Prevenzione oncologica Padova: LILT celebra 50 anni con nuove iniziative per donne e giovani

Un evento speciale al MUSME ha ricordato la storia dell’associazione e presentato nuovi progetti per il futuro

Si è svolto a Padova, negli spazi del MUSME – Museo di Storia della Medicina, l’evento “50 anni di LILT Padova: dalla nostra storia scriviamo il futuro”, una giornata per celebrare mezzo secolo di impegno nella prevenzione oncologica a Padova. LILT Padova, fondata nel 1975 su iniziativa del Prof. Mario Fiorentino, è oggi un punto di riferimento per il territorio grazie al contributo di oltre 110 volontari, 60 medici e numerosi progetti di educazione alla salute.

L’incontro ha visto una partecipazione corale di istituzioni, volontari e professionisti della salute. Ha aperto i lavori Stefania Miotto, LILT Ambassador, seguita dal saluto del Presidente dell’associazione, Ing. Dino Tabacchi, e da un messaggio istituzionale del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.

Una storia costruita con passione e volontariato

Guidato dalla giornalista Mediaset Gaia Padovan, il pubblico ha potuto ripercorrere la storia dell’associazione attraverso testimonianze dirette, ricordi e immagini d’archivio. Tra gli ospiti:

  • Il Prof. Donato Nitti, tra i fondatori e ancora oggi colonna dell’associazione
  • La Dott.ssa Eleonora Capovilla, pioniera del supporto psicologico post-operatorio per le donne operate al seno
  • Maurizia Misuraca Palombarini, storica volontaria e promotrice delle prime sedi operative

A raccontare l’impegno quotidiano sul campo sono intervenuti anche medici come il Dott. Sergio Ribecco, il Prof. Michele Gangemi e il Dott. Alberto Marchet. Centrale, il racconto dei volontari: la vera anima dell’associazione, che ogni giorno dona tempo, empatia e sostegno nei centri prevenzione della LILT.

Prevenzione oncologica Padova: nuovi progetti per donne fragili e studenti

Durante l’intervento conclusivo, il Presidente Dino Tabacchi ha delineato con entusiasmo le linee guida del futuro di LILT Padova:

«Cinquant’anni di LILT Padova significano cinquant’anni di persone: di chi ha creduto fin dall’inizio che la salute è un diritto, ma anche una responsabilità condivisa. […] La nostra storia ci affida un compito preciso: costruire il futuro della prevenzione con coraggio, innovazione e umanità».

Due le nuove iniziative annunciate:

  • Un progetto di prevenzione gratuita per donne in condizione di fragilità sociale, ospiti delle case di accoglienza Casa Priscilla e Centro Mondo Amico
  • L’istituzione di un premio per la miglior tesi di laurea in senologia, a sostegno della ricerca e della formazione dei giovani

Inoltre, è in corso la progettazione di una nuova sede unica per LILT Padova, più grande, accogliente e funzionale alle nuove esigenze della comunità.

Volontariato, sanità e prevenzione: tre voci per guardare avanti

La seconda parte dell’evento ha visto protagonisti tre nomi di rilievo del panorama sanitario e sociale italiano:

  • Don Dante Carraro, Direttore di Medici con l’Africa Cuamm
  • Prof.ssa Mariapia Garavaglia, già Ministro della Sanità
  • Prof. Francesco Schittulli, Presidente nazionale LILT

I loro interventi hanno sottolineato con forza il valore strategico del volontariato sanitario, la necessità di politiche pubbliche lungimiranti e la centralità di una cultura diffusa della prevenzione oncologica.

Altri di questo autore

Mangiare verdure bambini: in Italia 1 su 2 le rifiuta, lanciato il vademecum

Un problema di salute pubblica che parte dai più piccoli Il 17 giugno si celebra l’Eat Your Vegetables Day, una...

Produzione farmaci oncologici: centralizzazione allo IOV di Padova

Dal mese di giugno, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) ha avviato un importante processo di riorganizzazione: la produzione dei farmaci...

Prevenzione maschile: Fondazione Veronesi torna con un tour tra salute e sport

Dal 14 giugno al 5 ottobre, in quattro città italiane, torna l’iniziativa "Prevenzione maschile in campo" organizzata da Fondazione...

Mangiare verdure bambini: in Italia 1 su 2 le rifiuta, lanciato il vademecum

Un problema di salute pubblica che parte dai più piccoli Il 17 giugno si celebra l’Eat Your Vegetables Day, una...

Produzione farmaci oncologici: centralizzazione allo IOV di Padova

Dal mese di giugno, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) ha avviato un importante processo di riorganizzazione: la produzione dei farmaci...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Mangiare verdure bambini: in Italia 1 su 2 le rifiuta, lanciato il vademecum

Un problema di salute pubblica che parte dai più piccoli Il 17 giugno si celebra l’Eat Your Vegetables Day, una giornata nata negli Stati Uniti...

Produzione farmaci oncologici: centralizzazione allo IOV di Padova

Dal mese di giugno, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) ha avviato un importante processo di riorganizzazione: la produzione dei farmaci oncologici antiblastici è stata centralizzata...

Dati e intelligenza artificiale: “carbone e acciaio” per la sanità europea del futuro

Nel cuore della rivoluzione digitale europea, i dati rappresentano oggi ciò che il carbone e l’acciaio furono negli anni Cinquanta: fondamenta di una nuova...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.