Prevenire gli incidenti agricoli con il nuovo simulatore di ULSS 6

In un importante passo verso la promozione della sicurezza in agricoltura, l’Ulss 6 Euganea ha consegnato oggi un simulatore di ribaltamento del trattore all’Ente Bilaterale del settore Agricolo di Padova. Questo innovativo strumento sarà utilizzato nei corsi di formazione alla sicurezza condotti dagli Istituti Agrari della Provincia e dalle Associazioni di categoria. L’acquisto del simulatore, del valore di 30mila euro, è stato finanziato tramite le sanzioni inflitte dallo Spisal, il Servizio di prevenzione igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro, e restituite dalla Regione del Veneto alle aziende sanitarie locali per supportare la formazione di lavoratori, imprenditori e figure della prevenzione.

La dottoressa Rosana Bizzotto, direttrice dello Spisal dell’Ulss 6 Euganea, ha dichiarato: “Crediamo fermamente che promuovere la cultura della prevenzione sia fondamentale. Questo simulatore permetterà ai partecipanti ai corsi di comprendere come l’uso delle misure di sicurezza possa salvare vite durante l’uso del trattore. Con questo gesto, ringraziamo le Associazioni di categoria che ci hanno sostenuto in molti progetti nel settore agricolo e che hanno reso possibile la formazione di migliaia di agricoltori e studenti.”

Combattere gli incidenti in agricoltura: un obiettivo cruciale

L’agricoltura rimane uno dei settori con il più alto rischio di incidenti sul lavoro, insieme all’edilizia. Secondo i dati più recenti dell’Inail relativi al 2021, il numero complessivo di infortuni in agricoltura in Veneto è diminuito, passando da 2761 casi nel 2012 a 1709 nel 2021. Tuttavia, è preoccupante il persistente numero di infortuni gravi, che rappresentano il 35,5% di tutti gli incidenti in agricoltura nella regione. Inoltre, nel 2021, il 41,1% degli infortuni in agricoltura nella provincia di Padova sono stati considerati gravi.

Un dato ancor più allarmante emerge quando si analizzano gli infortuni mortali: nel periodo 2012-2021, sono stati registrati 163 casi di incidenti mortali in agricoltura nel Veneto, di cui ben 64 sono avvenuti a causa del ribaltamento di trattori. Il trattore rimane quindi la principale causa di incidenti mortali in questo settore.

L’importanza dell’educazione e della sensibilizzazione

Secondo la dottoressa Bizzotto, gli incidenti legati all’uso del trattore sono dovuti a vari fattori, tra cui la presenza di trattori obsoleti privi delle necessarie misure di sicurezza e una formazione inadeguata. Spesso, gli agricoltori non utilizzano dispositivi come l’arco anti-ribaltamento o le cinture di sicurezza, anche quando sono disponibili sul trattore.

Per affrontare questo problema, è essenziale promuovere la sensibilizzazione e l’educazione sulla sicurezza in agricoltura. Oltre ai controlli, lo Spisal dell’Ulss 6 Euganea ha svolto un ruolo attivo nel monitorare e sanzionare aziende agricole con situazioni non conformi alle normative di sicurezza. Inoltre, sta attualmente implementando il progetto “Trattore sicuro dal vigneto alla cantina,” con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei trattori impiegati nel trasporto dell’uva alle cantine sociali del territorio padovano.

La prevenzione degli incidenti in agricoltura è una priorità, e l’introduzione del simulatore di ribaltamento del trattore rappresenta un passo importante verso questo obiettivo. Tuttavia, è fondamentale continuare a sensibilizzare imprenditori e lavoratori sull’importanza delle misure di sicurezza per ridurre il numero di incidenti e salvare vite nel settore agricolo.

Altri di questo autore

Donazione di organi e tessuti: al via la nuova campagna social 2025 del Veneto

È pronta a partire in Veneto la nuova campagna di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti, promossa dal...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara...

Donazione di organi e tessuti: al via la nuova campagna social 2025 del Veneto

È pronta a partire in Veneto la nuova campagna di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti, promossa dal...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Donazione di organi e tessuti: al via la nuova campagna social 2025 del Veneto

È pronta a partire in Veneto la nuova campagna di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti, promossa dal Coordinamento Regionale Trapianti (CRT) e...

Duezerocinquezero 2025: focus sulla sostenibilità sanitaria nell’ultima giornata del Forum di Padova

Dal 2 al 4 aprile, la città ospiterà esperti e istituzioni per discutere di energia, ambiente e sanità sostenibile Padova si prepara ad accogliere la...

Asiago diventa un’area cardioprotetta: in arrivo 43 defibrillatori sull’Altopiano

L’iniziativa “Altopiano Cardioprotetto” prevede 43 postazioni per garantire sicurezza sanitaria e valore aggiunto al turismo. L’Altopiano di Asiago si prepara a diventare un’area cardioprotetta grazie...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.