Città Sane: “fare” prevenzione in Prato della Valle

Città Sane nasce come progetto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, per affrontare i problemi di salute della comunità in modo sistemico, globale, promuovendo la salute, intesa non meramente come assenza di malattie o prevenzione, ma come benessere fisico, mentale, sociale, spirituale delle persone e delle comunità e come risorsa per la vita piuttosto che come obiettivo da raggiungere.

Da tre anni il progetto “Città Sane” del Comune di Padova, trova una rilevante occasione di dare concretezza a questi propositi nell’incontro con la comunità durante le due giornate di “Di Salute Weekend”, organizzate per il 2024 il 14 e 15 settembre, sempre nel cuore della città, in Prato della Valle.

L’evento in Prato della Valle

“Città Sane” durante l’evento ha l’opportunità di essere accanto agli organizzatori e alle tante associazioni, fondazioni e realtà che si occupano ogni giorno di prevenzione e cura della cittadinanza. In Prato della Valle, ogni anno, medici e infermieri volontari trasformano in realtà la vicinanza alle persone, ascoltando, spiegando, fornendo percorsi di benessere, ma soprattutto facendo “in diretta” prevenzione con visite, consulenze e check-up gratuiti. Senza dimenticare, nel caso di eventuali e necessari approfondimenti, di farsi carico del paziente.

Pillole di salute

Accanto a questo “fare”, da quest’anno Dì Salute Weekend offre anche un’ampia panoramica su idee, persone, novità, negli approfondimenti divulgativi in programma nelle due giornate sotto l’insegna “Pillole di Salute”, oltre a tante occasioni per provare attività, cimentarsi in sport e iniziative nel segno del benessere e della vita sana.

Dott. Ivo Tiberio
Consigliere comunale del Comune di Padova con delega alle “Città Sane”

Altri di questo autore

La prevenzione oncologica femminile: il focus di Lilt Padova

Il carcinoma della mammella è il tumore più frequentemente diagnosticato nel 2023, con 55.900 nuovi casi (dati AIOM 2024)....

Arti visive: il progetto StArt

Stimolazione con l’arte, è questo il significato racchiuso nell’acronimo StArt, il progetto ideato dalla dottoressa Donata Gollin presso il...

Prevenzione: il ruolo del fisioterapista

Anche i fisioterapisti fanno prevenzione. Questo il messaggio che porta con sé la partecipazione dell’Ordine dei Fisioterapisti (OFI) di...

La prevenzione oncologica femminile: il focus di Lilt Padova

Il carcinoma della mammella è il tumore più frequentemente diagnosticato nel 2023, con 55.900 nuovi casi (dati AIOM 2024)....

Arti visive: il progetto StArt

Stimolazione con l’arte, è questo il significato racchiuso nell’acronimo StArt, il progetto ideato dalla dottoressa Donata Gollin presso il...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Laser per le cicatrici dell’acne: più sicurezza in sé stessi

La pelle è l’organo più esteso del corpo e il nostro primo strato di protezione verso l’ambiente esterno. Ma è anche una parte fondamentale...

Dieta plant-based, salute e ambiente tra hot dog vegetali e bistecche stampate in 3D 

Una gara a chi mangia più hot dog. Una grigliata mista da dividere con gli amici. E poi ancora smash burger, nuggets, costolette… Sono...

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.