A Padova due nuove sale operatorie ibride

L’area chirurgica dell’Azienda Ospedale Università Padova si arricchisce di due nuove sale operatorie ibride. Inaugurate nei giorni scorsi, alla presenza del Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, le nuove sale operatorie ibride ad alta integrazione, sono il frutto di progetto che ha preso il via nel 2018 con un investimento di quasi 12 milioni di euro. 

Come è strutturata l’area chirurgica con le nuove sale operatorie ibride a Padova

Così come è stata configurata, l’area chirurgica di Padova, è la prima in Italia e una delle prime in Europa e nel mondo, ad adottare un sistema che prevede l’integrazione di due angiografi ed una TAC a servizio delle due sale operatorie, oltre ad alle altre apparecchiature a corredo, come sistemi di anestesia, stazioni di monitoraggio, ventilatori, ecografi.

La realizzazione permette di intervenire in modalità mini-invasiva sfruttando il sistema di diagnostica integrata di angiografo e TAC, garantendo nel corso della stessa sessione operatoria l’eventuale conversione della procedura chirurgica da mini-invasiva ad open senza necessità di trasferire il paziente in altre sale operatorie. 

Informazioni, dati e consulti il tempo reale con le sale operatorie ibride

Nelle sale il sistema permette di avere a disposizione i parametri registrati da ogni apparecchiatura e i dati pre-intervento del paziente, di trasmettere le informazioni in ogni monitor con un sistema touch screen, di registrare la seduta operatorie a fini scientifici e/o didattici con la possibilità di effettuare videoconferenze e consulti in tempo reale.

Il progetto ha dovuto superare grandi difficoltà logistiche: una sfida sia dal punto di vista realizzativo che dal punto di vista della tecnologia. Il risultato finale è un ambiente d’avanguardia che possiede un elevato grado di integrazione tecnologica e clinica che permette agli operatori di affrontare i casi più complessi con maggiori garanzie in modo tale da poter eseguire procedure innovative mininvasive in sicurezza con maggiore efficacia clinica e minor impatto sul paziente, in termini di riduzione delle complicanze e dei tempi di recupero post operatorio.

Altri di questo autore

Microbiota intestinale: il nuovo alleato nell’immunoterapia contro il cancro

Un'importante scoperta nella ricerca sull'immunoterapia contro il cancro potrebbe portare a una svolta significativa nell'efficacia di questi trattamenti. Secondo...

Affluenza record a Dì Salute Weekend: i due giorni di visite gratuite in Prato della Valle

Dì Salute Weekend, l'evento dedicato alla prevenzione e alla salute, ha concluso la sua seconda edizione con un'affluenza record...

Tumori Ginecologici: nuove armi a disposizione dei clinici

Il 20 settembre di ogni anno, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici, un...

Microbiota intestinale: il nuovo alleato nell’immunoterapia contro il cancro

Un'importante scoperta nella ricerca sull'immunoterapia contro il cancro potrebbe portare a una svolta significativa nell'efficacia di questi trattamenti. Secondo...

Affluenza record a Dì Salute Weekend: i due giorni di visite gratuite in Prato della Valle

Dì Salute Weekend, l'evento dedicato alla prevenzione e alla salute, ha concluso la sua seconda edizione con un'affluenza record...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Microbiota intestinale: il nuovo alleato nell’immunoterapia contro il cancro

Un'importante scoperta nella ricerca sull'immunoterapia contro il cancro potrebbe portare a una svolta significativa nell'efficacia di questi trattamenti. Secondo i risultati di uno studio...

Affluenza record a Dì Salute Weekend: i due giorni di visite gratuite in Prato della Valle

Dì Salute Weekend, l'evento dedicato alla prevenzione e alla salute, ha concluso la sua seconda edizione con un'affluenza record di pubblico. Questo straordinario appuntamento...

Tumori Ginecologici: nuove armi a disposizione dei clinici

Il 20 settembre di ogni anno, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici, un momento di sensibilizzazione e riflessione...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.