Nuove prospettive in fisioterapia: il tema al centro del congresso dell’Ordine OFI di Venezia, Padova e Rovigo

Nuove prospettive per la professione del fisioterapista

Il congresso, che prevede il rilascio di crediti ECM, mira a discutere le potenzialità e le sfide della fisioterapia, analizzando come questa professione possa rispondere in modo efficace ai bisogni di salute, integrando i pazienti nel loro contesto di vita e relazioni sociali. L’obiettivo dichiarato è offrire soluzioni personalizzate e innovative che migliorino anche la consapevolezza della popolazione riguardo alla propria salute.

A tal proposito, Angelo Papa, Presidente dell’OFI di Venezia, Padova e Rovigo, ha affermato: “Riteniamo importante fare il punto sui nuovi scenari che si consolidano, anche in termini di tecnologie avanzate, per rispondere in maniera sempre più appropriata e sicura ai bisogni dei cittadini.” Papa ha inoltre sottolineato l’importanza di sensibilizzare la popolazione sui corretti stili di vita, designando i fisioterapisti come veri e propri “ambasciatori” della salute.

Innovazione e tecnologia in fisioterapia

Un aspetto centrale del congresso sarà il ruolo delle nuove tecnologie nella fisioterapia, tra cui l’Intelligenza Artificiale, che sta aprendo nuove possibilità in campo riabilitativo. Queste innovazioni possono potenziare l’efficacia delle terapie, contribuendo al benessere dei pazienti e migliorando l’accessibilità ai trattamenti.

Un impegno per la sostenibilità delle cure

Il congresso non si limiterà a questioni tecniche, ma affronterà anche le difficoltà economiche che limitano l’accesso alle cure, un problema crescente in Veneto e in tutta Italia. “Siamo molto preoccupati dal fatto che sia in aumento il numero delle persone che rinunciano a curarsi per motivi economici, mettendo a repentaglio la propria salute”, ha dichiarato Angelo Papa. Per rispondere a questa sfida, l’OFI è in dialogo con la Regione e altri enti per sviluppare modelli organizzativi più economici e accessibili.

Papa ha espresso la speranza che il SSR implementi, entro il 2025, un sistema che includa dirigenti dedicati alla riabilitazione e l’integrazione dei fisioterapisti nelle cure primarie, specialmente nelle Case di Comunità. Questa iniziativa mira a rendere la fisioterapia più accessibile e a potenziare il sistema sanitario a livello territoriale, offrendo soluzioni vicine ai bisogni dei cittadini.

Il primo congresso annuale dell’Ordine dei Fisioterapisti (OFI) di Venezia, Padova e Rovigo si terrà sabato 9 novembre al Park Hotel ai Pini di Mestre. Il tema dell’evento, intitolato “FISIOinFORMATION. Nuove prospettive in Fisioterapia”, si concentra sul futuro della fisioterapia e sul ruolo crescente della tecnologia per migliorare la salute dei cittadini. L’apertura vedrà la partecipazione dell’Assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin e di Claudio Costa, Direttore della Direzione Risorse Umane del Servizio Sanitario Regionale (SSR).

QUI LA LOCANDINA DEL CONGRESSO

Altri di questo autore

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

1 commento

I commenti sono chiusi

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori,...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.