Produzione farmaci oncologici: centralizzazione allo IOV di Padova

Dal mese di giugno, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) ha avviato un importante processo di riorganizzazione: la produzione dei farmaci oncologici antiblastici è stata centralizzata presso la sede di Padova, accorpando anche le attività precedentemente svolte a Castelfranco Veneto.

Un cambio di paradigma che mira a coniugare sostenibilità economica, innovazione e qualità assistenziale. La farmacia dello IOV sarà ora il fulcro della produzione di oltre 115.000 preparati galenici all’anno, destinati ai pazienti oncologici e oncoematologici seguiti nelle due sedi dell’Istituto.

Un modello ispirato al lean management per ottimizzare le risorse

La decisione dello IOV segue le direttive nazionali volte al contenimento della spesa farmaceutica e all’adozione di modelli organizzativi più efficienti, capaci di razionalizzare i costi senza compromettere la qualità dell’assistenza.

Il nuovo modello è ispirato ai principi del lean management: centralizzazione delle filiere produttive, riduzione dei tempi morti, recupero dei residui di lavorazione e gestione oculata delle scorte di farmaci. A differenza dei modelli tradizionali, in cui il personale segue le attività, qui è il personale a ruotare intorno ai processi, garantendo maggiore flessibilità e continuità del servizio.

Investimenti in digitalizzazione e tracciabilità

Elemento chiave del nuovo assetto è la re-ingegnerizzazione dei processi attraverso l’uso di strumenti di digital health e sistemi informatizzati integrati alla cartella clinica, che permettono la tracciabilità completa del percorso del paziente oncologico: dalla presa in carico, alla prescrizione, produzione, confezionamento, trasporto e somministrazione del farmaco.

Questa trasformazione permette un miglior controllo del rischio clinico e garantisce cure più sicure e appropriate, all’interno di un sistema in cui medici, farmacisti, tecnici e infermieri collaborano attivamente allo sviluppo e al mantenimento della qualità delle terapie.

Un servizio strategico al servizio della rete oncologica

“La centralizzazione della produzione dei farmaci oncologici antiblastici – precisa il Direttore Generale, dottoressa Maria Giuseppina Bonavina – è un passaggio strategico che testimonia l’impegno costante dello IOV nel coniugare una gestione sostenibile e sicurezza delle cure. Abbiamo investito in tecnologia, organizzazione e competenze per offrire ai nostri pazienti un servizio ancora più efficiente e sicuro, mantenendo elevati standard qualitativi”.

La nuova Unità Farmaci Antiblastici è operativa tutti i giorni dalle 6.00 alle 18.00 e garantisce copertura anche per terapie in urgenza/emergenza, per una produzione annua di circa 115.000 allestimenti, di cui circa 9.000 relativi a protocolli sperimentali. La spesa per i soli farmaci infusionali si aggira attorno ai 46 milioni di euro annui.

Il valore dell’integrazione professionale

Come evidenziato dalla dottoressa Marina Coppola, Direttore dell’Unità Operativa Complessa Farmacia dello IOV:

“L’esperienza ci insegna che l’approccio integrato tra clinici, farmacisti, personale sanitario e amministrativo è sempre vincente. Un ringraziamento alla direzione che ancora una volta ha investito nella Farmacia e a tutto il personale che ha collaborato a vario titolo nella realizzazione del progetto e che ha avuto fiducia in noi”.

La centralizzazione della produzione farmaci oncologici presso lo IOV rappresenta un esempio virtuoso di innovazione organizzativa nella sanità pubblica, capace di rispondere in modo concreto alle sfide dell’oncologia moderna.

Altri di questo autore

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea,...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo...

Lavoro all’aperto e caldo estremo: ordinanza di Zaia contro i rischi del sole

In risposta al caldo estremo che sta colpendo l’Italia, la Regione Veneto ha adottato una misura urgente per proteggere...

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea,...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea, uno dei nomi più autorevoli...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo studio sull’impatto di Roche in...

Incontinenza, “l’ultimo tabù” che ci costa 2,5 miliardi l’anno

Oltre cinque milioni di italiani convivono con l'incontinenza, una condizione che genera un costo annuale di 2,5 miliardi di euro tra famiglie, Servizio Sanitario...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.