Rete antiviolenza Veneto: presentata la campagna “Sicura” contro la violenza sulle donne

Un’iniziativa regionale per informare, accogliere e sostenere le vittime: “Nessuna deve sentirsi sola”

È stata presentata oggi a Palazzo Balbi, sede della Giunta regionale del Veneto, la nuova campagna di comunicazione “Sicura”, pensata per promuovere e rendere visibile la rete antiviolenza Veneto, già attiva con 25 Centri Antiviolenza, 33 sportelli e 37 case rifugio. L’iniziativa arriva in un momento carico di dolore e riflessione, dopo i recenti femminicidi che hanno scosso l’opinione pubblica.

Lanzarin: “Un messaggio chiaro alle donne, non abbiate paura di chiedere aiuto”

Durante il lancio della campagna, l’Assessore alla Sanità e ai Servizi Sociali del Veneto Manuela Lanzarin ha sottolineato la doppia valenza del progetto: “Una Campagna che arriva proprio mentre piangiamo i brutali femminicidi di Ilaria e Sara – ha detto – e che ha una duplice valenza: quella di alzare il velo su un fenomeno che richiede attenzione e presa in carico e il sostegno ai Centri antiviolenza affinché possano in autonomia, all’interno di un disegno regionale, promuovere le iniziative più aderenti al loro territorio”.

“Sicura”: una campagna che parla alle donne con empatia

Logo del progetto "Sicura" Rete Regionale del Veneto per il sostegno delle donne. La parola "Sicura" è scritta con un font simile alla scrittura a mano.

Il cuore della campagna è racchiuso nella sua identità visiva e narrativa: un logo essenziale ma potente, video emozionali, e materiali multimediali che mirano a rendere riconoscibile e accessibile il concetto di sicurezza e rispetto. “Sicura” non si limita a informare, ma vuole essere un linguaggio nuovo, empatico e non giudicante, per trasmettere alle donne il messaggio che “nessuna è sola”.

“L’obiettivo della campagna è quello di rafforzare la conoscenza dei servizi gratuiti che offre la rete antiviolenza regionale come centri, case rifugio, operatrici qualificate, ma anche di comunicare attraverso un tono di voce accogliente, privo di giudizio e capace di far sentire ogni donna ascoltata”, ha aggiunto Lanzarin.

Informazione e sensibilizzazione per un cambiamento collettivo

La rete antiviolenza Veneto non è solo un insieme di servizi, ma una vera alleanza tra istituzioni, operatori, forze dell’ordine e cittadini. Nel 2023 i centri antiviolenza del Veneto hanno ricevuto quasi 7200 contatti, prendendo in carico 3.628 donne, in aumento rispetto al 2022. I pronto soccorso hanno registrato 1.500 interventi legati a casi di violenza.

“La rete specifica del Veneto, costituita da 25 Centri antiviolenza, 33 Sportelli e 37 case rifugio, è fatta di molti anelli – ha spiegato ancora Lanzarin – l’informazione e la sensibilizzazione fanno parte di questo percorso, da cui nessuno si deve sentire escluso”.

Una campagna antiviolenza modulare e capillare

Locandina del numero unico nazionale contro la violenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Testo: Sei vittima di violenza o stalking? Chiama il 1522 numero antiviolenza".

“Sicura” non sarà una campagna calata dall’alto, ma un’iniziativa modulare e territoriale, che coinvolgerà ogni provincia con eventi personalizzati ma coerenti con l’identità regionale. Dopo una giornata di studio con tavole rotonde e gruppi di lavoro, i materiali saranno distribuiti ai Centri Antiviolenza locali, che avranno supporto per l’organizzazione di momenti di sensibilizzazione aperti alla cittadinanza.

In chiusura, è prevista una restituzione istituzionale con il racconto delle esperienze raccolte nei territori e la celebrazione dell’impegno collettivo.

I numeri della violenza sulle donne in Veneto nel 2023

  • 7.200 contatti ricevuti dai Centri Antiviolenza
  • 3.628 donne prese in carico
  • 1.500 accessi al Pronto Soccorso per violenza
  • 25 CAV, 33 sportelli, 37 case rifugio attive sul territorio

Altri di questo autore

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa...

Settimana mondiale della tiroide: a Padova un concerto tra musica e salute

In occasione della Settimana mondiale della tiroide, che quest'anno si celebra dal 20 al 25 maggio, l’Azienda Ospedale-Università di...

Sanità integrativa a Padova: cresce la richiesta tra i lavoratori

Sempre più dipendenti vogliono una copertura sanitaria aziendale: solo il 44% delle imprese padovane la offre In un contesto in...

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa...

Settimana mondiale della tiroide: a Padova un concerto tra musica e salute

In occasione della Settimana mondiale della tiroide, che quest'anno si celebra dal 20 al 25 maggio, l’Azienda Ospedale-Università di...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Laser per le cicatrici dell’acne: più sicurezza in sé stessi

La pelle è l’organo più esteso del corpo e il nostro primo strato di protezione verso l’ambiente esterno. Ma è anche una parte fondamentale...

Dieta plant-based, salute e ambiente tra hot dog vegetali e bistecche stampate in 3D 

Una gara a chi mangia più hot dog. Una grigliata mista da dividere con gli amici. E poi ancora smash burger, nuggets, costolette… Sono...

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.