Circular Medical Expo: l’evento internazionale per la salute a Padova

Il 3 e 4 dicembre 2024 si terrà a Padova la prima edizione del Circular Medical Expo – Innovazione per la Salute Globale, un evento internazionale che riunirà professionisti, aziende e ricercatori del settore sanitario per discutere delle sfide e delle soluzioni legate al futuro della medicina. Organizzato da Venicepromex in collaborazione con Padova Hall e sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova e la Regione del Veneto, questo evento avrà luogo presso la Fiera di Padova, un importante polo per l’innovazione biomedica.

Un evento focalizzato sulla medicina circolare

Circular Medical Expo si propone di promuovere il dialogo tra il mondo scientifico e imprenditoriale, con l’obiettivo di identificare soluzioni innovative che pongano il paziente al centro di un sistema sanitario integrato ed efficiente. Le imprese italiane del settore biomedico, che giocano un ruolo chiave a livello internazionale, saranno protagoniste di questo evento, offrendo nuove opportunità di collaborazione e scambi commerciali con acquirenti internazionali.

L’esposizione sarà un’occasione unica per incontrare aziende leader del settore, esplorare tecnologie avanzate e partecipare a convegni e tavole rotonde di alto profilo. Al centro del programma ci sarà una vasta area espositiva progettata per facilitare l’incontro tra imprese italiane e buyer da tutto il mondo.

Circular Medical Expo: un comitato scientifico di eccellenza

Il tema dell’innovazione per la salute globale sarà al centro delle discussioni, guidate da un Comitato Scientifico presieduto dal Dott. Carlo A. Adami, chirurgo vascolare e pioniere nelle tecniche chirurgiche avanzate. Il comitato include esperti di fama internazionale come il Dott. Luigi Bertinato, consulente senior per l’OMS Europa, e il Prof. Gino Gerosa, direttore del Centro di Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliera-Università di Padova.

In merito all’evento, il presidente del Comitato Scientifico, Carlo A. Adami, ha dichiarato: “Circular Medical Expo rappresenta un’occasione fondamentale per fare il punto sullo stato dell’arte della ricerca medica e delle tecnologie applicate alla sanità. Il dialogo tra scienza e industria è il motore che può portare soluzioni innovative per il benessere delle persone.”

Padova: polo d’eccellenza per la ricerca biomedica

Il Presidente della Camera di Commercio di Padova, Antonio Santocono, ha sottolineato l’importanza di questo evento per la regione: “Padova e il Veneto si confermano polo d’eccellenza nazionale e internazionale nel settore biomedico. Circular Medical Expo sarà un momento fondamentale per valorizzare il dialogo tra sistema sanitario, ricerca scientifica e imprese, soprattutto quelle legate all’innovazione tecnologica.”

L’evento rappresenterà un momento di confronto su temi cruciali come la salute circolare, l’ospedale del futuro e la medicina digitale, esplorando come le nuove tecnologie possano trasformare il settore sanitario globale.

Per ulteriori dettagli sull’evento e per iscriversi, è possibile visitare il sito ufficiale: circularmedicalexpo.com.

Altri di questo autore

Ospedale a misura di bambino: a Treviso nasce la prima sala giochi interattiva del Veneto

Un ospedale a misura di bambino: la sala giochi interattiva che riduce ansia e paura All’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso...

Sostenibilità dei dispositivi medici: tra Payback, MDR e intelligenza artificiale

Come rendere davvero sostenibile l’innovazione tecnologica in sanità? È il quesito che ha animato l’ultima tavola rotonda della giornata...

Idrossitirosolo dell’olio extravergine: nuovo studio rivela benefici per il cuore

L’idrossitirosolo dell’olio extravergine riduce il colesterolo LDL Un nuovo studio pubblicato su Molecular Nutrition Food Research ha dimostrato che l’idrossitirosolo,...

Ospedale a misura di bambino: a Treviso nasce la prima sala giochi interattiva del Veneto

Un ospedale a misura di bambino: la sala giochi interattiva che riduce ansia e paura All’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso...

Sostenibilità dei dispositivi medici: tra Payback, MDR e intelligenza artificiale

Come rendere davvero sostenibile l’innovazione tecnologica in sanità? È il quesito che ha animato l’ultima tavola rotonda della giornata...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Rifugi sani e sicuri: salgono a 55 le strutture certificate in Veneto

Salute in montagna e prevenzione a quota sempre più alta: in Veneto sono ora 55 i rifugi sani e sicuri distribuiti sul territorio, grazie...

Microbiota ed endometriosi: il maxi studio BIOME-ENDO su 2.000 donne

Parte lo studio del Sacro Cuore Don Calabria e Wellmicro: focus su microbiota vaginale, cervicale e rettale nelle pazienti con endometriosi Uno studio prospettico di...

Sclerosi multipla: la stimolazione spinale riduce lo stress ossidativo

Uno studio pilota condotto dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e il CNR-Istituto di...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.