Informare e sfatare i falsi miti su celiachia e dieta senza glutine
Dal 10 al 18 maggio 2025 torna in tutta Italia la Settimana della Celiachia, l’iniziativa promossa da AIC – Associazione Italiana Celiachia insieme alle 21 associazioni territoriali. Giunta alla sua undicesima edizione, la settimana coincide con la Giornata Mondiale della Celiachia del 16 maggio e si propone di contrastare fake news e convinzioni errate su celiachia e alimentazione senza glutine.
Durante i nove giorni, cittadini e famiglie potranno partecipare a screening gratuiti, consulenze mediche, incontri con nutrizionisti e dietisti, open day delle sedi AIC, ma anche laboratori per bambini, letture e corsi di cucina senza glutine.
La celiachia colpisce oltre 600.000 italiani, molti ancora non diagnosticati
La Settimana della Celiachia si rivolge non solo alle persone celiache ma a tutta la popolazione. In Italia, infatti, la celiachia riguarda oltre l’1% della popolazione: si stima che siano 600.000 le persone celiache, ma circa 400.000 non hanno ancora ricevuto una diagnosi (Ministero della Salute, 2023). Sensibilizzare l’opinione pubblica e combattere la disinformazione è quindi una priorità.
“Tutti a tavola, tutti insieme”: il menù senza glutine nelle scuole
Grande attenzione anche al mondo scolastico con il progetto “Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine”, che coinvolge oltre 500 comuni italiani. Nelle scuole dell’infanzia e primarie verrà servito un pasto completamente senza glutine per tutti gli alunni, al fine di promuovere inclusione e consapevolezza.
Nel 2024 sono stati distribuiti oltre 500.000 pasti senza glutine, dimostrando che una dieta senza glutine può essere gustosa e accessibile a tutti. L’obiettivo è far comprendere a studenti, famiglie e insegnanti che un’alimentazione inclusiva è possibile.
I 20 anni del diritto al pasto senza glutine a scuola
“Prima della legge voluta da AIC nel 2005 i bambini celiaci non potevano avere un pasto senza glutine, mi piace ricordarlo perché questo importante diritto compie quest’anno il suo 20esimo compleanno” dichiara Rossella Valmarana, Presidente di AIC.
“Da oltre 45 anni AIC lavora per diffondere una corretta informazione sulla malattia: la Settimana Nazionale della Celiachia è uno dei momenti più importanti dell’anno perché, grazie ai numerosi eventi diffusi in tutta Italia, riusciamo a coinvolgere e sensibilizzare un pubblico ampio, azione indispensabile per migliorare la qualità della vita delle persone celiache”.
Un’occasione di informazione e sensibilizzazione
Con la Settimana della Celiachia 2025, AIC rinnova il suo impegno nel fornire informazione chiara, accessibile e scientificamente corretta su una patologia spesso sottovalutata e circondata da pregiudizi. Un’opportunità concreta per contribuire all’integrazione alimentare e alla salute pubblica.