Al via il Barometro del Patient Engagement 2025

“Ascoltare la voce dei pazienti per migliorare la sanità”

Dopo il successo della prima edizione, che ha coinvolto oltre 3.000 cittadini e restituito un quadro nitido delle fragilità del sistema sanitario dal punto di vista di chi lo vive quotidianamente, prende il via oggi la seconda edizione del Barometro del Patient Engagement. L’iniziativa è promossa da Helaglobe – realtà che da oltre dieci anni si occupa di strategie di coinvolgimento nel settore salute – insieme ad un’ampia rete di istituzioni, strutture sanitarie, associazioni di pazienti e caregiver e di un gruppo di esperti di altissimo livello chiamato ad analizzare i risultati della ricerca. La ricerca si concentrerà su diseguaglianze territoriali, screening e liste d’attesa, con l’obiettivo di fotografare il coinvolgimento dei pazienti nei distretti sanitari locali.

LINK – Clicca qui per partecipare alla ricerca

I dati critici del 2024: una sanità che prescrive ma non accompagna

La prima edizione del Barometro 2024 ha rivelato diversi elementi critici del sistema sanitario nazionale. Il 20% degli italiani non riceve alcun invito a fare screening, mentre 1 cittadino su 5 rinuncia alla prevenzione per orari incompatibili, liste d’attesa e problemi logistici. Particolarmente preoccupante è il dato sul coinvolgimento dei pazienti: l’87% non è mai stato coinvolto in indagini sulla qualità dei servizi sanitari e il 62% si sente poco o per nulla coinvolto dal proprio medico nelle decisioni sulla salute. Come spiega Davide Cafiero, Managing Director di Helaglobe: “Con il Barometro vogliamo rilevare quanto le persone si sentano realmente engaged, quindi, coinvolte, nei processi del Sistema Sanitario Nazionale e nelle decisioni che riguardano la propria salute”.

Un board scientifico di eccellenza per la nuova ricerca

La ricerca partita oggi sarà attiva fino al prossimo autunno e vedrà importanti innovazioni rispetto alla prima edizione, con il coinvolgimento di infermieri, farmacisti, medici e di tutti i professionisti sanitari chiamati a interagire con i cittadini. Il board scientifico per la seconda edizione include personalità di alto profilo come Annamaria Colao del Consiglio Superiore di Sanità, Paolo Ursillo di AGENAS, Monica Paciotti della FNOPI e Fiorenzo Corti della FIMMG, insieme ad altri esperti provenienti da università, aziende sanitarie regionali e associazioni professionali. Una volta conclusa la ricerca, i risultati e le analisi del board scientifico saranno presentati in un evento istituzionale, con l’obiettivo di fornire una fotografia più profonda e rappresentativa del patient engagement a livello territoriale.

Il board scientifico completo

Annamaria Colao, Professore ordinario di Endocrinologia, Direttore di Unità Organizzativa Complessa di Endocrinologia presso l’Azienda Universitaria Policlinico Federico II – Consiglio Superiore di Sanità

Fiorenzo Corti, Vicesegretario nazionale FIMMG

Mariateresa Dacquino, AOU ALESSANDRIA – Direttore Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities, DAIRI – Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione

Giovanni Di Sarto, Direttore Generale ASReM (Azienda Sanitaria Regionale del Molise)

Michaëla Liuccio, Professore associato di Sociologia – Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma

Andrea Marcellusi, Presidente dell’International Society of PharmacoEconomics and Outcome Research (ISPOR) Italy Rome Chapter e Assistant Professor DISFARM Università degli Studi di Milano

Nicola Merlin, Presidente dell’Accademia del Paziente Esperto EUPATI

Vito Montanaro, Direttore del Dipartimento Salute della Regione Puglia – Consigliere d’amministrazione AIFA

Monica Paciotti, FNOPI – Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche

Paolo Petralia, Direttore Generale ASL 4 Liguria

Gaetano Piccinocchi, Medico Internista, Tesoriere Nazionale SIMG

Linda Pisano, Professore associato in Cardiochirurgia all’Università degli studi di Palermo e cardiochirurgo presso l’UO di cardiochirurgia al Policlinico “Giaccone” di Palermo

Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale ASL Roma 1

Caterina Rizzo, Professore ordinario di Igiene Generale e Applicata Università di Pisa – Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana – Pisa Public Health Research Lab

Matteo Scortichini, Facoltà di Economia, Valutazione Economica e HTA (EEHTA), CEIS, Università di Roma “Tor Vergata”

Paolo Ursillo, AGENAS – Dirigente Medico IP Organizzazione modelli sanitari territoriali

Luigi Vercellino, Direttore Generale ASL TO4

Altri di questo autore

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea, uno dei nomi più autorevoli...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo studio sull’impatto di Roche in...

Incontinenza, “l’ultimo tabù” che ci costa 2,5 miliardi l’anno

Oltre cinque milioni di italiani convivono con l'incontinenza, una condizione che genera un costo annuale di 2,5 miliardi di euro tra famiglie, Servizio Sanitario...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.