Nuove sfide per i fisioterapisti, tra intelligenza artificiale e invecchiamento demografico

FISIOinFORMATION nuove prospettive in fisioterapia”, questo il titolo del primo congresso dell’Ordine dei Fisioterapisti (OFI) di Venezia, Padova e Rovigo, in corso in queste ore a Mestre. La conferenza ha riunito esperti del settore per discutere le nuove sfide che i fisioterapisti si trovano ad affrontare, specialmente in relazione all’invecchiamento demografico e all’uso di tecnologie innovative.

Invecchiamento e sanità: l’appello del presidente Angelo Papa

Angelo Papa, Presidente dell’OFI, ha aperto il congresso sottolineando la necessità di adattare il ruolo del fisioterapista per rispondere a una popolazione in costante invecchiamento: “La nostra professione è impegnata su diversi versanti in questo momento…è fondamentale fare prevenzione e promuovere corretti stili di vita“. Ha anche evidenziato l’importanza dell’integrazione dei fisioterapisti nelle “case di comunità“, per garantire servizi riabilitativi tempestivi e di qualità ai cittadini, un punto chiave nel dialogo attualmente in corso tra OFI e Regione Veneto.

Intelligenza artificiale e nuove tecnologie: risorse per la fisioterapia

Tra i temi principali trattati vi è stato l’impiego dell’Intelligenza Artificiale (IA) come supporto per migliorare l’efficacia delle terapie. Papa ha sottolineato come “l’Intelligenza Artificiale possa rappresentare un prezioso alleato” per fornire cure sempre più sicure. Sul fronte delle novità normative, ha anche menzionato l’uso dell’ecografo, non per diagnosi medica ma come strumento di supporto terapeutico, approvato per l’uso anche da parte dei fisioterapisti dai recenti orientamenti giurisprudenziali.

Teleriabilitazione e aggiornamento professionale

Andrea Moro, referente AIFI per il Veneto, ha parlato dell’importanza della teleriabilitazione, soprattutto per i trattamenti domiciliari: “La teleriabilitazione rappresenta un’interessante prospettiva, ma purtroppo a livello normativo nazionale è ancora poco riconosciuta.” L’intervento di Moro ha anche evidenziato l’impegno di AIFI per portare le ultime novità scientifiche nella pratica dei fisioterapisti italiani.

Neuro-robotica e imaging riabilitativo: innovazioni e applicazioni pratiche

Tra le innovazioni tecnologiche discusse, l’ingegnere Stefano Tortora dell’Università di Padova ha approfondito l’utilizzo della neuro-robotica, i cui dispositivi avanzati, come esoscheletri e robot, permettono di recuperare le funzionalità motorie in pazienti con deficit gravi. Mauro Parolin ha poi illustrato l’applicazione dell’ecografia riabilitativa, o Rehabilitative Ultrasound Imaging (RUSI), che consente un monitoraggio in tempo reale dei risultati, aiutando a migliorare le tecniche terapeutiche.

Valutazione e diagnosi differenziale in fisioterapia

Un aspetto chiave trattato da Fabrizio De Lazzari è stato lo “Screening for Referral”, ossia la diagnosi differenziale in fisioterapia. Questo metodo valuta il paziente in modo globale, permettendo al fisioterapista di scegliere le opzioni terapeutiche più efficaci e personalizzate. Dalla sua esperienza nello sport, Tommaso Roman ha invece discusso le competenze richieste ai fisioterapisti per assistere squadre ad alto livello, mentre Giovanni Volpe ha presentato l’uso della mindfulness nel trattamento del dolore cronico.

Fisioterapia del pavimento pelvico e tavola rotonda su neuroriabilitazione

Carla Sforza ha portato l’attenzione sulla riabilitazione del pavimento pelvico, un ambito che richiede tecniche specializzate per trattare disfunzioni croniche. La giornata si è conclusa con una tavola rotonda moderata dal Presidente Papa, dove esperti del settore hanno discusso gli sviluppi recenti in fisioterapia ortopedica, sportiva, e post-chirurgica.

Il futuro della fisioterapia: tra sfide e opportunità

Il congresso OFI ha tracciato un quadro completo delle sfide che i fisioterapisti devono affrontare oggi, tra cui l’integrazione delle nuove tecnologie, l’adeguamento alle esigenze di una popolazione in invecchiamento e il miglioramento delle competenze in ambito sanitario e sportivo. Grazie a congressi come questo, la fisioterapia si conferma una professione in costante evoluzione, pronta a rispondere alle esigenze del futuro.

Altri di questo autore

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea,...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo...

Lavoro all’aperto e caldo estremo: ordinanza di Zaia contro i rischi del sole

In risposta al caldo estremo che sta colpendo l’Italia, la Regione Veneto ha adottato una misura urgente per proteggere...

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea,...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea, uno dei nomi più autorevoli...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo studio sull’impatto di Roche in...

Incontinenza, “l’ultimo tabù” che ci costa 2,5 miliardi l’anno

Oltre cinque milioni di italiani convivono con l'incontinenza, una condizione che genera un costo annuale di 2,5 miliardi di euro tra famiglie, Servizio Sanitario...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.