La prevenzione del mal di schiena arriva nei centri commerciali con l’Ordine dei Fisioterapisti di Venezia, Padova e Rovigo

In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia, domenica 8 settembre, l’Ordine dei Fisioterapisti (OFI) di Venezia, Padova e Rovigo ha organizzato un evento speciale all’interno di tre dei più frequentati centri commerciali del Veneto: Nave De Vero di Marghera (Venezia), Le Brentelle di Rubano (Padova), e La Fattoria di Borsea (Rovigo). L’iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico sulle migliori pratiche quotidiane per prevenire il mal di schiena, una condizione che colpisce la maggior parte delle persone almeno una volta nella vita e che è oggi la principale causa di disabilità a livello mondiale.

Prevenzione del mal di schiena

Angelo Papa, presidente dell’Ordine dei Fisioterapisti di Venezia, Padova e Rovigo

Il mal di schiena, in particolare la lombalgia, “è il più comune fra i dolori muscolo-scheletrici, eppure non molti sanno che è possibile adottare misure di autotutela che vanno sotto il nome di corretti stili di vita e possono allontanare il rischio di soffrire di mal di schiena.

Si tratta di misure educative da utilizzare nella popolazione a rischio di interesse sanitario, ma anche nella popolazione non a rischio, in questo ultimo caso naturalmente si entra in ambito educativo, per cui oltre a medici e fisioterapisti possono essere coinvolti altri soggetti come i laureati in Scienze Motorie – afferma Angelo Papa, Presidente dell’OFI di Venezia, Padova e Rovigo.

Consigli pratici ed esercizi per prevenire il mal di schiena

Durante gli appuntamenti nei centri commerciali, i fisioterapisti dell’OFI saranno a disposizione per offrire consigli pratici su come evitare l’insorgere del mal di schiena nella vita quotidiana. Verranno proposti semplici esercizi da eseguire a casa, mirati a migliorare la postura e la forza muscolare, riducendo così il rischio di dolori futuri. “Ci rivolgiamo agli adulti ma abbiamo anche dei programmi specifici per i bambini, perché la schiena va protetta già in età scolare,” aggiunge Papa.

Prevenzione e sostenibilità del Sistema Sanitario

L’iniziativa ha anche un importante risvolto legato alla sostenibilità del sistema sanitario. “Per snellirle [le liste d’attesa nella sanità pubblica] esistono due strade,” commenta Papa. “La prima è aumentare il personale sanitario, con tutti i problemi di bilancio che ne conseguono; la seconda è fare educazione alla prevenzione quando la persona è sana, riducendo così le possibilità che debba ricorrere ai servizi sanitari nel corso della sua vita”. L’OFI vede nella prevenzione un mezzo concreto per rendere il sistema sanitario più sostenibile e accessibile, riducendo la necessità di interventi medici più complessi e costosi in futuro.

La figura del fisioterapista

L’evento nei centri commerciali rappresenta anche un’opportunità per l’Ordine dei Fisioterapisti (OFI) di Venezia, Padova e Rovigo di far conoscere meglio alla popolazione la figura del fisioterapista. “L’Ordine è nato nel dicembre del 2022, quindi è relativamente giovane, ma stiamo portando avanti già da tempo diverse attività sul territorio,” conclude Papa. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza sulla qualità e la sicurezza delle prestazioni offerte dai fisioterapisti abilitati, garantendo così una tutela maggiore della salute pubblica.

Altri di questo autore

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori,...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.