Dal 10 al 14 marzo torna “Cambio Gioco” al Barco Teatro di Padova, con focus su gioco d’azzardo patologico e dipendenze digitali.
Prevenzione e consapevolezza della dipendenza digitale e comportamentale al centro della terza edizione di “Cambio Gioco
L’Ulss 6 Euganea scende nuovamente in campo contro le dipendenze digitali, da gioco d’azzardo e comportamentali con la terza edizione della Settimana della Prevenzione delle Dipendenze Comportamentali e del Gioco d’Azzardo Patologico. L’evento, in programma dal 10 al 14 marzo presso il Barco Teatro di Padova, affronterà tematiche cruciali come il gioco d’azzardo patologico e le dipendenze digitali, con il contributo di 15 relatori di levatura nazionale.
Già 1.300 persone si sono iscritte agli incontri, tra cui 700 studenti delle scuole superiori, a dimostrazione dell’interesse crescente verso un fenomeno che desta preoccupazione.
Gioco d’azzardo: numeri preoccupanti nel Padovano
Nel territorio dell’Ulss 6 Euganea, il Dipartimento Dipendenze segue attualmente 300 giocatori patologici, ma si stima che ci siano altri 3.000 casi avanzati non seguiti dai servizi sanitari. Se si considerano anche i giocatori a rischio medio-grave, il numero supera 8.000 persone.
A livello economico, il Veneto registra cifre più contenute rispetto ad altre regioni italiane nel gioco d’azzardo online: nel 2023, a Padova la spesa pro capite è stata di 960 euro, un valore inferiore rispetto ai 3.200 euro di Messina, Palermo e Siracusa (fonte: Federconsumatori). Tuttavia, il fenomeno resta allarmante, soprattutto per il coinvolgimento dei giovani.
Le forme di gioco più diffuse tra chi entra in cura nel Padovano sono:
- Videolottery (VLT)
- Scommesse sportive (fisiche e virtuali)
- Lotterie e gratta e vinci
- Trading online, un fenomeno in crescita tra chi cerca guadagni rapidi con investimenti digitali.
Il rischio è amplificato da una forte componente psicologica: il desiderio di vincite facili in breve tempo è spesso associato a personalità impulsive e propense al rischio.
Giovani e gioco d’azzardo: un fenomeno in crescita
Un dato allarmante riguarda i minori: secondo il rapporto ESPAD 2023, in Italia il 53% degli studenti ha giocato almeno una volta nell’ultimo anno, mentre il 4,8% (circa 120.000 ragazzi) ha un profilo problematico e il 6,1% presenta un rischio di dipendenza.
Nonostante il divieto di gioco d’azzardo per i minori di 18 anni, anche le ragazze stanno sempre più entrando in dinamiche di gioco patologico, soprattutto online, attraverso scommesse sportive e casinò virtuali.
Un evento per promuovere connessioni sane
Il tema della terza edizione di “Cambio Gioco” è “Connettiamoci: la rete come patrimonio di salute”. Un focus su come il digitale possa essere uno strumento positivo, se utilizzato in modo consapevole.
“Questo evento rappresenta un’opportunità per riflettere sull’importanza di costruire relazioni significative e reti sociali nel nostro approccio alla salute” – ha dichiarato il direttore generale dell’Ulss 6 Euganea, dr. Paolo Fortuna.
Sulla rilevanza del fenomeno è intervenuta anche la dott.ssa Arianna Camporese, responsabile del Progetto Cambio Gioco, sottolineando che:
“Il volume d’affari del settore dell’azzardo in Italia arriva a cifre superiori sia alle risorse destinate al Sistema Sanitario Nazionale sia alla spesa alimentare complessiva degli italiani.
Si prevede che a fine 2025 si supereranno i 160 miliardi di euro, con un incremento dell’8,8% rispetto al 2024. Questo settore non genera benessere per le famiglie, ma porta sovraindebitamento, usura, povertà e dipendenza”.
L’evento è organizzato dall’Ulss 6 Euganea con i Fondi del Ministero della Salute, in collaborazione con Alterevo Società Benefit e I AM. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria, sia in presenza che online.
Cambio Gioco 2025: il programma
📅 Date: 10-14 marzo 2024
📍 Luogo: Barco Teatro, Via Orto Botanico 12, Padova
🎟 Ingresso: gratuito, su prenotazione
🔗 Partecipazione: in presenza e online
Tra il ricco calendario di appuntamenti (qui puoi scaricare il programma completo, si apre in una nuova finestra) si segnalano in particolare:
- Lunedì 10 marzo, ore 10.00 – “Come dominare il mare del web” – Rick Dufer, filosofo, autore e performer teatrale
- Martedì 11 marzo, ore 20.30 – “Ritmo, equilibrio e salute: la chiave per una vita più consapevole” – Antonella Viola, biologa e divulgatrice scientifica
- Giovedì 13 marzo ore 10.00 – “Siamo davvero liberi di scegliere?” – Matteo Saudino, insegnante di filosofia e storia e autore del canale YouTube “BarbaSophia”
- Da lunedì 10 marzo a giovedì 13 marzo, alle ore 16.00 – “Esperienza di rilassamento in 3D” – Condotto da operatori del Dipartimento Dipendenze dell’Ulss 6 Euganea
Più info su: www.cambiogiocoulss6.it