Il Museo della Medicina di Padova promuove Pillole di Movimento

Il Museo di Storia della Medicina (MUSME) di Padova entra ufficialmente nel progetto internazionale Pillole di Movimento, promosso dall’associazione UISP per contrastare la sedentarietà e diffondere la cultura del movimento come elemento chiave per la salute.

L’iniziativa, già attiva in farmacie, ambulatori medici e strutture sanitarie, per la prima volta si apre al mondo della cultura, coinvolgendo un museo come punto di sensibilizzazione.

Scatole di Movement Pills: sport gratuito per tutti

Nei prossimi giorni, all’interno degli spazi del MUSME, verranno distribuite le speciali scatole di Movement Pills, confezioni che richiamano l’aspetto di un farmaco, ma che al posto delle classiche compresse contengono qualcosa di unico: coupon per accedere gratuitamente a corsi di attività fisica presso le associazioni sportive locali aderenti.

Le discipline proposte sono varie e adatte a tutte le età, spaziando dalla ginnastica dolce alle discipline orientali, dal nordic walking alla danza, fino a yoga, pilates e nuoto.

Padova città guida per il progetto europeo

Con l’ingresso del MUSME, Pillole di Movimento si arricchisce di un nuovo importante alleato. L’assessore allo Sport del Comune di Padova, Diego Bonavina, ha commentato:

«È davvero un’iniziativa intelligente e utile, realizzata in modo creativo, che sono certo avrà un grande successo anche a Padova. Come assessore, uno degli obiettivi che mi sono dato è proprio quello di favorire in ogni modo l’attività sportiva di base, quella non competitiva, che è un elemento fondamentale del benessere fisico e della salute».

Anche Monica Fiorese, presidente di UISP Padova, ha sottolineato il valore del progetto:

«Questo progetto è una campagna di sensibilizzazione per promuovere l’attività fisica come “medicina naturale” per contrastare la sedentarietà e promuovere uno stile di vita attivo e sano. […] Padova è la città eletta a portavoce del progetto per tutto il Veneto».

MUSME e UISP insieme per la salute e la prevenzione

Il MUSME, che da sempre promuove la salute attraverso la cultura, ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, come dichiarato da Barbara Degani, presidente della Fondazione MUSME:

«Il MUSME ha aderito con convinzione a questa progettualità che costituisce un’ulteriore occasione per sensibilizzare il pubblico grazie alla proposta delle Pillole di Movimento».

Aggiunge Isabella Bortoletto, coordinatrice del progetto:

«Pillole di Movimento propone la possibilità di usufruire di un voucher di due mesi di gratuità di attività motorie convenzionate nelle associazioni sportive UISP aderenti».

Come partecipare a Pillole di Movimento

Chi ritira una confezione di Pillole di Movimento potrà scansionare il codice QR riportato nel “bugiardino” per consultare le attività disponibili, accedere a video tutorial per allenarsi da soli e trovare i contatti delle società sportive aderenti.

Un’idea innovativa che, unendo cultura e movimento, punta a migliorare il benessere psicofisico della comunità e a diffondere l’importanza dell’attività sportiva come strumento di prevenzione.

Altri di questo autore

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Parkinson e solitudine: il 70% dei caregiver è senza supporto

Si stima che in Italia oltre 300.000 persone convivano con il Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce sia il movimento che aspetti non motori,...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.