Dal 13 al 15 marzo, oltre 60 esperti da tutto il mondo al Padova Congress per discutere il futuro della sanità
📅 Date: 13-15 marzo 2025
📍 Luogo: Padova Congress
🔗 Iscrizioni gratuite: worldhealthforum.it/il-programma-2025 (si apre in una nuova scheda)
Padova al centro del dibattito sulla salute
Dopo il successo dello scorso anno, torna per la seconda edizione il World Health Forum Veneto 2025, evento internazionale dedicato all’innovazione medica e al benessere. Dal 13 al 15 marzo, il Padova Congress ospiterà oltre 60 relatori italiani e internazionali per esplorare le ultime frontiere della sanità, dall’intelligenza artificiale alle terapie personalizzate.
A guidare questa edizione sarà un Comitato Scientifico di prestigio internazionale, presieduto da Giorgio Palù, Professore Emerito dell’Università di Padova e Presidente della Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto ETS.
Innovazione e medicina personalizzata al World Health Forum Veneto 2025
«Gli sviluppi della medicina moderna si basano sulle scienze biomediche e cliniche, unite alle nuove tecnologie – spiega Giorgio Palù –. Oggi possiamo sequenziare il genoma in poche ore, un progresso che permette terapie sempre più mirate. Ma è fondamentale anche aprire un dibattito sul ruolo dell’Italia nella ricerca farmaceutica, promuovendo nuove realtà d’impresa e un’innovazione che porti risultati concreti negli ospedali e sul letto dei pazienti. La salute non è solo cura, ma anche prevenzione e un ambiente sicuro».
Padova e il Veneto, polo di ricerca sanitaria
L’evento non è solo un’occasione di confronto scientifico, ma anche un’opportunità per rafforzare il posizionamento di Padova e del Veneto come hub internazionale della ricerca in ambito sanitario.
«Il World Health Forum Veneto si sta affermando come una piattaforma globale per lo scambio di progetti e buone pratiche – sottolinea Antonio Santocono, Presidente della Camera di Commercio di Padova –. Grazie alla sinergia con Regione Veneto e Venicepromex, vogliamo consolidare il nostro territorio come punto di riferimento per la ricerca medica e la congressistica».
Un approccio integrato alla salute
Il concetto di salute va oltre la medicina tradizionale, abbracciando il benessere psico-fisico e ambientale. Gilberto Muraro, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, evidenzia come la salute sia un tema centrale per il territorio:
«Nel 2025, la Fondazione Cariparo destinerà 43 milioni di euro alla qualità della vita e allo sviluppo delle conoscenze. Sosteniamo il World Health Forum Veneto perché promuove un approccio One Health, riconoscendo l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale. Padova, con la sua eccellenza scientifica e culturale, è il luogo ideale per ospitare stabilmente questo evento internazionale».
World Health Forum Veneto 2025: un parterre di esperti da tutto il mondo
Il Comitato Scientifico del World Health Forum Veneto 2025 è composto da figure di spicco del panorama accademico, tra cui:
- Francesca Russo, Direttore Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Veterinaria della Regione Veneto
- Angelo Paolo Dei Tos, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova
- Nicola Elvassore, Direttore Scientifico del VIMM
- Rosario Rizzuto, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova
- Paolo Simioni, Direttore del Dipartimento di Medicina DIMED dell’Università di Padova
Sul palco si alterneranno inoltre scienziati e istituzioni internazionali, con rappresentanti di università di prestigio come Harvard Medical School, King’s College London, Imperial College London e University of Navarra. Per garantire un’ampia partecipazione, molti interventi saranno tradotti simultaneamente.
La partecipazione al World Health Forum Veneto 2025 è gratuita e aperta a cittadini, operatori sanitari, pazienti ed esperti.
L’evento è promosso da Regione del Veneto, Comune di Padova, Università degli Studi di Padova, Camera di Commercio di Padova, Fondazione Cariparo in collaborazione con Fondazione Scuola di Sanità Pubblica e Venicepromex.