sé stessi

La pelle è l’organo più esteso del corpo e il nostro primo strato di protezione verso l’ambiente esterno. Ma è anche una parte fondamentale...

Dieta plant-based, salute e ambiente tra hot dog vegetali e bistecche stampate in 3D 

Una gara a chi mangia più hot dog. Una grigliata mista da dividere con gli amici. E poi ancora smash burger, nuggets, costolette… Sono...

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.