Prevenzione sanitaria veneta in primo piano a Osaka: focus sull’invecchiamento attivo

La prevenzione sanitaria veneta in vetrina all’Expo 2025

La prevenzione sanitaria veneta è stata protagonista all’Expo 2025 di Osaka, durante un seminario nell’Auditorium del Padiglione Italia. Il confronto si è focalizzato sulla sfida globale dell’invecchiamento della popolazione, un tema cruciale tanto per l’Italia quanto per il Giappone.

“Con il crescere dell’aspettativa di vita delle persone e l’aumento delle cronicità – ha dichiarato l’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin – quella dell’invecchiamento e dell’attuazione delle necessarie azioni di sostegno alla terza età è una sfida che dobbiamo accettare, mettendo in campo una forte integrazione tra sanità e sociale per garantire ai nostri anziani la miglior vita possibile, sul piano della salute tecnicamente intesa, ma anche su quello non meno importante della socialità. In questo – ha aggiunto – i problemi che abbiamo in Italia e nel Veneto sono paragonabili proprio a quanto sta accadendo in Giappone.”

Invecchiamento attivo e integrazione tra sanità e comunità

Durante il seminario, esperti e rappresentanti istituzionali hanno evidenziato le azioni prioritarie per affrontare l’invecchiamento in modo positivo: integrazione dei servizi sanitari, partecipazione attiva delle comunità e promozione di ambienti di vita sani. Il modello veneto è stato presentato come esempio concreto di approccio sistemico alla prevenzione sanitaria veneta.

Le buone pratiche del Veneto: salute, educazione e innovazione

Tra le esperienze illustrate dalla Regione Veneto:

  • Piano Regionale della Prevenzione: una strategia globale per il coordinamento tra servizi sanitari e comunità, focalizzata su vaccinazioni, stili di vita sani, salute mentale, lotta alle dipendenze e visione “One Health”.
  • Materiali educativi multicanale: cartoni animati, giochi interattivi, cortometraggi emozionali diffusi attraverso un modello di comunicazione innovativo.
  • Progetti comunitari e scolastici: scuole che promuovono la salute, peer education, reti di Comuni attivi, Vivo Bene Map per l’orientamento ai servizi sanitari.

Screening, vaccini e tecnologie per la prevenzione

Il Veneto ha presentato anche interventi specifici legati a screening oncologici e vaccinazioni (HPV, HCV, epatite, tumore al collo dell’utero e al fegato), promozione dell’attività fisica in gruppi a rischio, uso di piattaforme digitali come “Ristocloud” per l’alimentazione sana e il coinvolgimento delle farmacie nella prevenzione.

Altri di questo autore

Mangiare verdure bambini: in Italia 1 su 2 le rifiuta, lanciato il vademecum

Un problema di salute pubblica che parte dai più piccoli Il 17 giugno si celebra l’Eat Your Vegetables Day, una...

Produzione farmaci oncologici: centralizzazione allo IOV di Padova

Dal mese di giugno, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) ha avviato un importante processo di riorganizzazione: la produzione dei farmaci...

Prevenzione maschile: Fondazione Veronesi torna con un tour tra salute e sport

Dal 14 giugno al 5 ottobre, in quattro città italiane, torna l’iniziativa "Prevenzione maschile in campo" organizzata da Fondazione...

Mangiare verdure bambini: in Italia 1 su 2 le rifiuta, lanciato il vademecum

Un problema di salute pubblica che parte dai più piccoli Il 17 giugno si celebra l’Eat Your Vegetables Day, una...

Produzione farmaci oncologici: centralizzazione allo IOV di Padova

Dal mese di giugno, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) ha avviato un importante processo di riorganizzazione: la produzione dei farmaci...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Mangiare verdure bambini: in Italia 1 su 2 le rifiuta, lanciato il vademecum

Un problema di salute pubblica che parte dai più piccoli Il 17 giugno si celebra l’Eat Your Vegetables Day, una giornata nata negli Stati Uniti...

Produzione farmaci oncologici: centralizzazione allo IOV di Padova

Dal mese di giugno, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) ha avviato un importante processo di riorganizzazione: la produzione dei farmaci oncologici antiblastici è stata centralizzata...

Dati e intelligenza artificiale: “carbone e acciaio” per la sanità europea del futuro

Nel cuore della rivoluzione digitale europea, i dati rappresentano oggi ciò che il carbone e l’acciaio furono negli anni Cinquanta: fondamenta di una nuova...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.