Un passo avanti per la medicina di precisione in Europa
L’Italia è al centro del progetto “Genome of Europe” (GoE), il più grande programma genomico finanziato dall’Unione Europea. Grazie a partner italiani come Human Technopole di Milano, ELIXIR Italia, e il Centro Cardiologico Monzino IRCCS, l’iniziativa mira a rendere possibile prevenzione e terapie personalizzate per tutti i cittadini europei.
Con un finanziamento di 45 milioni di euro, di cui 20 milioni dall’UE, Genome Of Europe punta alla creazione di una banca dati genomica paneuropea senza precedenti, con 100.000 genomi sequenziati, rappresentativi delle principali 40 sottopopolazioni europee. Questa banca dati crescerà progressivamente fino a includere 500.000 genomi, fornendo un riferimento genomico unico per l’Europa.
Obiettivi e ruolo dell’Italia
Il progetto rappresenta una pietra miliare nella medicina personalizzata. Come afferma Gualtiero Colombo, Principal Investigator per l’Italia:
“GoE ha un effetto trasformativo sulla sanità europea. Quando disporremo di un genoma di riferimento per il continente, entreremo in una nuova era per la medicina di precisione”.
L’Italia contribuirà sequenziando circa 15.800 genomi provenienti dalle biobanche nazionali esistenti. Questi dati saranno integrati nel riferimento genomico paneuropeo per supportare la diagnosi, la prevenzione e lo sviluppo di terapie mirate.
Nicole Soranzo di Human Technopole sottolinea:
“stiamo aiutando a creare un database rappresentativo della diversità genetica europea. A lungo termine miglioreranno l’assistenza sanitaria in Europa, consentendo una migliore individuazione precoce, diagnosi e prevenzione delle malattie, promuovendo al contempo il ruolo dell’UE nella medicina di precisione guidata dalla genomica”.
Genome of Europe: un’unica infrastruttura per superare la frammentazione
Un aspetto cruciale di Genome of Europe è l’integrazione dei dati genetici in un’infrastruttura europea condivisa, come evidenziato da Graziano Pesole di ELIXIR Italia:
“La creazione di una rete genomica federata supererà la frammentazione dei progetti nazionali, garantendo la massima condivisione dei dati nel rispetto delle normative etiche e legali”.
Questa infrastruttura si inserisce nel quadro del progetto Genome Data Infrastructure (GDI), che facilita l’accesso ai dati genomici nel rispetto degli standard di sicurezza.
Verso un genoma di riferimento europeo
Oggi i genomi di riferimento utilizzati nella ricerca derivano principalmente da popolazioni anglosassoni, escludendo la grande diversità genetica dell’Europa. Con GoE, l’Europa avrà finalmente un genoma di riferimento unico, basato sulle sue specificità genetiche.
Questa innovazione è destinata a rivoluzionare la genomica predittiva, consentendo diagnosi più accurate, terapie personalizzate e interventi preventivi mirati.
Benefici per i cittadini europei
Il progetto Genome of Europe non è solo un investimento scientifico, ma un passo concreto verso una sanità più equa ed efficace per tutti gli europei. La possibilità di prevenire malattie e personalizzare le cure migliorerà la qualità della vita e ridurrà i costi sanitari.