Giornata Mondiale dell’Epilessia 2025: al terzo posto tra le malattie neurologiche più diffuse

Lunedì 10 febbraio 2025 si celebra la Giornata Mondiale dell’Epilessia, un’occasione per accendere i riflettori su una patologia che interessa oltre 50 milioni di persone a livello globale e circa 550.000 in Italia. Secondo la World Health Organization (WHO), l’epilessia è la terza malattia neurologica più diffusa, dopo ictus e demenza, con una prevalenza particolarmente alta tra le persone over 65.

Cos’è l’epilessia e quali sono le sue cause?

L’epilessia è una malattia neurologica caratterizzata dal ripetersi di improvvise attività elettriche cerebrali anomale, che possono generare sintomi diversi in base all’area cerebrale coinvolta. “Le manifestazioni sono varie e bizzarre – spiega Angelo Labate, ordinario di Neurologia presso l’Università di Messina e Coordinatore del Gruppo di Studio Epilessia della Società Italiana di Neurologia (SIN) – come episodi di perdita di coscienza, crisi convulsive, lampi di luce, rumori, formicolii e ricordi improvvisi. Inoltre, possiamo definirla una malattia ‘democratica’, poiché colpisce entrambi i sessi in egual misura, senza distinzione di razza, ceto sociale o area geografica”.

Le cause possono essere:
Genetiche, soprattutto nelle forme più rare
Multifattoriali o dovute a lesioni strutturali cerebrali (danni perinatali, malformazioni, ictus, meningiti o encefaliti)
Metaboliche o autoimmuni, più frequenti negli anziani
Neurodegenerative, come l’Alzheimer
Idiopatiche, ossia senza una causa nota

“Per prevenire le crisi – aggiunge Labate – è importante evitare i fattori scatenanti, come alterazioni del ciclo sonno-veglia, abuso di alcol e sostanze stupefacenti o stimoli luminosi intensi.”

Nuove terapie: più di 30 farmaci disponibili

Negli ultimi anni, la ricerca ha fatto passi da gigante nel trattamento dell’epilessia. Oggi esistono oltre 30 farmaci anticrisi, con quelli di terza generazione che offrono molecole più efficaci e tollerabili.

Altre opzioni terapeutiche includono:
Chirurgia dell’epilessia, per i casi resistenti ai farmaci
Neurostimolazione cerebrale, per regolare l’attività elettrica del cervello
Dieta chetogenica, particolarmente efficace in alcune forme infantili

“Gli strumenti a disposizione del neurologo sono molteplici – continua Labate – e il compito dell’esperto è personalizzare la terapia per ogni paziente. Attualmente, abbiamo un solo farmaco che modifica la malattia, ma nei prossimi due o tre anni potremmo disporre di nuove cure capaci di agire sul decorso dell’epilessia, non solo sui sintomi.”

Sensibilizzazione e lotta allo stigma

La Società Italiana di Neurologia (SIN) ha organizzato diverse iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica e migliorare le condizioni dei pazienti, tra cui congressi, incontri con esperti e audizioni parlamentari.

“In occasione della Giornata Mondiale dell’Epilessia auspichiamo che l’equazione epilessia = disabilità scompaia definitivamente – dichiara Labate – e che il nostro Paese sia presto all’avanguardia nella lotta contro le malattie neurologiche. Le persone con epilessia devono poter condurre una vita normale, avere accesso all’istruzione, allo sport e al lavoro come chiunque altro.”

Altri di questo autore

Donazione di organi e tessuti: al via la nuova campagna social 2025 del Veneto

È pronta a partire in Veneto la nuova campagna di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti, promossa dal...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Donazione di organi e tessuti: al via la nuova campagna social 2025 del Veneto

È pronta a partire in Veneto la nuova campagna di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti, promossa dal...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Donazione di organi e tessuti: al via la nuova campagna social 2025 del Veneto

È pronta a partire in Veneto la nuova campagna di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti, promossa dal Coordinamento Regionale Trapianti (CRT) e...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.