Trasporto di sangue con droni cargo sanitari: il progetto Aetos arriva a Ischia

Sacche di sangue e campioni biologici in volo tra Pozzuoli e Casamicciola grazie ai droni cargo sanitari di FlyingBasket e Unmanned4you

Il progetto Aetos segna un passo avanti nella logistica sanitaria in Italia. Grazie alla collaborazione tra FlyingBasket, azienda altoatesina specializzata in droni cargo, e Unmanned4you, impresa innovativa nel settore dei trasporti, il trasporto di sangue e materiale biologico tra ospedali è ora possibile con droni cargo sanitari di ultima generazione.

Un test di successo tra Pozzuoli e Ischia con droni cargo sanitari

Nei giorni scorsi, un drone cargo sanitario ha coperto la tratta di 17 chilometri tra l’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli e quello di Casamicciola d’Ischia in soli 15 minuti. Un risultato che rappresenta un’importante innovazione per il sistema sanitario, permettendo di ridurre drasticamente i tempi di trasporto di materiali essenziali per diagnosi e terapie d’urgenza.

Il test è parte della seconda fase di sperimentazione del progetto Aetos, promosso nell’area dell’ASL Napoli 2 per verificare la fattibilità dell’uso di droni per il trasporto sanitario.

Innovazione e sostenibilità nei trasporti sanitari con i droni

Secondo Carmine Esposito, founder di Unmanned4you, il progetto è un esempio di collaborazione tra pubblico e privato per migliorare il settore sanitario:

«Questo progetto vede collaborazioni con enti pubblici e privati che hanno creato grande sinergia per portare innovazione in un settore come la sanità, dove l’introduzione di soluzioni a valore aggiunto basate sulle nuove tecnologie, come i droni cargo sanitari, è una chiave fondamentale per consentirci di preservare le logiche di accesso sociale e universale alle cure».

Anche Valeria Fascione, assessore a Ricerca, Innovazione e Start up della Regione Campania, sottolinea l’importanza dell’iniziativa:

«Il trasporto tramite droni di materiale biologico, farmaci e per servizi di emergenza rappresenta un’innovazione fondamentale.

Attualmente è in fase di test tra l’ospedale di Pozzuoli e quello di Casamicciola, e abbiamo bisogno di sperimentare queste nuove soluzioni, che potrebbero rivelarsi estremamente utili per la collettività».

Droni per i trasporti sanitari: un futuro per la logistica sanitaria

I test effettuati hanno dimostrato che i droni cargo sanitari possono operare in sicurezza anche su lunghe tratte e con carichi significativi. Durante le prove, sono stati effettuati quattro voli trasportando 5 chilogrammi di materiale sanitario.

Moritz Moroder, CEO di FlyingBasket, evidenzia i vantaggi di questa tecnologia:

«L’ambito sanitario è uno dei campi di sviluppo per i droni cargo per la logistica.

L’utilizzo di droni cargo sanitari porta importanti vantaggi a livello di sostenibilità ambientale, abbattendo emissioni inquinanti e il consumo di carburanti fossili».

Con il successo di questi test, il progetto Aetos potrebbe rappresentare un modello replicabile in altre aree, migliorando l’efficienza del trasporto di materiali sanitari e riducendo l’impatto ambientale rispetto ai metodi tradizionali.

Altri di questo autore

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori,...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.