Protesi Hi-Tech sensibili al calore: innovazione all’Università e Politecnico di Bari

Le protesi del futuro, capaci di riprodurre il senso del tatto, del calore e del freddo, sono in fase di studio al Dipartimento di Fisica dell’Università e del Politecnico di Bari. Questa ricerca è condotta dalla professoressa Anna Maria Coclite, una “cervello di ritorno” attratta dall’eccellenza del dipartimento.

Protesi sensibili al tatto e al calore: una rivoluzione tecnologica

Le neuroprotesi sono già una realtà ed il prossimo futuro ci riserverà la possibilità di comandare le protesi direttamente con il pensiero. Resta però mancante all’appello la possibilità, per chi indossa una protesi, di avere la sensibilità tattile tipica della pelle.

La professoressa Coclite sta affrontando questa sfida con il progetto “Smart Core-shell sensor arrays for artificial skins” (Smart Core), finanziato con 1,5 milioni di euro dall’ERC Starting Grant. Questi sensori bionici rilevano cambiamenti in umidità, temperatura e pressione con una precisione superiore alla pelle umana. Grazie a una nuova geometria verticale e miniaturizzata, i sensori promettono applicazioni rivoluzionarie, come guanti ultrasensibili per la chirurgia.

Nel 2023, la ricerca ha ottenuto un ulteriore finanziamento di 150 mila euro dall’ERC Proof of Concept, per testare la commercializzazione dei sensori. Iniziato alla Graz University of Technology, il progetto Smart Core è ora proseguito al Dipartimento di Fisica dell’Università di Bari, dove Coclite e il suo team continuano il loro lavoro innovativo.

Università di Bari: attrazione di talenti internazionali

Il Dipartimento di Fisica dell’Università di Bari, diretto da Roberto Bellotti, è riuscito ad attirare numerosi ricercatori internazionali e “cervelli di ritorno”. Anna Maria Coclite, dopo esperienze al MIT e alla Graz University of Technology, è tornata a Bari come professore di prima fascia. Altri tre ricercatori sono rientrati da Spagna, Francia e Polonia grazie ai fondi del PNRR, mentre due professori sono rientrati da UK e USA con fondi ordinari.

Il dipartimento ha anche attratto 20 professori stranieri e 17 tra dottorandi e dottori di ricerca provenienti da Paesi come Pakistan, Thailandia, Cuba e Russia. Questo mix di talenti sta contribuendo a posizionare l’Università di Bari come un centro di eccellenza internazionale nella ricerca sulla sensoristica.

Altri di questo autore

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori,...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.