La prevenzione del mal di schiena arriva nei centri commerciali con l’Ordine dei Fisioterapisti di Venezia, Padova e Rovigo

In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia, domenica 8 settembre, l’Ordine dei Fisioterapisti (OFI) di Venezia, Padova e Rovigo ha organizzato un evento speciale all’interno di tre dei più frequentati centri commerciali del Veneto: Nave De Vero di Marghera (Venezia), Le Brentelle di Rubano (Padova), e La Fattoria di Borsea (Rovigo). L’iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico sulle migliori pratiche quotidiane per prevenire il mal di schiena, una condizione che colpisce la maggior parte delle persone almeno una volta nella vita e che è oggi la principale causa di disabilità a livello mondiale.

Prevenzione del mal di schiena

Angelo Papa, presidente dell’Ordine dei Fisioterapisti di Venezia, Padova e Rovigo

Il mal di schiena, in particolare la lombalgia, “è il più comune fra i dolori muscolo-scheletrici, eppure non molti sanno che è possibile adottare misure di autotutela che vanno sotto il nome di corretti stili di vita e possono allontanare il rischio di soffrire di mal di schiena.

Si tratta di misure educative da utilizzare nella popolazione a rischio di interesse sanitario, ma anche nella popolazione non a rischio, in questo ultimo caso naturalmente si entra in ambito educativo, per cui oltre a medici e fisioterapisti possono essere coinvolti altri soggetti come i laureati in Scienze Motorie – afferma Angelo Papa, Presidente dell’OFI di Venezia, Padova e Rovigo.

Consigli pratici ed esercizi per prevenire il mal di schiena

Durante gli appuntamenti nei centri commerciali, i fisioterapisti dell’OFI saranno a disposizione per offrire consigli pratici su come evitare l’insorgere del mal di schiena nella vita quotidiana. Verranno proposti semplici esercizi da eseguire a casa, mirati a migliorare la postura e la forza muscolare, riducendo così il rischio di dolori futuri. “Ci rivolgiamo agli adulti ma abbiamo anche dei programmi specifici per i bambini, perché la schiena va protetta già in età scolare,” aggiunge Papa.

Prevenzione e sostenibilità del Sistema Sanitario

L’iniziativa ha anche un importante risvolto legato alla sostenibilità del sistema sanitario. “Per snellirle [le liste d’attesa nella sanità pubblica] esistono due strade,” commenta Papa. “La prima è aumentare il personale sanitario, con tutti i problemi di bilancio che ne conseguono; la seconda è fare educazione alla prevenzione quando la persona è sana, riducendo così le possibilità che debba ricorrere ai servizi sanitari nel corso della sua vita”. L’OFI vede nella prevenzione un mezzo concreto per rendere il sistema sanitario più sostenibile e accessibile, riducendo la necessità di interventi medici più complessi e costosi in futuro.

La figura del fisioterapista

L’evento nei centri commerciali rappresenta anche un’opportunità per l’Ordine dei Fisioterapisti (OFI) di Venezia, Padova e Rovigo di far conoscere meglio alla popolazione la figura del fisioterapista. “L’Ordine è nato nel dicembre del 2022, quindi è relativamente giovane, ma stiamo portando avanti già da tempo diverse attività sul territorio,” conclude Papa. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza sulla qualità e la sicurezza delle prestazioni offerte dai fisioterapisti abilitati, garantendo così una tutela maggiore della salute pubblica.

Altri di questo autore

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea,...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo...

Lavoro all’aperto e caldo estremo: ordinanza di Zaia contro i rischi del sole

In risposta al caldo estremo che sta colpendo l’Italia, la Regione Veneto ha adottato una misura urgente per proteggere...

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea,...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea, uno dei nomi più autorevoli...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo studio sull’impatto di Roche in...

Incontinenza, “l’ultimo tabù” che ci costa 2,5 miliardi l’anno

Oltre cinque milioni di italiani convivono con l'incontinenza, una condizione che genera un costo annuale di 2,5 miliardi di euro tra famiglie, Servizio Sanitario...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.