Cervello e intestino: un dialogo che guida il nostro benessere mentale

Nel linguaggio comune usiamo spesso espressioni come: “ho il mal di pancia dall’ansia” oppure “sento lo stomaco chiuso per la tensione”. Non sono solo modi di dire, oggi la scienza conferma ciò che l’esperienza umana percepisce da sempre: l’intestino, è ben più di un semplice organo digestivo, è uno snodo cruciale della salute emotiva e psicologica e per questo che sempre più studiosi lo definiscono un vero e proprio “secondo cervello”.

Il sistema nervoso enterico — che si sviluppa autonomamente nell’intestino — contiene più di 100 milioni di neuroni, una rete complessa in grado di percepire, reagire e comunicare direttamente con il cervello centrale. E a rendere il tutto ancora più affascinante è il fatto che il 90% della serotonina, il neurotrasmettitore della felicità, viene prodotta proprio qui, nell’intestino.

L’asse intestino-cervello: una connessione bidirezionale

Uno degli elementi chiave per comprendere perché l’intestino influenzi il nostro stato d’animo è il cosiddetto asse intestino-cervello, un sistema di comunicazione bidirezionale tra il sistema nervoso centrale e il tratto gastrointestinale. Questo asse è modulato da una fitta rete di segnali nervosi, ormonali, immunitari e biochimici. Al centro di questa rete c’è il microbiota intestinale, una popolazione sterminata di batteri, virus, lieviti e altri microrganismi che convivono con noi e partecipano attivamente al nostro benessere. Quando questo ecosistema è in equilibrio, produce sostanze fondamentali per la salute mentale come serotonina, dopamina e GABA, neurotrasmettitori noti per regolare il tono dell’umore, la motivazione e il sonno. Al contrario, se il microbiota viene alterato — per esempio da una cattiva alimentazione, dallo stress o da farmaci come gli antibiotici — si innesca una condizione chiamata disbiosi, che può favorire uno stato infiammatorio di basso grado. Questo processo infiammatorio, trasmesso anche tramite il nervo vago, può arrivare fino al cervello, alterando la chimica cerebrale e contribuendo allo sviluppo di ansia, depressione e altri disturbi emotivi.

Le conferme arrivano anche dalla ricerca sperimentale: studi su animali privi di microbiota (cosiddetti germ-free) hanno evidenziato comportamenti ansiosi, deficit cognitivi e difficoltà relazionali. Ripopolando il loro intestino con specifici ceppi di batteri, si è potuto osservare un miglioramento sorprendente del comportamento. Anche nell’uomo, l’uso regolare di probiotici ha mostrato effetti positivi sul tono dell’umore, sulla gestione dello stress e sulla qualità del sonno. In altre parole, il microbiota funziona come un regista invisibile delle nostre emozioni, e prendersene cura è forse uno dei modi più semplici e potenti per sostenere la nostra salute mentale.

Stress e depressione: l’intestino come bersaglio e alleato

Lo stress prolungato attiva il sistema nervoso simpatico e stimola la produzione di cortisolo, che a sua volta modifica la permeabilità intestinale e altera la composizione del microbiota. Questo circolo vizioso rende l’organismo più vulnerabile a infezioni, allergie e malattie infiammatorie, ma anche a disturbi dell’umore. Quando l’intestino perde la sua funzione di barriera, tossine e molecole infiammatorie possono entrare in circolo e raggiungere il cervello, influenzando negativamente le funzioni cognitive e la stabilità emotiva.

Secondo la visione della Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI), i sistemi nervoso, endocrino, immunitario e digerente sono strettamente connessi. Un’emozione negativa può attivare risposte biochimiche che si riflettono sul sistema immunitario, sull’apparato digerente e sul microbiota. In questa visione integrata, la depressione non è solo un disturbo della mente, ma una manifestazione sistemica che coinvolge corpo e psiche in un’unica unità inscindibile.

