World Health Forum Veneto 2025: torna a Padova l’evento sulla salute e l’innovazione

Dal 13 al 15 marzo, oltre 60 esperti da tutto il mondo al Padova Congress per discutere il futuro della sanità

📅 Date: 13-15 marzo 2025
📍 Luogo: Padova Congress
🔗 Iscrizioni gratuite: worldhealthforum.it/il-programma-2025 (si apre in una nuova scheda)

Padova al centro del dibattito sulla salute

Dopo il successo dello scorso anno, torna per la seconda edizione il World Health Forum Veneto 2025, evento internazionale dedicato all’innovazione medica e al benessere. Dal 13 al 15 marzo, il Padova Congress ospiterà oltre 60 relatori italiani e internazionali per esplorare le ultime frontiere della sanità, dall’intelligenza artificiale alle terapie personalizzate.

A guidare questa edizione sarà un Comitato Scientifico di prestigio internazionale, presieduto da Giorgio Palù, Professore Emerito dell’Università di Padova e Presidente della Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto ETS.

Innovazione e medicina personalizzata al World Health Forum Veneto 2025

«Gli sviluppi della medicina moderna si basano sulle scienze biomediche e cliniche, unite alle nuove tecnologie – spiega Giorgio Palù –. Oggi possiamo sequenziare il genoma in poche ore, un progresso che permette terapie sempre più mirate. Ma è fondamentale anche aprire un dibattito sul ruolo dell’Italia nella ricerca farmaceutica, promuovendo nuove realtà d’impresa e un’innovazione che porti risultati concreti negli ospedali e sul letto dei pazienti. La salute non è solo cura, ma anche prevenzione e un ambiente sicuro».

Padova e il Veneto, polo di ricerca sanitaria

L’evento non è solo un’occasione di confronto scientifico, ma anche un’opportunità per rafforzare il posizionamento di Padova e del Veneto come hub internazionale della ricerca in ambito sanitario.

«Il World Health Forum Veneto si sta affermando come una piattaforma globale per lo scambio di progetti e buone pratiche – sottolinea Antonio Santocono, Presidente della Camera di Commercio di Padova –. Grazie alla sinergia con Regione Veneto e Venicepromex, vogliamo consolidare il nostro territorio come punto di riferimento per la ricerca medica e la congressistica».

Un approccio integrato alla salute

Il concetto di salute va oltre la medicina tradizionale, abbracciando il benessere psico-fisico e ambientale. Gilberto Muraro, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, evidenzia come la salute sia un tema centrale per il territorio:

«Nel 2025, la Fondazione Cariparo destinerà 43 milioni di euro alla qualità della vita e allo sviluppo delle conoscenze. Sosteniamo il World Health Forum Veneto perché promuove un approccio One Health, riconoscendo l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale. Padova, con la sua eccellenza scientifica e culturale, è il luogo ideale per ospitare stabilmente questo evento internazionale».

World Health Forum Veneto 2025: un parterre di esperti da tutto il mondo

Il Comitato Scientifico del World Health Forum Veneto 2025 è composto da figure di spicco del panorama accademico, tra cui:

  • Francesca Russo, Direttore Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Veterinaria della Regione Veneto
  • Angelo Paolo Dei Tos, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova
  • Nicola Elvassore, Direttore Scientifico del VIMM
  • Rosario Rizzuto, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova
  • Paolo Simioni, Direttore del Dipartimento di Medicina DIMED dell’Università di Padova

Sul palco si alterneranno inoltre scienziati e istituzioni internazionali, con rappresentanti di università di prestigio come Harvard Medical School, King’s College London, Imperial College London e University of Navarra. Per garantire un’ampia partecipazione, molti interventi saranno tradotti simultaneamente.

La partecipazione al World Health Forum Veneto 2025 è gratuita e aperta a cittadini, operatori sanitari, pazienti ed esperti.

L’evento è promosso da Regione del Veneto, Comune di Padova, Università degli Studi di Padova, Camera di Commercio di Padova, Fondazione Cariparo in collaborazione con Fondazione Scuola di Sanità Pubblica e Venicepromex.

Altri di questo autore

World Health Forum Veneto: focus su prevenzione e antibiotico resistenza

Zaia inaugura l'evento internazionale "World Health Forum" a Padova Grande partecipazione alla seconda edizione del World Health Forum Veneto, inaugurato...

Dipendenza digitale e comportamentale: al via la settimana della prevenzione di ULSS 6

Dal 10 al 14 marzo torna “Cambio Gioco” al Barco Teatro di Padova, con focus su gioco d’azzardo patologico...

Immunoterapia per il melanoma: un chip predice l’efficacia del trattamento

Un nuovo modello per prevedere la risposta all’immunoterapia Un team di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e del Politecnico...

World Health Forum Veneto: focus su prevenzione e antibiotico resistenza

Zaia inaugura l'evento internazionale "World Health Forum" a Padova Grande partecipazione alla seconda edizione del World Health Forum Veneto, inaugurato...

Dipendenza digitale e comportamentale: al via la settimana della prevenzione di ULSS 6

Dal 10 al 14 marzo torna “Cambio Gioco” al Barco Teatro di Padova, con focus su gioco d’azzardo patologico...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori,...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.