Proke vola al CES di Las Vegas con la sua tecnologia di misurazione corporea innovativa

Proke, il wearable che rivoluziona la creazione di abiti e di dispositivi medici indossabili

Avere un capo su misura o monitorare la propria salute senza muoversi da casa? Con Proke, il wearable innovativo per misurare il corpo in soli tre minuti, tutto questo diventa realtà. Tra le protagoniste della missione italiana al CES di Las Vegas (7-10 gennaio 2025), questa startup “made in Italy” porta una tecnologia che unisce moda, medicina e sostenibilità.

Innovazione al CES: moda e salute si incontrano

Proke rappresenta una delle 46 startup italiane selezionate dall’ICE per esporre al CES, la più importante fiera tecnologica mondiale. La soluzione, brevettata in UE e USA, permette di rilevare misure corporee con una precisione straordinaria attraverso una tuta elastica dotata di sensori. Ma è nel campo medico che Proke trova applicazioni rivoluzionarie.

Secondo Paola Griggio, founder di Proke:

«Partecipare al CES di Las Vegas rappresenta un’opportunità strategica per una startup come la nostra. Questo evento ci consente di entrare in contatto con leader di mercato, potenziali partner e investitori interessati a sostenere idee di valore».

Proke: le applicazioni mediche

Monitoraggio di linfedema, lipedema e supporto nella creazione di calze elastiche su misura

La foto raffigura la gamba di un paziente mentre viene misurata con un metro da sarta in Clinica Linfologica Italiana
La misurazione degli arti in Clinica Linfologica Italiana©

Proke, grazie ai sensori della sua tuta indossabile, può mappare con precisione i volumi e le misure degli arti dei pazienti.

Chi soffre di linfedema o lipedema necessita d’indossare delle speciali calze elastiche, di norma a trama piatta, prodotte rigorosamente su misura. La presa delle misure degli arti colpiti da patologie linfatiche prevede che vengano misurate le circonferenze di gambe e/o braccia per tutta la lunghezza degli arti, ad intervalli di pochi centimetri. Questa procedura richiede grande esperienza, è dunque fortemente operatore dipendente, ed è fonte di possibili errori, che influiscono su tempi e costi di produzione.


La tecnologia di Proke applicata alla linfologia, attualmente in fase di sperimentazione con la collaborazione di Clinica Linfologica Italiana di Padova e MEDI Italia, uno dei principali produttori di calze elastocompressive, promette di rendere la misurazione degli arti colpiti da linfedema e lipedema più facile, veloce e meno operatore dipendente. Inoltre, questa tecnologia può essere utilizzata anche per monitorare lo stato volumetrico degli arti a distanza, come ausilio per il monitoraggio clinico.

Supporto a nutrizione e diabete

Proke consente di monitorare le misure di vita, bacino e altre parti del corpo in modo oggettivo e documentabile. Un paziente può indossare un corpetto con punti di misurazione e inviare i dati al medico. Questa applicazione risulta utile per:

  • Dimostrare l’efficacia di terapie o trattamenti, anche per fini assicurativi.
  • Ridurre gli spostamenti, particolarmente importanti per pazienti con disabilità o patologie croniche.
  • Garantire misure affidabili e non alterabili dal paziente, offrendo precisione nel monitoraggio.

Medicina dello sport

Foto di tre persone, una donna al centro e due uomini ai lati, mentre indossano la tuta Proke per le misurazioni corporee

Proke supporta atleti e professionisti nella misurazione e nel monitoraggio delle dimensioni di bicipiti, cosce, polpacci e altre aree di interesse durante l’allenamento. La tecnologia è ideale per:

  • Valutare i progressi atletici.
  • Seguire i risultati di fisioterapia o recupero muscolare.
  • Garantire un follow-up preciso nel tempo grazie a misure affidabili.

Come funziona Proke?

Proke è costituito da una tuta indossabile, a corpo interno o specifica per gambe e/o braccia, realizzata con uno speciale materiale in grado di aderire al corpo come un guanto.

La superficie di Proke è ricoperta da sensori sotto forma di QR code. Questi vengono “letti” dall’app Proke, installabile su qualunque cellulare, che elabora in tempo reale le misure rilevate e che possono essere così condivide al medico o al produttore degli indumenti su misura.

Una storia di creatività italiana

Foto di Roberta Ostellari e Paola Griggio, ideatrici di Proke
Roberta Ostellari e Paola Griggio

Proke è nata durante la pandemia grazie alla collaborazione tra Roberta Ostellari, esperta sarta, e sua figlia Paola Griggio, ingegnere con oltre vent’anni di esperienza in tecnologie medicali. Oggi, questa soluzione innovativa è pronta a conquistare il mercato globale con applicazioni che vanno ben oltre il settore della moda.

«Circa la metà degli ordini ricevuti arriva dall’estero, segno dell’interesse internazionale per la nostra tecnologia», conclude Griggio.

Altri di questo autore

Ospedale a misura di bambino: a Treviso nasce la prima sala giochi interattiva del Veneto

Un ospedale a misura di bambino: la sala giochi interattiva che riduce ansia e paura All’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso...

Sostenibilità dei dispositivi medici: tra Payback, MDR e intelligenza artificiale

Come rendere davvero sostenibile l’innovazione tecnologica in sanità? È il quesito che ha animato l’ultima tavola rotonda della giornata...

Idrossitirosolo dell’olio extravergine: nuovo studio rivela benefici per il cuore

L’idrossitirosolo dell’olio extravergine riduce il colesterolo LDL Un nuovo studio pubblicato su Molecular Nutrition Food Research ha dimostrato che l’idrossitirosolo,...

Ospedale a misura di bambino: a Treviso nasce la prima sala giochi interattiva del Veneto

Un ospedale a misura di bambino: la sala giochi interattiva che riduce ansia e paura All’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso...

Sostenibilità dei dispositivi medici: tra Payback, MDR e intelligenza artificiale

Come rendere davvero sostenibile l’innovazione tecnologica in sanità? È il quesito che ha animato l’ultima tavola rotonda della giornata...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Laser per le cicatrici dell’acne: più sicurezza in sé stessi

La pelle è l’organo più esteso del corpo e il nostro primo strato di protezione verso l’ambiente esterno. Ma è anche una parte fondamentale...

Dieta plant-based, salute e ambiente tra hot dog vegetali e bistecche stampate in 3D 

Una gara a chi mangia più hot dog. Una grigliata mista da dividere con gli amici. E poi ancora smash burger, nuggets, costolette… Sono...

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.