La dieta della felicità: come nutrire il secondo cervello

La buona notizia è che è possibile influenzare positivamente il nostro umore attraverso l’alimentazione. Gli studi più recenti mostrano come una dieta ricca di fibre, verdure, legumi, frutta fresca, cereali integrali, semi, frutta secca e alimenti fermentati favorisca la crescita di batteri “buoni” e migliori la produzione di neurotrasmettitori positivi. In particolare, alimenti ricchi di triptofano (precursore della serotonina), come semi di zucca, avena, banane e cioccolato fondente, possono aumentare la disponibilità di serotonina nel cervello.

Al contrario, una dieta ricca di zuccheri raffinati, cibi ultraprocessati, grassi saturi e conservanti industriali favorisce la disbiosi, l’infiammazione intestinale e il peggioramento del tono dell’umore. Anche l’abuso di antibiotici o l’uso prolungato di farmaci antiacidi può danneggiare il microbiota. In questo senso, l’alimentazione diventa uno strumento terapeutico vero e proprio: il cibo non è solo carburante, ma messaggero di informazioni per la nostra psiche.

Coltivare la felicità… partendo dalla pancia

Il buon umore non è una sensazione astratta o un privilegio esclusivo, ma uno stato biochimico e fisiologico che possiamo coltivare. Prendersi cura del proprio intestino — e quindi del proprio microbiota — significa mettere le basi per una salute emotiva duratura. È un approccio preventivo, scientifico e pratico che parte dalla consapevolezza della nostra interconnessione profonda tra corpo e mente. Il secondo cervello non mente: ascoltarlo, nutrirlo, rispettarlo, è forse il gesto più rivoluzionario che possiamo fare per vivere una vita più piena, serena e in salute!

Per approfondire si consiglia la lettura di Cervello Intestino. Un legame indissolubile
Di Salute non percepisce alcun compenso per l’acquisto del libro segnalato.

Francesca Lanza
Francesca Lanza
Editor, formatrice, coach a indirizzo olistico motivazionale.

Altri di questo autore

Conosci lo Shinrin-Yoku?  Il metodo naturale per ridurre stress e infiammazioni

In un mondo in cui il rumore di fondo è spesso fatto di notifiche, asfalto e aria condizionata, tornare...

Coerenza Cardiaca: il ritmo nascosto del benessere

La coerenza cardiaca è un fenomeno fisiologico che sta suscitando sempre più interesse nel mondo della scienza e del...

Quando la natura cura anche la mente: un approccio integrato al benessere emotivo

Quando parliamo di salute mentale, spesso pensiamo solo all'elemento psichico, ma quello che sentiamo passa anche dal corpo, dall’energia,...

Conosci lo Shinrin-Yoku?  Il metodo naturale per ridurre stress e infiammazioni

In un mondo in cui il rumore di fondo è spesso fatto di notifiche, asfalto e aria condizionata, tornare...

Coerenza Cardiaca: il ritmo nascosto del benessere

La coerenza cardiaca è un fenomeno fisiologico che sta suscitando sempre più interesse nel mondo della scienza e del...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Chirurgia toracica in Veneto: addio al prof. Federico Rea, pioniere dei trapianti polmonari

Un gigante della sanità veneta La sanità veneta e l'intero panorama medico italiano piangono la scomparsa del Prof. Federico Rea, uno dei nomi più autorevoli...

Impatto di Roche in Italia: oltre 700 milioni al PIL e spinta per lavoro e ricerca

Roche e l’effetto moltiplicatore: 712 milioni di euro al PIL italiano Presentato a Roma, presso l’Ambasciata di Svizzera, il primo studio sull’impatto di Roche in...

Incontinenza, “l’ultimo tabù” che ci costa 2,5 miliardi l’anno

Oltre cinque milioni di italiani convivono con l'incontinenza, una condizione che genera un costo annuale di 2,5 miliardi di euro tra famiglie, Servizio Sanitario...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.