Isolamento Anziani in Veneto: 300 Mila Ultra 75enni Vivono Soli

In Veneto, quasi 300 mila anziani ultra 75enni vivono soli, esponendosi a un rischio elevato di isolamento, soprattutto nel periodo estivo. Lo Spi Cgil Veneto ha lanciato l’allarme sulla solitudine che affligge molti anziani, in particolare quelli più fragili e non autosufficienti. “D’estate e durante certe festività, come il Natale, per molti nostri anziani l’isolamento e il senso di solitudine aumentano”, ha dichiarato Nicoletta Biancardi, segretaria generale dello Spi Cgil Veneto.

L’isolamento estivo degli anziani e la solitudine: un problema in crescita in Veneto

Il periodo estivo rappresenta un momento critico per gli anziani che vivono soli. Con la chiusura dei negozi di vicinato e la riduzione dei servizi, molte persone anziane si trovano impossibilitate a svolgere attività quotidiane come fare la spesa o recuperare medicinali. “Per questo riteniamo necessario prevedere servizi a domicilio ma anche trasporti dedicati a chi non può muoversi in macchina o con altri mezzi”, ha sottolineato Biancardi.

L’Importanza della sorveglianza di vicinato per prevenire l’isolamento degli anziani

Lo Spi Cgil Veneto propone l’implementazione di una sorveglianza di vicinato, stimolando i giovani a relazionarsi con gli anziani soli che abitano nello stesso condominio o nella stessa via. Inoltre, il sindacato pone l’accento sull’aumento delle truffe ai danni degli anziani, fenomeno che si intensifica durante l’estate e le festività. “Di solitudine si può morire“, ha ricordato Biancardi, evidenziando la gravità della situazione.

Distribuzione provinciale degli anziani soli

L’analisi dello Spi Cgil Veneto evidenzia che la maggior parte degli anziani soli si trova nelle province di Belluno e Rovigo, dove il 67,5% delle ultra 75enni e il 28% degli uomini della stessa età vivono senza il supporto di un coniuge. A Treviso e Padova, invece, si registrano le percentuali più basse di anziani soli.

Investire nell’invecchiamento attivo

Per contrastare l’isolamento degli anziani, lo Spi Cgil Veneto promuove i progetti di invecchiamento attivo, che richiedono una pianificazione capillare e l’investimento di risorse. “Senza risorse diventa difficile portare avanti le politiche e le iniziative dedicate”, ha concluso Biancardi, sottolineando l’importanza di migliorare la qualità della vita degli anziani.

Altri di questo autore

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea,...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo...

Lavoro all’aperto e caldo estremo: ordinanza di Zaia contro i rischi del sole

In risposta al caldo estremo che sta colpendo l’Italia, la Regione Veneto ha adottato una misura urgente per proteggere...

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea,...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea, uno dei nomi più autorevoli...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo studio sull’impatto di Roche in...

Incontinenza, “l’ultimo tabù” che ci costa 2,5 miliardi l’anno

Oltre cinque milioni di italiani convivono con l'incontinenza, una condizione che genera un costo annuale di 2,5 miliardi di euro tra famiglie, Servizio Sanitario...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.