Genetica e Big Data: la rivoluzione delle terapie personalizzate

L’Innovazione Sanitaria al World Health Forum Veneto

Durante la terza giornata del World Health Forum Veneto, tenutosi a Padova, Alessandro Doria, illustre professore di medicina alla Harvard Medical School e capo della sezione di genetica ed epidemiologia al Joslin Diabetes Center di Boston, ha tenuto un intervento illuminante incentrato su nuovi approcci alle malattie multifattoriali come il diabete e l’obesità.

L’intervento di Doria (dal titolo “Sfruttare la genetica per la medicina personalizzata basata sull’intelligenza artificiale dei comuni disturbi multifattoriali”) unitamente a quanto già sviscerato nelle prime due giornate del World Health Summit Veneto, sembra preludere ad una rivoluzione nel trattamento delle malattie multifattoriali poprio grazie all’integrazione tra genetica, Big Data e intelligenza artificiale.

L’approccio rivoluzionario alla Medicina Personalizzata

«Durante gli ultimi 15 anni abbiamo visto un grande sviluppo della conoscenza per quanto riguarda le malattie multifattoriali come diabete, obesità, asma e ipertensione – afferma Doria. Informazioni, queste, che possono essere valutate sulla persona, considerando sia il rischio genetico che quello ambientale.

Questo può servire per decidere se e quali terapie di prevenzione attuare. Un tempo avevamo a disposizione solo la cartella clinica mentre invece, attualmente, possiamo sfruttare queste nuove conoscenze a livello genetico e trascrittorio – prosegue Doria.

Questi dati sono moltissimi, i cosiddetti Big Data, ed è quindi necessario poterli analizzare in maniera consona e veloce, e questo è possibile solo grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. C’è bisogno di un sistema che integri le informazioni della genetica con quelle che provengono da altri dati, come quelli clinici, ambientali o di malattie pregresse, per poter sviluppare un profilo coerente e completo della persona, per vedere quali sono rischi e benefici e come si può intervenire in maniera ottimale».

Il futuro della ricerca e l’attuazione pratica

Sebbene l’Italia non sia in ritardo nella ricerca, Doria evidenzia come negli Stati Uniti si registri un maggior volume di studi in questo ambito. Tuttavia, l’implementazione pratica di sistemi che combinano AI e genetica nella medicina personalizzata è ancora in una fase iniziale. Il mondo attende con impazienza lo sviluppo e l’adozione su larga scala di queste innovazioni, che promettono di rivoluzionare l’approccio alle cure sanitarie.

Altri di questo autore

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori,...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.