Vaccinazione Papillomavirus HPV no-gender: l’appello dello IEO per fermare i tumori correlati

L’HPV – Papillomavirus non è solo un problema femminile

I tumori causati dal Papilloma Virus Umano (HPV) non riguardano solo le donne. Negli ultimi 30 anni, i tumori orofaringei legati a questo virus sono più che raddoppiati, soprattutto tra gli uomini, e potrebbero presto superare il tumore alla prostata per incidenza. Anche altri tumori HPV correlati sono in aumento. Per fermare questa crescita, l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) ribadisce l’importanza della vaccinazione no-gender, ovvero per ragazze e ragazzi.

L’importanza della vaccinazione HPV Papillomavirus no-gender

La vaccinazione HPV – Papillomavirus va considerata ‘no gender’ e deve assolutamente essere estesa ai maschi sia per fermare la circolazione del virus, sia per prevenire a livello individuale i tumori HPV correlati”, spiega Eleonora Preti, specialista dell’Unità di Ginecologia Preventiva dello IEO.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2019 oltre 465.700 vite avrebbero potuto essere salvate grazie al vaccino. Attualmente, ogni anno in Italia si registrano circa 7.500 nuovi casi di tumore da HPVPapillomavirus, tra cui quelli del collo dell’utero, dell’orofaringe, della vulva, della vagina, del pene e dell’ano, quest’ultimo in crescita preoccupante.

Tumori da HPV: un problema anche maschile

Il tumore del collo dell’utero è la neoplasia HPV correlata più diffusa, ma nei Paesi occidentali l’infezione da HPV è il principale fattore di rischio per i tumori orofaringei, che colpiscono soprattutto gli uomini non vaccinati.

“In base alle stime mondiali, circa il 5% di tutti i tumori è legato all’HPVPapillomavirus, che rappresenta l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa al mondo”, sottolinea Stefano Filippo Zorzi, specialista della Chirurgia Cervico-Facciale IEO, in un editoriale pubblicato sull’European Journal of Cancer Prevention.

I tumori orofaringei nei maschi si manifestano in media a 50 anni, nel pieno della vita attiva. “Per questo è fondamentale che le famiglie siano informate: l’HPV non è un problema solo femminile e vaccinare i ragazzi è la migliore protezione che un genitore può offrire ai propri figli”, aggiunge Zorzi.

Il modello australiano: l’HPV può essere sconfitto

L’Australia dimostra che una copertura vaccinale no-gender può eliminare i tumori da Papillomavirus HPV. “Grazie alla vaccinazione estesa a entrambi i sessi, si prevede che entro il 2035 i tumori HPV correlati saranno praticamente scomparsi“, afferma Preti.

In Italia, la vaccinazione anti-HPV Papillomavirus è gratuita per i dodicenni ed è progressivamente estesa a fasce di età più ampie. Anche in età adulta, il vaccino offre protezione.

Oltre il vaccino: prevenzione e stili di vita

Accanto alla vaccinazione, la prevenzione passa anche da comportamenti sani. “Non dimentichiamo che il tabacco potenzia l’azione del virus HPVPapillomavirus e aumenta il rischio di sviluppare un tumore”, avverte Preti.

Lo IEO, da anni impegnato nella sensibilizzazione sugli effetti dell’HPV, è un centro vaccinale regionale e tra i primi in Italia a somministrare il vaccino nonavalente, che protegge dalle principali varianti cancerogene del virus e previene oltre il 90% dei tumori associati.

Riferimento scientifico:
Human papillomavirus oropharyngeal cancer and vaccine: present and future perspective. European Journal of Cancer Prevention, 2025 (Si apre in una nuova scheda).

Altri di questo autore

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori,...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.