Croce Rossa: in prima linea nelle emergenze e nella lotta alla sofferenza

Croce Rossa Italiana è nata nell’agosto 1864 a Ginevra, dove i plenipotenziari delle 12 nazioni originariamente firmatarie, siglano la prima Convenzione di Ginevra. Mai avrebbero potuto immaginare che da quella firma ne sarebbe nato un Movimento Mondiale composto, oltre che dal Comitato Internazionale, da 191 Società Nazionali tra loro federate: l’unica vera organizzazione internazionale non governativa presente in ogni situazione di emergenza, grande o piccola che sia. Di questo grande Movimento globale fanno parte anche il Comitato di Padova e i suoi 1400 volontari che agiscono nell’alveo culturale e morale dove ancora soffia lo spirito del fondatore, Henry Dunant. Il compito della Croce Rossa è quello di ridurre, per quanto possibile, l’inutile sofferenza dell’umanità. 

La missione di Croce Rossa in Veneto

Croce Rossa persegue questo scopo collaborando con le istituzioni sanitarie della propria Regione nel servizio di Soccorso Sanitario di Emergenza e cercando di proteggere le persone che si trovano in condizioni di fragilità sociale e sanitaria, siano esse persone senza fissa dimora, ammalate, vittime di violenza domestica o, come in questo ultimo periodo pandemico, persone sole. 

croce rossa

Croce Rossa a Dì Salute Weekend

Nel corso di Dì Salute Weekend in Prato della Valle a Padova, Croce Rossa sarà presente con un ambulatorio mobile odontoiatrico, dove si svolgeranno visite odontoiatriche di screening e visite informative sulla salute del cavo orale; tutto questo è inserito nel progetto regionale “Un sorriso ritrovato”. Da molti anni nel Comitato è presente un ambulatorio multispecialistico che si dedica alle cure mediche delle persone con fragilità. Le cure odontoiatriche sono solitamente le ultime a cui si pensa, soprattutto se ci si trova in stato di difficoltà, ma che se non prontamente curate, possono portare conseguenze gravi a breve o lungo termine.

Un esempio è la totale edentulia che porta a problemi gastrointestinali e, nell’ambito psicosociale, ad uno stato di isolamento. Anche patologie più gravi, come quelle sistemiche, possono essere legate ad una cattiva igiene orale. La sensibilizzazione a queste tematiche è uno degli scopi della presenza di Croce Rossa.  

Nel secondo ambulatorio mobile si svolgeranno, invece, visite per la prevenzione del melanoma con l’Associazione Piccoli Punti. 

Gli screening gratuiti per l’Epatite C

Nei gazebi si terranno test di screening per la prevenzione all’Epatite C, in collaborazione con UOC di Gastroenterologia e la SSD Trapianto Multiviscerale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova inseriti nel progetto “Uniti contro l’Epatite C”.

Una diagnosi precoce dell’Epatite C è fondamentale: il test sarà eseguito da operatori sanitari in completo anonimato e nel rispetto della privacy. Il test è in particolar modo consigliato a:  

  • Soggetti che fanno, o hanno fatto, uso di stupefacenti per via endovenosa
  • Soggetti emodializzati 
  • Soggetti attualmente conviventi, o che abbiano convissuto, con individui con infezione da HCV
  • Soggetti immigrati proveniente da regioni ad endemia elevata
  • Soggetti con tatuaggi e body piercing (se eseguiti in ambienti non igienicamente protetti)

Croce Rossa eseguirà, nell’arco delle due giornate, la rilevazione dei principali parametri vitali quali: saturazione, pressione arteriosa omerale, frequenza cardiaca e glicemia. Inoltre, durante tutto il weekend la scuola di formazione sanitaria di Croce Rossa presenterà i corsi di BLS (Basic Life Support) FullD e MSP (Manovre salvavita pediatriche) con dimostrazioni pratiche e se richieste, eventuali pratiche per la popolazione su manichini. 

Altri di questo autore

Mastectomia endoscopica: chirurgia senologica senza cicatrici allo IOV

All’Istituto Oncologico Veneto (IOV), la chirurgia senologica compie un passo in avanti con l'introduzione della mastectomia endoscopica senza cicatrici...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata,...

Tumore al seno: la chirurgia per pazienti over 80 al Policlinico di Abano Terme

Due interventi al Policlinico Abano hanno acceso i riflettori sull’importanza della chirurgia senologica anche per pazienti over 80. Una...

Mastectomia endoscopica: chirurgia senologica senza cicatrici allo IOV

All’Istituto Oncologico Veneto (IOV), la chirurgia senologica compie un passo in avanti con l'introduzione della mastectomia endoscopica senza cicatrici...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Mastectomia endoscopica: chirurgia senologica senza cicatrici allo IOV

All’Istituto Oncologico Veneto (IOV), la chirurgia senologica compie un passo in avanti con l'introduzione della mastectomia endoscopica senza cicatrici "scarless", una tecnica che mira...

Gli oncologi italiani e il potere dei social network: un potente strumento professionale

Per due terzi degli oncologi italiani, i social media sono un potente strumento per la comunicazione scientifica e il rapporto con i pazienti. Questo...

Allo IOV oltre 400 interventi di chirurgia robotica per tumori urologici

L’Urologia oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) è all’avanguardia nella chirurgia robotica urologica per il trattamento dei tumori della prostata, vescica e rene. L’equipe, diretta...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.