La prevenzione sanitaria veneta in vetrina all’Expo 2025
La prevenzione sanitaria veneta è stata protagonista all’Expo 2025 di Osaka, durante un seminario nell’Auditorium del Padiglione Italia. Il confronto si è focalizzato sulla sfida globale dell’invecchiamento della popolazione, un tema cruciale tanto per l’Italia quanto per il Giappone.
“Con il crescere dell’aspettativa di vita delle persone e l’aumento delle cronicità – ha dichiarato l’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin – quella dell’invecchiamento e dell’attuazione delle necessarie azioni di sostegno alla terza età è una sfida che dobbiamo accettare, mettendo in campo una forte integrazione tra sanità e sociale per garantire ai nostri anziani la miglior vita possibile, sul piano della salute tecnicamente intesa, ma anche su quello non meno importante della socialità. In questo – ha aggiunto – i problemi che abbiamo in Italia e nel Veneto sono paragonabili proprio a quanto sta accadendo in Giappone.”
Invecchiamento attivo e integrazione tra sanità e comunità
Durante il seminario, esperti e rappresentanti istituzionali hanno evidenziato le azioni prioritarie per affrontare l’invecchiamento in modo positivo: integrazione dei servizi sanitari, partecipazione attiva delle comunità e promozione di ambienti di vita sani. Il modello veneto è stato presentato come esempio concreto di approccio sistemico alla prevenzione sanitaria veneta.
Le buone pratiche del Veneto: salute, educazione e innovazione
Tra le esperienze illustrate dalla Regione Veneto:
- Piano Regionale della Prevenzione: una strategia globale per il coordinamento tra servizi sanitari e comunità, focalizzata su vaccinazioni, stili di vita sani, salute mentale, lotta alle dipendenze e visione “One Health”.
- Materiali educativi multicanale: cartoni animati, giochi interattivi, cortometraggi emozionali diffusi attraverso un modello di comunicazione innovativo.
- Progetti comunitari e scolastici: scuole che promuovono la salute, peer education, reti di Comuni attivi, Vivo Bene Map per l’orientamento ai servizi sanitari.
Screening, vaccini e tecnologie per la prevenzione
Il Veneto ha presentato anche interventi specifici legati a screening oncologici e vaccinazioni (HPV, HCV, epatite, tumore al collo dell’utero e al fegato), promozione dell’attività fisica in gruppi a rischio, uso di piattaforme digitali come “Ristocloud” per l’alimentazione sana e il coinvolgimento delle farmacie nella prevenzione.