Tumori Ginecologici: nuove armi a disposizione dei clinici

Il 20 settembre di ogni anno, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici, un momento di sensibilizzazione e riflessione sulla prevenzione e il trattamento di queste neoplasie spesso trascurate. Nonostante la loro rarità, la ricerca suitumori ginecologici ha fatto importanti passi avanti, grazie soprattutto alla profilazione molecolare.

Tumori Ginecologici: una nuova prospettiva di cura

I numeri parlano chiaro: in Italia, si registrano 5.200 nuovi casi di tumore ovarico, 10.000 nuove diagnosi di tumore all’endometrio e 2.600 casi relativi al tumore della cervice uterina ogni anno. Benché questi numeri siano significativi, diventano apparentemente modesti quando confrontati con le quasi 391.000 nuove diagnosi di cancro nel paese nel 2022. Questa discrepanza ha spesso relegato i tumori ginecologici alla categoria dei “tumori rari”, con conseguente scarsa attenzione nella ricerca scientifica.

L’associazione Women For Oncology Italy, tuttavia, sottolinea che nonostante questa classificazione, ci sono stati notevoli progressi nella comprensione e nel trattamento di queste malattie. La chiave di questi progressi risiede nella profilazione molecolare, una tecnica che consente di identificare le caratteristiche molecolari dei tumori e di sviluppare terapie mirate.

Ketta Lo Russo, vicepresidente di Women For Oncology Italy e rinomata oncologa specializzata nei tumori ginecologici, commenta: “Oggi, grazie alla profilazione molecolare, riusciamo ad avere farmaci sempre più mirati che ci consentono di avere un significativo aumento di sopravvivenza in tumori che, data la loro rarità, per anni sono rimasti trascurati.”

Prevenzione e identificazione delle famiglie a rischio

Mentre la ricerca prosegue nel migliorare le opzioni terapeutiche per i tumori ginecologici, la prevenzione rimane fondamentale. Rossana Berardi, presidente di Women For Oncology Italy e direttrice di un centro di genetica oncologica nelle Marche, sottolinea l’importanza di identificare le famiglie a rischio: “Nel 10-20 per cento dei casi, il tumore ovarico è ereditario. È importante individuare queste famiglie a rischio per proporre strategie mirate di monitoraggio e prevenzione.”

Spesso, i tumori ginecologici vengono diagnosticati in uno stadio avanzato, il che rende la diagnosi precoce cruciale per il successo del trattamento. Informazioni accurate e campagne di sensibilizzazione possono aiutare le donne a riconoscere i segni precoci della malattia, migliorando così le prospettive di guarigione. Nel caso del tumore alla cervice, esiste anche un’arma preventiva: il vaccino contro il papilloma virus, il principale responsabile di questa neoplasia. Questo vaccino rappresenta attualmente l’unico mezzo per proteggere le donne dall’insorgenza del tumore cervicale.

Mentre i tumori ginecologici sono stati a lungo considerati “cenerentole” della ricerca oncologica, oggi possiamo vedere progressi significativi grazie alla profilazione molecolare. La Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici ci ricorda l’importanza della prevenzione, dell’identificazione delle famiglie a rischio e dell’accesso ai vaccini preventivi. Con un impegno continuo nella ricerca e nella sensibilizzazione, possiamo fare progressi significativi nella lotta contro queste malattie rare ma devastanti.

Altri di questo autore

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa...

Settimana mondiale della tiroide: a Padova un concerto tra musica e salute

In occasione della Settimana mondiale della tiroide, che quest'anno si celebra dal 20 al 25 maggio, l’Azienda Ospedale-Università di...

Sanità integrativa a Padova: cresce la richiesta tra i lavoratori

Sempre più dipendenti vogliono una copertura sanitaria aziendale: solo il 44% delle imprese padovane la offre In un contesto in...

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa...

Settimana mondiale della tiroide: a Padova un concerto tra musica e salute

In occasione della Settimana mondiale della tiroide, che quest'anno si celebra dal 20 al 25 maggio, l’Azienda Ospedale-Università di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Inserzione pubblicitaria

Gli ultimi articoli

Laser per le cicatrici dell’acne: più sicurezza in sé stessi

La pelle è l’organo più esteso del corpo e il nostro primo strato di protezione verso l’ambiente esterno. Ma è anche una parte fondamentale...

Dieta plant-based, salute e ambiente tra hot dog vegetali e bistecche stampate in 3D 

Una gara a chi mangia più hot dog. Una grigliata mista da dividere con gli amici. E poi ancora smash burger, nuggets, costolette… Sono...

Psicologi di base, la partnership tra Ulss 6 Euganea e Fondazione Cariparo continua nel 2026

Il progetto “Psicologi di base”, attivo nel Distretto Padova Sud dell’Ulss 6 Euganea, è stato rifinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e...

Non ti vuoi perdere i prossimi articoli?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere, una volta al mese, la nostra selezione dei contenuti più interessanti!

Inserendo la mail accetti la Privacy Policy: ti terremo informato sui nostri prossimi contenuti. NON cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Non perderti i prossimi!

Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle prossime uscite e sulle iniziative esclusive a tema salute e medicina, riservate ai nostri iscritti.

Non cederemo mai il tuo indirizzo a terzi.